FUTURE DI WALLSTREET IN RIALZO PRIMA DEI DATI MACRO

Ftse Mib +1,1%
00882b91d2ca4df1ba4d1564cdda17cd

La borsa degli Stati Uniti sembra essersi già scordata le ragioni del ribasso di ieri, gli avvertimenti sulla durata della stretta monetaria arrivati da quattro membri del board della Federal Reserve lasciano il posto ad altre considerazioni.

Il future del Nasdaq guadagna l'1%.

Arrivano segnali confortanti dal mercato delle obbligazioni.
L'asta del decennale degli Stati Uniti di ieri ha avuto un'ottima accoglienza, i 35 miliardi di titoli sono stati emessi  ad un alto livello di bid -to-cover di 2,66, da 2,23 della precedente operazione, Gli investitori esteri si sono presi quasi l'80%, contro il 71,4% medio delle ultime sei operazioni. Agi intermediari autorizzati è andato solo il 5,4%, nuovo minimo dal 2003. 

Alle 14.30 escono i dati sulle nuove richieste di sussidio di disoccupazione, attesa 190.000. 

Titoli

Walt Disney ha presentato dati del trimestre superiori alle attese ed un piano di riduzione dei costi che le permetterà di risparmiare 5,5 miliardi di dollari. Il titolo è arrivato a guadagnare il 5%. 

Pepsi Cola +2%, chiude il quarto trimestre con un utile per azione di poco superiore alle aspettative, a 1,64 dollari. Le vendite a parità di perimetro sfiorano i 28 miliardi di dollari, in rialzo dell'11% ed oltre un miliardo sopra le stime del consensus. La società ha detto che si aspetta di chiudere l'esercizio in corso con un incremento del 96% dei ricavi organici.

I mercati azionari europei reagiscono positivamente al dato sull'inflazione in Germania.

Indice Ftse Mib +1,2%, sui massimi da dodici mesi. Indice EuroStoxx 50 +1%. Dax di Francoforte   +1,1%.

In gennaio, secondo quanto riportato stamattina dall'ufficio di statistica tedesco, i prezzi al consumo armonizzati UE segnano un incremento del +9,2%, da +9,6% di dicembre, il consensus era +10%. Il  risultato è inferiore alle attese ed al minimo da cinque mesi grazie alle misure governative contro il caro prezzi. Va detto che l'aumento è superiore a quanto stimato dall’Eurostat per la compilazione del dato relativo all’intera Area euro, "tant’è che con i dati tedeschi aggiornati l’inflazione Eurozona si attesterebbe a 8,7% da 8,5%", segnala MPS Capital Services.. 

Macrovariabili 

Rendimenti dei bond governativi in calo. BTP decennale 4,15% da 4,22% di ieri. 

Treasury Note a dieci anni a 3,62%. Bund a 2,30%, -5 punti base. 

Euro dollaro a 1,075, +0,3%.

Il petrolio WTI è a 78,5 dollari il barile.

Oro a 1.883 dollari l’oncia.

Gas Europa +1,5%.

Bitcoin in calo dell’1,5% a 22.580 dollari.

Titoli

Banca Generali inntorno alla parità dopo la pubblicazione dei dati del quarto trimestre. L’utile netto è salito sopra il consensus a 57,6 milioni dai 52,2 milioni dello scorso anno (+10,4%). L’utile netto ricorrente, che esclude le voci variabili, è cresciuto del 29,2% a 57,6 milioni nel periodo. 

Iveco +2,5%. Unicredit +3%.

BPER Banca -2,5%, chiude il quarto trimestre con una perdita di 17 milioni di euro, contro l’utile di 241 milioni di euro atteso. I risultati sono condizionati da molte voci straordinarie. La società raddoppia il dividendo nel 2022, chiuso con un utile netto contabile di 1,45 miliardi di euro, che comprende poste straordinarie per 946,2 milioni. Il margine di interesse 2023 è visto intorno ai 2,2 miliardi.

Webuild guiderà il consorzio che ha ottenuto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) l'aggiudicazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento per 934 milioni di euro di valore complessivo.

Cementir ha approvato l'aggiornamento del piano industriale al 2025, che prevede ricavi in aumento a circa 2 miliardi di euro, con una crescita media annua del 5-6%, e margine operativo lordo a circa 400 milioni (Cagr del 6%).

Hera stima al 2026 investimenti complessivi per oltre 4,1 miliardi di euro, in crescita del 53% rispetto agli ultimi 5 anni, volti a promuovere l'economia circolare, la transizione energetica e la resilienza delle reti.

www.websim.it