Borse europee poco mosse in chiusura, WallStreet peggiora

Il Nasdaq arretra del -1%. Il rendimento del decennale Usa scende al 4,48%, -6 punti base 

inflazione_websim

Le borse dell'Europa si avviano a chiudere poco mosse. 

Indice EuroStoxx50 -0,1%, +1,2% il mese. 

FtseMib di Milano +0,1%, +2,1% il mese. 

Dax di Francoforte -0,1%, +3% il mese.

In Europa i prezzi al consumo sono saliti anno su anno del 2,9% in maggio, in accelerazione dal +2,7% di aprile, il consensus stimava +2,7%. Mese su mese la variazione è dello 0,2%, dal +0,6% di aprile. 
In Italia, l'inflazione armonizzata UE registra una crescita dello 0,8% anno su anno, da +0,9% di aprile, contro il +0,7% stimato. 

L'aumento dell'inflazione nella zona euro dovrebbe comunque consentire alla Banca centrale europea di iniziare a tagliare i tassi di interesse. E' quanto afferma il consigliere Bce, Mario Centeno."Oggi abbiamo una certa sicurezza che l'inflazione stia convergendo verso il 2% e questo ci permetterà di cambiare il ciclo di politica monetaria, consentendoci di trasmettere maggiore fiducia all'economia".

Wall Street 

La borsa Usa peggiora. 

S&P 500 -0,4%. Il bilancio provvisorio di mese è +3,5%.

Nasdaq -1%, +5% circa il mese.

Negli Stati Uniti l'indicatore dell'inflazione preferito dalla Federal Reserve dà segni di raffreddamento. Il Deflatore PCE core sale dello 0,2% in aprile su base sequenziale, dal +0,3% di marzo. Il consensus era +0,2%. Il dato annuale è in rialzo del +2,8%, in linea alle attese ed al dato precedente. 

Il reddito personale di aprile è salito del +0,3%, meno del periodo precedente (+0,5%) ed in linea alle attese. 

La spesa personale sale del +0,2%, meno rispetto al dato precedente revisionato (+0,7%), e alle aspettative (+0,3%).  Per finire, la spesa personale reale, al netto dell'inflazione, segna un calo dello 0,1%, attesa +0,1%.

Titoli Usa in evidenza

Dell Technologies -17% dopo la trimestrale debole. 

Zscaler +15%. I ricavi e gli utili trimestrali hanno battuto le attese. La società attiva nella sicurezza informatica ha chiuso il terzo trimestre con un Eps rettificato pari a 0,88 dollari, sopra le stime di 0,65 dollari. 

Gap  +22%. La società è tornata in utile nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024, dopo aver registrato un miglioramento delle vendite per tutti i suoi brand, Gap, Old Navy, Banana Republic e Athleta. Il fatturato totale è stato pari a 3,4 miliardi di dollari, in aumento del 3% su base annua, con un miglioramento del 3% annuo nei negozi fisici e del 5% nei canali di vendita online.

Trump Media -7%. La società di cui Donald Trump possiede la maggioranza scende dopo che l'ex presidente degli Stati Uniti è stato condannato nell'ambito del processo Daniels.

Macrovariabili 

Il mercato obbligazionario si rinforza.  

Treasury Note a dieci anni a 4,49%, -5 punti base. 

Bund poco mosso a 2,64%. Il future Bund si avvia a chiudere il mese con un calo dello 0,7%.

Btp al 3,95%.

Euro poco mosso a 1,081.  

Oro a 2.328 dollari l'oncia, -0,6%. 

Petrolio a 77,3 dollari, -0,6%. Brent a 81,8 dollari. In maggio, il greggio del Texas perde il 4,2%.

Sotto la lente a Piazza Affari 

Diasorin -1,3%. Recordati +1,7%. Pirelli +3%. Leonardo +2,6%

Italgas +1%. Si aspetta un recupero dei ricavi adjusted nel 2024, con un valore finale in linea al 2023 e pari a circa 1,8 miliardi di euro.

Poste Italiane +1,2%. L'Italia manterrà il 51% della società, ha comunicato il Tesoro ai sindacati, ridimensionando un precedente piano che voleva di ridurre la partecipazione dello Stato al 35%.

STM   -0,6%. La Commissione europea stanzierà 2 miliardi di euro per la creazione di un nuovo impianto di produzione di semiconduttori a Catania.

Telecom -2,7% La Commissione europea ha approvato senza condizioni l'acquisizione della controllata NetCo da parte di Kkr .