Cade Stellantis e scende la borsa di Milano, a WallStreet un lieve calo

Indice S&P500 -0,2%. Nasdaq -0,2%. Aprile si sta per chiudere con un calo del 3% del primo e del 2,7% del secondo. FtseMib di Milano  -1%, -2,4% il bilancio di aprile

automotive_websim_2
borsa_websim_10

La borsa degli Stati Uniti rallenta con l'approssimarsi delle comunicazioni della Federal Reserve di domani: le tante trimestrali uscite anche nelle ultime ore non sembrano in grado di lasciare il segno sulla seduta. 

Indice S&P500 -0,2%. Nasdaq -0,2%. Aprile si sta per chiudere con un calo del 3% del primo e del 2,7% del secondo.

Nel primo trimestre, l'indice del costo dell'occupazione è aumentato del +1,2%, sopra il dato precedente pari al +0,9%. Gli analisti si aspettavano +1%.

Questo dato incide negativamente sulle aspettative di taglio dei tassi da parte della Fed. 

La decisione della Banca Centrale sui tassi sarà comunicata domani. Il Federal Open Market Committee emette la nota di fine riunione alle 14:00 ora locale. Mezz’ora dopo inizia la conferenza stampa del presidente.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Eli Lilly +6%. La società farmaceutica ha presentato dati del trimestre superiori alle aspettative e ha rivisto al rialzo le previsioni sul 2024: i ricavi sono stimati a 42,4-43,6 miliardi, dal precedente 40,4-41,6 miliardi. Il miglioramento delle previsioni deriva dal successo del nuovo farmaco per il contrasto all'obesità: le vendite dello Zepbound sono arrivate a 517 milioni di dollari, molto sopra le attese degli analisti. Grazie al raddoppio di prezzo degli ultimi dodici mesi, la società con sede nell'Indiana è arrivata a settecento miliardi di dollari di capitalizzazione. 

3M +5%. Gli utili per azione sono stati pari a 2,39 dollari, i ricavi 7,72 miliardi. Le stime vedevano 2,10 dollari, con ricavi pari a 7,63 miliardi. 

Amazon.com +1% presenta stasera a mercato chiuso i conti del trimestre. Gli analisti stimano un utile per azione di 82 centesimi di dollaro, con un utile operativo di poco meno di undici miliardi di dollari: margine operativo stimato al 7,63%. Salendo nella parte alta del conto economico, quella che potrebbe essere tenuta in maggiore considerazione stanotte a mercato chiuso, le vendite dovrebbero essere cresciute del 12% a 142,6 miliardi di dollari

McDonald’s  -1,5%. Ha presentato risultati misti. L'utile per azione rettificato è stato pari a 2,70 euro, poco sotto le attese di 2,72 euro. I ricavi hanno raggiunto 6,17 miliardi, in linea. 

Coca-Cola  +1%. Il trimestre si è chiuso con utili per azione pari a 0,72 dollari, e ricavi pari a 11,30 miliardi. Gli analisti si aspettavano 0,70 dollari, e 11,01 miliardi. La società ha anche migliorato le previsioni di vendita annuali. 

PayPal. +2%. I ricavi sono stati pari a 7,7 miliardi, sopra le attese di 7,5 miliardi. 

A mercati chiusi, sarà la volta di AMD, Pinterest, Super Micro e Starbucks.

NXP Semiconductors +5%. Il produttore di chip ha chiuso il trimestre con un utile per azione rettificato pari a 3,24 dollari, sopra le attese di 3,16 dollari. I ricavi hanno raggiunto 3,13 miliardi, in linea alle previsioni. 

Intel -1%, chiude aprile con un ribasso del 27%.

Tesla -3%, ieri ha chiuso in rialzo del +15%. Elon Musk avrebbe licenziato due alti dirigenti e ha intenzione di licenziare altre centinaia di dipendenti, frustrato dal calo delle vendite e dal ritmo dei tagli di posti di lavoro effettuati finora, secondo indiscrezioni riportate da The Information, che cita un'e-mail dell'amministratore delegato ai dirigenti.

Microsoft  Ha annunciato un investimento pari a 1,7 miliardi per portare avanti le attività cloud e AI in Indonesia. 

Europa

Le borse dell’Europa scendono. Indice EuroStoxx50 -0,8%, il mese si chiude in via provvisoria con un ribasso del 2,7%. 

FtseMib di Milano  -1%, -2,4% il bilancio di aprile.

A Londra, il Ftse 100 sale del +0,3% e segna il nuovo record storico. Nel listino di fa avanti HSBC  +4%. La banca con focus sull'Asia ha annunciato un utile ante imposte migliore del previsto, e un piano di Buyback del valore di 3 miliardi di dollari. Questi elementi hanno compensato la notizia delle dimissioni del Ceo Noel Quinn per pensionamento. 

