Finale in crescendo per Piazza Affari e BTP
Il FTSEMIB ha chiuso in rialzo dal -12,0% di stamattina, il BTP decennale è al quinto rialzo in sei sedute

Le borse dell’Europa si avviano a chiudere sopra i minimi di stamattina grazie alle novità emerse dal meeting della Bce.
EuroStoxx50 -0,5%. Il FTSEMIB gira in rialzo, +0,30% nelle battute finali da -1,20% iniziale.
La BCE ha confermato l'attuale livello dei tassi di interesse, 4,50% per il tasso di rifinanziamento principale, 4,75% per il tasso di finanziamento agevolato, 4% per il tasso facility deposito.
Nel corso della conferenza stampa, il presidente della BCE, Christine Lagarde, ha spiegato che non si è parlato né di Pepp né di remunerazione delle riserve alla riunione di ieri e oggi. La Bce ha confermato nel comunicato che i reinvestimenti nell'ambito del programma Pepp proseguiranno fino alla fine del prossimo anno.
Sul quadro generale pesano costantemente le incertezze dovute al conflitto in Medio Oriente. Il primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, si è rivolto ieri al Paese spiegando che l'azione di terra mirata all'invasione di Gaza è pronta e avverrà quando verrà ritenuto opportuno, smentendo indiscrezioni del 'Wall Street Journal' secondo cui Israele avrebbe accettato di posticipare la mossa per permettere agli Usa di fornire adeguata copertura missilistica.
Wall Street procede all'insegna della debolezza. Nasdaq e S&P500 sono in calo, Dow Jones quasi invariato.
Quadro macro USA. Nel terzo trimestre il PIL USA è aumentato del +4,90% su base annua, al ritmo più rapido dal quarto trimestre 2021. Gli economisti avevano previsto un +4,50%.
I consumi sono cresciuti del 4%, in linea con le stime, in accelerazione dal +0,80% del periodo precedente.
Gli ordini di beni durevoli sono aumentati del 4,70%, contro il +1,90% previsto.
Nel terzo trimestre l'indice PCE ha rallentato a +2,40% da 3,70% precedente, le stime erano a +2,50%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Align Technology -26%. La società produttrice di dispositivi medici ha rilasciato una guidance debole sul quarto trimestre. Anche i ricavi e l'utile per azione del terzo non hanno raggiunto le attese.
Meta Platforms -4%. Nel trimestre passato, l’utile netto è più che raddoppiato a 11,58 miliardi di dollari, segnando un balzo del 164%. I ricavi sono invece saliti del 23% a 34,15 miliardi. Gli utenti giornalieri attivi sono stati 2,09 miliardi, oltre le attese del mercato. Per il 2023 Meta prevede spese totali fra gli 87 e gli 89 miliardi, meno degli 88-91 precedentemente stimati.
IBM +1% Il conglomerato tecnologico ha rilasciato i risultati del terzo trimestre, superiori alle attese degli analisti. L'utile per azione rettificato ammonta a 2,20 dollari, sopra i 2,13 dollari ipotizzati dagli analisti. I ricavi si sono attestati a 14,75 miliardi, sopra i 14,75 miliardi attesi.
Ford Stanotte è arrivato l’annuncio del rinnovo del contratto di lavoro negli stabilimenti statunitensi. "Profitti record vogliono dire contratti record. Abbiamo un accordo preliminare con Ford”, ha scritto nel comunicato il sindacato dei metalmeccanici americano, United Auto Workers, confermando di aver raggiunto un accordo preliminare con l’azienda per il rinnovo del contratto quadriennale. "E' una vittoria", ha aggiunto il Uaw.
Merck L'azienda farmaceutica ha riportato vendite e profitti nel terzo trimestre superiori alle attese sulla domanda sorprendentemente forte per il suo trattamento COVID-19, principalmente in Giappone.
Northrop Grumman 1% La società del settore Difesa ha aumentato il suo obiettivo di entrate annuali per la seconda volta quest'anno dopo aver segnalato un aumento delle entrate e dei profitti del terzo trimestre aiutato dalla forte domanda di armi.
Southwest Airlines -3% La compagnia aerea ha riportato un profitto del terzo trimestre in calo di circa il -30% a causa dell’impennata dei costi di manodopera e carburante.
United Parcel Service -4% La società dei servizi di consegna ha tagliato le previsioni sui ricavi per il 2023 a causa della minore domanda di consegne per l'e-commerce mentre fatica a riconquistare i clienti persi durante le difficili trattative sindacali.
Macrovariabili
Si rafforzano i bond della zona euro, ma non quelli statunitensi.
Treasury note a dieci anni a 4,90% di rendimento da 4,83%.
Bund decennale a 2,83%.
BTP a 4,82% da 4,90%, quinto rialzo dei prezzi in sei sedute. Il Tesoro ha assegnato tutti i 3 miliardi di euro di BOT semestrali (scadenza marzo 2024) offerti in asta, con tassi in calo. Il rendimento è sceso al 3,976% dal 3,997% del collocamento di settembre. La domanda ha superato i 4,7 miliardi di euro.
Lo Spread continua ad oscillare intorno ai 200 punti base.
Euro dollaro al terzo giorno di ribasso a 1,055.
Oro a 1.980 dollari l’oncia, -0,2%.
Petrolio Brent e WTI -2%. Movimenti erratici guidati dalle tensioni in Israele.
Gas USA +1%, Gas UE (Amsterdam) -1% intorno ai 50 euro/mwh.
Bitcoin a 34.100 dollari.
Titoli Piazza Affari
StM +6% dal -5% di partenza, è la miglior blue chip. La società dei chip ha chiuso il terzo trimestre del 2023 con risultati di poco sopra le attese, sono leggermente sotto le aspettative le indicazioni sulla fine dell’anno.
Campari -6%, peggior blue chip. La quotazione è tornata sui livelli di febbraio. La società chiude i primi nove mesi con una crescita organica dei ricavi del +10,5%, dovuta a un rallentamento nel terzo trimestre: +4,4%.
MPS +1,7% Intermonte Partners Sim ha avviato la copertura con un giudizio Outperform e un target price di 3,50 euro.
Saipem -5% Ha chiuso il terzo trimestre con una crescita in termini di ricavi, margini, utile netto e generazione di cassa e confermato la guidance per il 2023. Il Cda ha inoltre deliberato di sottoporre all'assemblea la proposta di autorizzazione alla convertibilità in azioni ordinarie del prestito obbligazionario equity-linked da 500 milioni di euro con scadenza 11 settembre 2029 e, di conseguenza, la proposta di aumento di capitale a servizio della conversione.