Piazza Affari chiude in rialzo con la spinta di MPS e CNH

Il rendimento del Treasury sale al a 4,48%, +6 punti base.

USA_websim_3

Le Borse europee si avviano a chiudere in leggero rialzo. Indice EuroStoxx50 +0,2%. 

Il rialzo il settore Chimico +0,9%. Il settore Auto e Componenti segna +0,7%. Continental e Forvia guadagnano circa il +2% dopo che Barclays ha alzato la raccomandazione su entrambi i titoli. 

A Milano, l'indice FtseMib segna +0,6%, -0,4% il bilancio settimanale. 

Fra i migliori titoli troviamo Cnh Industrial +2,2%. Monte dei Paschi +2,7%. Intesa +1,4%. Telecom +1,2%. Scendono Moncler -1,4%. Inwit -0,8%. Diasorin -0,4%. 

Dax di Francoforte +0,2%. In mattinata è uscito il dato IFO di novembre. Le stime correnti si attestano a 89,4 punti, poco sopra gli 89,2 punti del periodo precedente. Il dato è tuttavia inferiore alle stime degli analisti, pari a 89,5. Il dato sulle aspettative arriva a 85,2, sopra il dato precedente (revisionato), pari a 84,8. Le stime erano di 85,8.

A Wall Street 

Wall Street è senza brio dopo il giorno del Ringraziamento. Oggi il mercato azionario degli Stati Uniti chiude alle 19:000 ora locale. 

Nasdaq -0,2%. S&P500 -0,1%.

L'indice Pmi manifatturiero di S&P Global di novembre è sceso a 49,4 da 50 di ottobre, il consensus era 49,9. All'opposto, il Pmi servizi S&P Global è salito a 50,8 da 50,6, attesa 50,4.

Oggi è il giorno dedicato allo shopping, il Black Friday. I venditori al dettaglio di tutti i tipi, ma soprattutto quelli dell'abbigliamento e dei beni voluttuari, offrono sconti e promozioni per incentivare gli acquisti.

Lunedì invece è la giornata dedicata allo shopping online di oggetti di elettronica di consumo e tanto altro, il Cyber Monday.

Deloitte ha stimato a 567 miliardi di dollari lo shopping in queste due giornate, il 13% in più dell'anno scorso.

L'associazione dei venditori al dettaglio degli Stati Uniti prevede che 182 milioni di persone compreranno qualcosa, in negozio, oppure online.

Titoli Wall Street   

Nvidia -0,5%. Il gruppo ha comunicato ai clienti cinesi che ritarderà fino al primo trimestre del prossimo anno il lancio di un nuovo chip per l'intelligenza artificiale progettato per rispettare le norme statunitensi in materia di esportazione.

Amazon -0,2%. Lavoratori e attivisti di tutta Europa hanno in programma manifestazioni con l’obiettivo di interrompere il lavoro nei magazzini e impedire che la merce raggiunga i destinatari nei giorni dello shopping scatenato. Amazon quest’anno pubblicizza 10 giorni di sconti dal 17 al 27 novembre. In Italia la Cgil ha indetto uno sciopero presso il magazzino di Castel San Giovanni.

IRobot +25%. Le autorità europee dell'antitrust stanno per dare un via libera incondizionato alla cessione della società della robotica a Amazon, lo scrive Reuters. 

Macrovariabili

Bond governativi. Treasury decennale a 4,48%, +7 punti base.

Bund decennale a 2,64%. Il future Bund si avvia a chiudere la settimana in calo dello 0,5%.

BTP decennale a 4,37%. Sui tassi "la battaglia non è finita e non possiamo cantare vittoria. Penso che abbiamo compiuto progressi. Abbiamo impegnato le nostre armi: aumentato i tassi e ora possiamo osservare attentamente gli effetti delle misure che sono state assunte e valutare quale decisioni sono da prendere. Ma noi vinceremo la battaglia. Lo posso assicurare". Lo ha detto il presidente della Bce, Christine Lagarde, ad un evento a Francoforte.

Euro dollaro a 1,090, all'incirca sui livelli di venerdì scorso. Tra i movimenti di rilievo a livello valutario della settimana, il rand del Sudafrica segna un calo del 3%, lo won della Corea del Sud perde lo 0,7%. La sterlina guadagna l'1% su dollaro. 

Oro a 1.999 dollari, +0,3%. +1% la settimana.

Petrolio Brent e WTI -0,5%. Il greggio del Texas si avvia a chiudere la settimana con un rialzo del 5%. Brent +1%.

Gas UE (Amsterdam) invariato a 47 euro/mwh. Sul prezzo del gas in Europa, è intervenuto stamattina il presidente dell'Enel, Paolo Scaroni. "Quanto avvenuto in Ucraina ha fatto sì che i prezzi del gas in Europa sono a 3-4 volte quelli degli Stati Uniti e questo è destinato a rimanere" ha detto Scaroni a Milano. "Sapere che un concorrente come gli Stati Uniti ha un prezzo ridotto di un terzo o un quarto rispetto a noi, ci deve portare a delle riflessioni, tanto è vero che quasi tutti gli investimenti energetici si stanno portando da quella parte dell'Atlantico", ha detto.

Bitcoin a 37.800 dollari, +1,5%. La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha ammesso che uno dei suoi due figli ha perso "quasi tutti" i propri investimenti in criptovalute, nonostante i suoi numerosi avvertimenti. "Mi ha beatamente ignorato, il che è un suo privilegio", ha detto Lagarde a un incontro con gli studenti a Francoforte. "E ha perso quasi tutto il denaro che aveva investito".

 


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim