Borse prudenti in Europa, scende l'automotive

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in ribasso, Il future dell'indice S&P500 segna un calo dello 0,2%. Tesla -7% nel preborsa. A Milano, Stellantis -3,5%

automotive_websim_4
6

Le borse dell'Europa sono caute prima dell'arrivo dei dati del trimestre di alcune grandi istituzioni finanziarie degli Stati Uniti, sale l'attesa anche per le prossime mosse di Israele contro l'Iran.

Indice Eurostoxx 50 -0,1%.

Ftse Mib -0,2%. A questi prezzi la settimana si dovrebbe chiudere in rialzo dell'1,2%.

Economia italiana. Nel secondo trimestre 2024, sulla base dei permessi di costruire, si stima una consistente diminuzione congiunturale sia del numero di abitazioni (-9,5%) sia della superficie utile abitabile (-7,7%), al netto dei fattori stagionali. Diminuzione che porta il numero di case e la superficie utile ai livelli più bassi dal terzo trimestre 2020. L'edilizia non residenziale registra invece una crescita
del 6,1% rispetto al trimestre precedente, dopo un primo trimestre negativo. Lo indica l'Istat.

Ftse 100 di Londra -0,1%. L'economia del Regno Unito è cresciuta dello 0,2% mese su mese in agosto, in linea con le previsioni degli analisti. In luglio la crescita era stata zero.

Scendono le società dell'automotive, -1% l'indice Stoxx europeo.

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in ribasso, Il future dell'indice S&P500 segna un calo dello 0,2%.

Tesla -7% nel preborsa. Nella notte italiana il numero uno della società, Elon Musk, in un evento organizzato ai Warner Bros Studios a Burbank, ha finalmente alzato il velo sull'auto senza conducente promessa da tempo. L'imprenditore ha dichiarato che la produzione potrà partire nel 2026, o «prima del 2027», e che i veicoli costeranno meno di 30mila dollari. Musk ha poi annunciato anche il progetto per un "Robovan" capace di trasportare 20 persone e presentato versioni aggiornate del robot umanoide Optimus. Il mercato, secondo alcuni analisti, avrebbe gradito avere maggiori dettagli e in particolare indicazioni temporali più precise. Tanto più che Musk, per sua stessa ammissione, tende a essere «ottimista» sulle tempistiche: nel 2019 il miliardario americano aveva previsto che Tesla avrebbe avuto più di un milione di robotaxi operativi entro l'anno successivo.

Petrolio WTI in calo dell'1%.
 

Titoli Piazza Affari
 

A2A +2%

STELLANTIS STLAM.MI] -3%. Carlos Tavares rivoluziona il management di Stellantis e si appresta a iniziare il suo ultimo anno alla guida dell'azienda: a inizio 2026, come conferma anche il comunicato della tarda serata di ieri, lascerà l'incarico da Ceo del gruppo automobilistico. Doug Ostermann diventa con effetto immediato chief financial officer, succedendo a Natalie Knight, che lascerà l'azienda. Antonio Filosa viene nominato Cfo per il Nord America oltre a mantenere il ruolo di Ceo del marchio Jeep; Santo Ficili è nominato Ceo di Maserati e Alfa Romeo. 
Inoltre Tavares, di ritorno dagli Usa, oggi è atteso in audizione alla Camera per rispondere del calo produttivo in Italia. Il Consiglio dei ministri ha dato ieri il via libera alla cessione della maggioranza di Comau a One Equity Partners (OEP) da parte di Stellantis, visto l'impegno dell'acquirente a garantire produzione e occupazione degli impianti in Italia, dice una nota di Palazzo Chigi. 

BREMBO. +3% ha siglato un accordo con Tenneco, società nel portafoglio di fondi gestiti da Apollo Global Management, per l'acquisizione del 100% del capitale di Öhlins Racing, leader nella produzione di sospensioni premium ad alte prestazioni per moto e auto nei segmenti del primo equipaggiamento, del motorsport e dell'aftermarket. Questa operazione, si legge in una nota, è la più grande acquisizione nella storia di Brembo. Il corrispettivo della transazione è 405 milioni di dollari (che corrispondono a circa 370 milioni di euro) in assenza di cassa o debito finanziari. Brembo paga circa tredici volte l'Ebitda, mentre il suo titolo tratta in borsa a circa cinque volte l'Ebitda. Ohlins era stata comprata da Tenneco, oggi del gruppo Apollo Global Mnagement nel 2019 per 160 milioni di dollari. 

BPER BANCA. Esclude un buyback azionario, poiché si è impegnata a remunerare gli azionisti per i prossimi tre anni con dividendi cash, e non vede operazioni di M&A (fusione e acquisizione) all'orizzonte. Lo ha detto l'ad, Gianni Franco Papa, nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo piano industriale.

MPS. +2%. I 16.500 dipendenti della banca senese si vedranno riconosciuto un premio in cash o welfare pari a 750 euro per l'anno in corso, a seguito dell'accordo raggiunto oggi dall'istituto con le sigle sindacali. L'intesa siglata da Mps con Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin prevede inoltre l'incremento al 3% del contributo previdenziale aziendale, fermo da vent'anni al 2,5%, e del buono pasto a 7 euro da 6 euro. Secondo un retroscena del quotidiano La Stampa, il Tesoro punta a cedere una quota importante della banca a un gruppo di imprenditori guidati da Enrico Marchi, patron di Finint e degli aeroporti veneti, e un partner commerciale che rilevi una quota di minoranza significativa, ma senza diritti di governance. La vendita avverrebbe dopo le elezioni regionali di novembre.

ITALGAS. Moody's conferma rating e outlook (Baa2, stabile), dopo l'accordo annunciato il 5 ottobre per rilevare 2iRete Gas.

Tim -2%. Banca Akros scrive stamattina che la società potrebbe non chiudere la vendita di Sparkle con una plusvalenza.