In aprile sono salite in Europa le società delle materie prime, indice Stoxx +9,5%. Bilancio mensile positivo anche per l'indice Stoxx Energy +5% e per lo Stoxx Banks +3,2%. In calo lo Stoxx Automotive (-5,4%), Stoxx Insurance -5,1%.

Quadro macro

Eurozona. Il Pil preliminare nel primo trimestre aumenta del +0,4% anno su anno, meglio del +0,2% stimato.

Eurozona. La stima dei prezzi al consumo in aprile risulta a +2,4% a/a in linea con le attese. Il dato "core" risulta a +2,70%, leggermente sopra le attese, ma in frenata da +2,90% precedente.

Il PIL dell'Italia nel primo trimestre è cresciuto sopra le attese: +0,3% t/t vs consenso di +0,1%. Dai dati qualitativi rilasciati dall'Istat emerge la forte contribuzione positiva delle esportazioni nette che hanno più che bilanciato una contribuzione negativa della domanda interna. I dettagli saranno pubblicati il 31 maggio

L'economia tedesca è cresciuta leggermente nel primo trimestre, con un aumento del prodotto interno lordo dello 0,2% rispetto al precedente trimestre in termini corretti. Lo mostrano i dati preliminari dell'ufficio statistico pubblicati oggi. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,1%.

L'economia spagnola è cresciuta dello 0,7% nel primo trimestre dell'anno, lo stesso tasso del trimestre precedente, grazie alla spinta delle esportazioni e degli investimenti, aumentati rispettivamente del 2,4% e del 2,6%, secondo i dati pubblicati oggi dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine). Minore il contributo alla crescita della domanda interna dello 0,2%.. Il consumo delle famiglie è aumentato dello 0,3%.

Il tasso d'inflazione annuale della Francia è sceso al 2,2% ad aprile dal 2,3% di marzo, secondo i dati preliminari dell'agenzia statistica Insee. Gli analisti si aspettavano un tasso del 2,1%. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,5%, contro la precedente crescita dello 0,2%. Il tasso d'inflazione armonizzato annuale si è attestato al 2,4% ad aprile, invariato rispetto al mese precedente (2,2% il consenso). Su base mensile, i prezzi al consumo armonizzati sono cresciuti dello 0,6%, contro il precedente +0,2% e l'atteso +0,5%.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni al 4,66%, +4 punti base.

Bund decennale a 2,58%, +5 punti base. Il future Bund chiude aprile con un ribasso del 2,4%.

BTP decennale a 3,90%, +5 punti base. 

Euro a 1,070. Aprile, con un ribasso dello 0,85%, è il quarto mese consecutivo di flessione dell'euro.

Petrolio. Brent e Wti rispettivamente -0,8% e -1,4%. I prezzi sono più o meno sui livelli di fine marzo.

Gas Naturale UE (Amsterdam) +4% a 29,50 euro/mhw. I Ministri dell'Energia al G7 hanno discusso di azzeramento dell'import di gas russo. Lo ha detto il Ministro dell'Energia Gilberto Pichetto Fratin in conferenza stampa. 

Oro a 2.303 dollari l’oncia, -1,4%. Aprile si sta per chiudere con un rialzo del 2%.

Bitcoin a 61.000 dollari, -3,6%. Aprile si avvia ad essere il peggior mese dell'anno con un calo del -15%.

Titoli Piazza Affari

BPER +1,8%, MPS +1,5%.

FinecoBank +1,5%, Banca Mediolanum +1%, Banca Generali . Barclays alza il target price di tutte e tre le società del risparmio gestito, rispettivamente a 14,3 euro, a 12,8 euro, a 38,9 euro.

Nexi -1,5%, malgrado l'ok al buyback.

Hera -1%, Alphavalue ha alzato la raccomandazione a Buy, target da 4,07 a 4,60 euro.

Stellantis -10%, ha chiuso il primo trimestre con ricavi in calo del 12% a causa di minori volumi e un mix di prodotti e dinamiche di cambio sfavorevoli bilanciati da una politica dei prezzi "rigida". I ricavi netti ammontano nel periodo a 41,7 miliardi di euro, al di sotto delle aspettative degli analisti che si attendevano 42,6 miliardi, secondo un sondaggio Reuters.

Tim -2,3%. Il ceo di Vivendi , Arnaud de Puyfontaine, ha detto che Telecom non è più nel futuro del gruppo. "Vogliamo trovare le condizioni per scrivere un nuovo capitolo in Italia, ma non più con Telecom. Spero il prossimo anno di potervi dire che il caso è chiuso", ha detto De Puyfontaine all'assemblea degli azionisti, come riporta il Sole 24-Ore.


Marino Masotti

Caporedattore