FUTURE CONTRASTATI A WALLSTREET, GUAI PER COINBASE
I future di Wall Street sono impostati per una apertura in moderato rialzo. Il Nasdaq guadagna circa lo +0,0%, mentre l’S&P500 è in rialzo dello 0,5%.
Titoli da segnalare
Coinbase -12% nel preborsa. La Sec ha notificato alla società una “Wells Notice”, una lettera che in genere precede una citazione in giudizio, con la quale richiede notizie in merito a presunte irregolarità e violazioni legali. Oppenheimer ha abbassato la raccomandazione sul titolo.
Salgono le banche regionali. First Republic e PacWest guadagnano circa il 5% dopo aver perso circa il 15% nella giornata di ieri.
Nvidia +3% Ha annunciato quattro nuovi prodotti che si basano sull'intelligenza artificiale. La comunicazione è stata data durante il GPU, la conferenza globale dell'azienda.
Accenture +5% Ha abbassato le previsioni sui ricavi e sui profitti annuali e ha detto che taglierà circa il 2,5% del personale, pari a 19.000 posti di lavoro, un segnale che il peggioramento delle prospettive economiche globali sta portando a ridurre la spesa delle aziende per i servizi IT.
General Mills +2% la società alimentare ha riportato risultati migliori del previsto per il suo terzo trimestre con un aumento del 13% delle vendite a 5,13 miliardi di dollari, superando il consenso di 4,94 miliardi di dollari. Le vendite organiche sono aumentate del 16%, superando facilmente l'aumento previsto del 10,5%, sostenuto dall'aumento del 18% delle vendite nella divisione Retail del Nord America.
Tesla -1%. Alibaba +4% sulla scia del +8% di Tencent a Hong Kong.
Le Borse europee sono deboli. Eurostoxx 50 -0,6%. FTSEMIB -0,8%. Dax -0,7%.
Tra i settori in Europa, salgono solo i Tech. Male le Banche e le Costruzioni.
La Boe, la Banca Nazionale di Inghilterra, ha alzato i tassi dello 0,25%, decisione che ha provocanto un lieve rialzo della sterlina. Il Cross EUR/GBP scende del -0,2% circa.
Variabili Macro
La prospettiva che il picco dei tassi sia vicino ha ridato smalto ai titoli di Stato Usa. Il rendimento del Treasury Note a dieci anni è pari a 3,47%.
Il rendimento del Bund a dieci anni scende al 2,26%, -5 punti base.
BTP decennale a 4,13% -3 punti base.
Il cross euro dollaro è salito a 1,087, ieri ha oltrepassato quota 1,09 salendo sui massimi da inizio febbraio.
Oro a 1.982 dollari l’oncia, +0,50%.
Il petrolio Brent e WTI perde lo 0,8%. Ieri pomeriggio la EIA ha annunciato un incremento delle scorte settimanali USA di 1,12 milioni di barili, l'API aveva stimato un incremento delle scorte USA di circa 3,3 milioni di barili.
Il Gas Naturale USA sale del +1%, da inizio anno -51%.
Il Gas Naturale europeo sale del 3,5% e si riporta oltre i 40 euro/mwh.
Bitcoin +1% a 27.67 dollari, ieri ha chiuso in ribasso del -2,7%, dopo sei rialzi di seguito. Secondo indiscrezioni, nell’exchange crypto italiano The Rock Trading, chiuso ormai da più di un mese, ci sarebbe un buco nei conti tra 15 e 20 milioni di euro.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Inwit +5%. Il private equity francese Ardian è in una fase iniziale di studio per una possibile offerta, riferiscono fonti vicine alla situazione.
Montepaschi +1,50%.
Terna +1,8% prevede di chiudere il 2023 con una ulteriore crescita di ricavi ed Ebitda dopo aver archiviato lo scorso esercizio con un progresso del 13,8% dei ricavi e dell'11% del margine operativo lordo.
Saipem e Nexi sono tra le peggiori blue chip.
www.websim.it
