Cautela a WallStreet, A Piazza Affari, Unicredit rompe gli indugi su Commerzbank

S&P500 invariato. Tesla +3%. A Piazza Affari, Unicredit perde il 2,4% dopo aver fatto sapere di disporre del 21% Commerzbank e di aver chiesto alla Bce il permesso di salire fino a 29,9%. 

Europa_websim34
tech_websim_8

La borsa degli Stati Uniti inizia la settimana in lieve rialzo. Nasdaq +0,3%. S&P500 +0,1%. Dow Jones invariato. Venerdì si è registrato un boom di volumi, a fronte di movimenti di poco conto dei tre principali indici, sono passate di mano 19,8 miliardi di azioni, contro una media giornaliera di 11 miliardi da inizio anno.

L'indice Chicago Fed di agosto si è attestato a 0,12, in rialzo rispetto ai -0,42 precedenti (rivisti) sopra le attese del -0,2. 

L'indice PMI Composite di S&P Global peggiora leggermente a 54,4 da 54,6 di agosto, il consensus era 54,3. Sono di poco meglio delle attese le letture dei servizi e della manifattura.

Il Presidente della Federal Reserve Bank di Atlanta, Raphael Bostic, ha detto che inizierà il taglio tassi in modo energico contribuirà a portare i tassi di interesse più vicini ai livelli neutrali, in quanto i rischi tra inflazione e occupazione diventano più equilibrati. Da qui in avanti, invece, sarà opportuno procedere con prudenza, data l'incertezza sul punto in cui si trova il cosiddetto tasso neutrale - in cui la Fed non sta né stimolando né rallentando l'economia - e per il timore che l'inflazione possa ritornare. 

Dopo il taglio ai tassi di settimana scorsa, pari a 50 punti base, i mercati attendono nuove indicazioni dai componenti della Fed, per capire con quale ritmo la Banca Centrale Usa proseguirà con i tagli. Per Neel Kashkari, presidente della Fed di Minneapolis, ci sarà un taglio di altri 50 punti base entro la fine dell'anno. 

Le borse europee sono in leggero rialzo.  Euro Stoxx 50  +0,3%.
Ftse Mib invariato. Unicredit perde il 2,4% dopo aver fatto sapere di disporre del 21% Commerzbank e di aver chiesto alla Bce il permesso di salire fino a 29,9%. UniCredit "ha presentato istanza regolamentare per l’acquisizione di una partecipazione superiore al 10% e fino al 29,9% in Commerzbank" e nel frattempo "ha sottoscritto» nella giornata di oggi "strumenti finanziari aventi a oggetto una partecipazione pari a circa l’11,5% del capitale sociale" della banca tedesca. La trasformazione delle opzioni in azioni "può avvenire solo subordinatamente all’ottenimento delle relative autorizzazioni". La posizione complessiva di UniCredit in Commerzbank "pertanto ha raggiunto circa il 21%".  UniCredit "ritiene che ci sia un significativo potenziale di creazione di valore che possa essere estratto in Commerzbank, sia in uno scenario standalone che in UniCredit, a beneficio dell’intera Germania e di tutti i suoi stakeholder». "Ciononostante - puntualizza -, come avvenuto per UniCredit stessa, lo sviluppo di tale potenziale richiede l’adozione di azioni concrete.

Titoli sotto la lente 

General Motors -4%. Bernstein’s ha abbassato la raccomandazione da Outperform a Market Perform. 

Intel +2%. Il fondo di investimenti Apollo sarebbe in procinto di investire circa 5 miliardi di dollari nel produttore di chip. Lo riporta Bloomberg. Venerdì il Wall Street Journal ha scritto che Intel sarebbe nelle mire di Qualcomm, che ne vorrebbe effettuare l'acquisizione. 

Micron Technology +3% JPMorgan ha ribadito il rating overweight  prima dell'uscita dei conti, che saranno pubblicati mercoledì. Sono previsti utili in linea alle stime. 

Tesla +3%.


Marino Masotti

Caporedattore