Dollaro alla riscossa e vendite sui bond, WallStreet non si muove
L'incremento dei nuovi occupati contribuisce a rafforzare il dollaro a 1,1040, -0,3%. L'euro è alla quarta seduta consecutiva di ribasso. Tesla -4,5% dopo i dati sulle auto consegnate


I missili dell'Iran su Israele non spaventano più di tanto i mercati azionari: i principali indici di Wall Street sono piatti e l'indice VIX sulla volatilità delle azioni è in calo del 2% a 19 punti, circa un terzo dei livelli raggiunti a inizio di agosto.
L'S&P500 perde lo 0,1%.
Sul fronte macro, i nuovi occupati nel settore privato, secondo le previsioni di ADP, sono saliti di 143.000 unità, in accelerazione dal +103.000 di agosto: il consensus era +125.000. I dato è in contrasto con altre indicazioni giunte di recente dal mercato del lavoro.
L'incremento dei nuovi occupati contribuisce a rafforzare il dollaro a 1,1040, -0,3%. L'euro è alla quarta seduta consecutiva di ribasso.
Titoli
Apple -1% Gli analisti di JPMorgan seguono i loro colleghi di Barclays e Citi riducendo le loro stime per la vendita di iPhone.
CVS Healthcare +3%.
Exxon Mobil e Chevron +0,5% In scia al forte rialzo dei prezzi del greggio.
Ford -2% Ha riportato un rallentamento della crescita delle vendite di nuovi veicoli nel terzo trimestre.
Harley-Davidson -3,7% Baird ha declassato i titolo del produttore di motociclette da "outperform" a "neutral", citando un feedback negativo dai concessionari sulle tendenze del terzo trimestre.
Home Depot E' stata promossa da "Accumulate" a "Buy" da Gordon Haskett, che vede aumentare la spesa per i beni della casa a seguito della caduta dei tassi sui mutui.
Humana -11%. La società di servizi di assicurazione sanitaria e Medicare fa sapere che il Center for Medicare and Medicaid Services ha tagliato la valutazione della qualità del suo piano Medicare Advantage. Il pacchetto rappresenta il 45% degli iscritti a Medicare Advantage della società.
Lockheed Martin +1% Le azioni della difesa hanno ricevuto una spinta dall'aumento delle tensioni in Medio Oriente.
Microsoft investirà 4,75 miliardi di dollari nei prossimi due anni per rafforzare l'intelligenza artificiale (AI) infrastruttura e la capacità cloud in Italia. Microsoft ha aggiunto che l'investimento sarà il più consistente finora effettuato dall'azienda in Italia.
Nike -7%. Ha ritirato le sue previsioni di ricavi annuali ed ha cancellato l'investor day. Il direttore finanziario Matthew Friend ha spiegato che la società delle attrezzature e dell'abbigliamento per lo sport fornirà solo indicazioni di breve periodo. Per il secondo trimestre del suo esercizio fiscale, quello in corso, Nike prevede una contrazione dei ricavi compresa tra 8% e 10% rispetto a un anno prima, il consensus era -6,9%.
PVH Corp. , proprietaria di Calvin Klein, scende del 2%, BofA ha abbandonato la view rialzista, affermando che le sfide a breve termine mascherano le opportunità a lungo termine.
Tesla -5%. Nel terzo trimestre le auto consegnate sono state 462.800 veicoli, più o meno in linea con le aspettative, in calo da 435.000 dello stesso periodo dell'anno precedente.
T-Mobile Raymond James ha declassato l'operatore di rete wireless da Strong Buy a Outperform.
Borse europee
I principali listini si avviano a chiudere deboli. Indice EuroStoxx 50 -0,1%. FtseMib -0,4%.
A Piazza Affari scendono le utility, salgono i titoli della Difesa e i Petroliferi: Leonardo +4%, Fincantieri +3%. Eni +1,7%, Saipem +1,2%, Tenaris +1%.
Pirelli -3% - Brembo +3%, ha ceduto la sua quota di circa il 5,58% detenuta nel produttore di pneumatici a 5,07 euro per azione, un prezzo che implica un 5% di sconto rispetto ai prezzi di ieri.
Italia. Ad agosto il tasso di disoccupazione è sceso ai minimi da settembre 2007 e il numero degli occupati è cresciuto oltre quota 24 milioni. Secondo i dati diffusi stamani da Istat, nel mese in esame il livello di disoccupazione si è portato al 6,2%, contro attese pari a 6,6% e dopo il 6,4% (rivisto da 6,5%) di luglio.
Macrovariabili
Il dollaro si rafforza a 1,1030 a valle dei robusti dati sul mercato del lavoro. E' al quarto rialzo consecutivo.
Il petrolio Brent e WTI sale dell'1%, in frenata rispetto al +3% di stamattina.
L’oro è in calo a 2.645 dollari l’oncia, -0,6%.
In risalita i rendimenti sul mercato obbligazionario. Treasury decennale a 3,80% da 3,77%. BTP decennale in aumento a 3,44% da 3,37% di martedì. La crescita della zona euro potrebbe essere più debole nel breve periodo rispetto a quanto previsto dalla BCE, ma la ripresa dovrebbe comunque accelerare in seguito. Lo ha detto il vicepresidente della Bce Luis de Guindos a una conferenza.