DATI SOFT SULL'OCCUPAZIONE, FUTURE DI WALLSTREET PIATTI
Il future del Nasdaq è poco mosso dopo la pubblicazione dei dati sull’occupazione, ieri l’indice ha chiuso la seduta in calo del 2,1%.
Dati macroeconomici
In gennaio sono stati creati negli Stati Uniti 311.00 posti di lavoro, poco più di 200.000 in meno di gennaio. Il consensus riteneva che il calo sarebbe stato più ampio, si aspettava una variazione positiva di 225.000.
La disoccupazione aumenta al 3,6%, da 3,4% del mese precedente, in linea con le attese.
Cresce ancora, ma un po’ meno del previsto, la paga oraria, +0,2% mese su mese, +0,3% quel che stimava il consensus.
Complessivamente, i dati sul lavoro di febbraio sono in concordia con la media degli ultimi 6 mesi. La dinamica salariale resta forte, ma resta sotto la soglia del +5% anno su anno. Le indicazioni di oggi rafforzano l’ipotesi di un rialzo dei tassi dello 0,5% nella riunione della Fed del 22 marzo. Una stretta soft è da preferire anche perché il sistema finanziario, come dimostra il crollo di SVB, quando la velocità del rialzo accelera troppo, va in sofferenza.
Titoli nel pre borsa
SVB Financial perde il 40%, dal -60% di ieri. La holding di controllo della californiana Silicon Valley Bank ha annunciato una maxi perdita 1,8 miliardi di dollari ed un aumento di capitale da 2,25 miliardi.
Poco mosse le azioni delle banche, ieri in forte calo. Wells Fargo -0,3%, IERI -6%.
Oracle -4%, chiude il terzo trimestre dell'anno fiscale 2023, con ricavi totali aumentati del +18% su base annua - del +21% se calcolati a valuta costante - raggiungendo i 12,4 miliardi di dollari. Distinguendo per segmento, i ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono aumentati del +17% (del +20% a valuta costante) a 8,9 miliardi di dollari, mentre i ricavi delle licenze cloud e on-premise sono rimasti invariati in dollari (ma cresciuti del +4% se calcolati a valuta costante) a 1,3 miliardi di dollari.
L'utile operativo GAAP del terzo trimestre è stato di 3,3 miliardi di dollari, mentre l'utile non GAAP è stato di 5,2 miliardi di dollari.
Safra Catz, ceo della società, ha messo in evidenza che le attività cloud superano ora i 16 miliardi di dollari di fatturato annuo, ma i tassi di crescita sono inferiori alle aspettative degli analisti.
Roblox +3%. Jefferies ha alzato a Buy la società che disegna e realizza gli ambienti dei video game.
Anche le borse dell’Europa vengono investite dall’onda ribassista che ieri ha steso le banche a Wall Street.
tseMib -1,5%. EuroStoxx50 -1,2%. Dax di Francoforte -1,1%.
L’indice Stoxx delle banche perde quasi il 3%.
Macrovariabili
La ricerca di beni rifugio sta portando giù i rendimenti delle obbligazioni.
Treasury Note a dieci anni a 3,77%, da 3,99% di ieri mattina.
Il BTP a dieci anni tratta a 4,29% di rendimento, -9 punti base. Bund a 2,50%, -13 punti base.
A gennaio i prezzi alla produzione dell’industria italiana registrano una flessione congiunturale del 7,5% e una crescita tendenziale dell’11,1%, in netto rallentamento rispetto al mese precedente (+31,7%). Sul mercato interno i prezzi diminuiscono del 9,9% su base mensile e crescono dell’11,6% su base annua (era +39,2% a dicembre 2022). Al netto del comparto energetico, invece, i prezzi mostrano una dinamica congiunturale positiva (+0,5%), per quanto contenuta, e crescono del 9,8% in termini tendenziali. Lo comunica Istat
Euro in lieve apprezzamento a 1,059.
Petrolio WTI al quarto giorno consecutivo di ribasso a 75 dollari. Gas Europa +7% a 45 euro MWh. In Francia, quattro terminali per la gestione del gas liquefatto, sono fermi per lo sciopero contro la riforma del sistema pensionistico.
Torna su l’oro. , a 1.834 dollari.
Cade il Bitcoin, -2% a 19.800 dollari, per effetto dei timori di una corsa degli investitori a smobilitare le posizioni, ieri la seduta è terminata con un calo dell’otto per cento, stanotte la discesa è proseguita.
Titoli
Banco BPM -3,5%, Bper Banca -4%, Unicredit -3%, Fineco Bank -4%.
Azimut -4%. HSBC e Mediobanca alzano il target perice
Salgono le utility, Italgas +1,3%.
Leonardo +2%. "Il nostro nuovo assetto del settore Elicotteri è completo, siamo molto soddisfatti da quello che Cutillo e il suo team hanno fatto in questi sei anni. Quando sono arrivato era stato lanciato un profit warning, ora quella situazione è assolutamente alle spalle". Lo ha detto l'amministratore delegato di Leonardo Spa, Alessandro Profumo, nel corso della presentazione dei risultati 2022, aggiungendo che "il team è forte, siamo molto solidi e ottimisti. Sul lato militare continuiamo a vedere una domanda che non è fortemente in crescita, ma come Leonardo siamo capaci di far crescere la nostra posizione in questo mercato, quello che facciamo negli Usa ne è chiara dimostrazione; vediamo un mercato più dinamico in ambito civile. Nel complesso siamo molto ottimisti sulla divisione Elicotteri".
www.websim.it
