BORSE MISTE, SALGONO ORO E PETROLIO

La borsa di Milano è in rialzo grazie alla spinta delle società dell'energia e della pubblica utilità.
Indice Ftse Mib +0,4%.
Dax di Francoforte intorno alla parità.
Indice EuroStoxx50 +0,1%.
La produzione industriale tedesca ha segnato in dicembre un calo di quasi il 4%, in peggioramento dal -0,5% di novembre, il consensus si aspettava -1,6%.
Wall Street ha chiuso in ribasso: S&P500 -0,6%. I future sono positivi prima dell’intervento di Jerome Powell di oggi nel tardo pomeriggio. Ieri ah parlato il membro non votante del board della Federal Reserve, il presidente della filiale di Atlanta, Raphael Bostic. Nel suo commento ai dati sull’occupazione di gennaio, Bostic ha elencato tutto quel che alla banca centrale resta da fare, per riportare l’inflazione all’interno dei limiti del mandato.
Titoli a Wall Street.
Boeing +2%. La società dei videogame ha chiuso il quarto trimestre 2022 con prenotazioni in forte crescita, +43% a 3,57 miliardi di dollari. Sono, “risultati impressionanti”, scrive stamattina in una nota l’analista di eToro, Josh Gilbert. L’utile su base annua è salito del 50%, l'aumento maggiore dal 2020. ”L'uscita dell'attesissimo gioco "Call of Duty" ha contribuito in modo determinante a questo successo, raggiungendo un miliardo di dollari di vendite in soli dieci giorni e diventando il gioco più venduto dell’anno”, prosegue Gilbert. Activision ha in cantiere un altro potenziale successo con l'uscita di "Diablo IV" all'inizio del 2023. La precedente uscita della società, "Diablo III", ha generato circa 200 milioni di dollari di vendite nelle prime 24 ore e ha battuto il record di vendite per PC in un solo giorno, vendendo oltre 3,5 milioni di copie. La società ha detto che sta lavorando per chiudere l’acquisizione da parte di Microsoft entro il 30 giugno e, nel frattempo lavorerà a stretto contatto con le autorità di regolamentazione”.
Macrovariabili
Le vendite sui bond delle ultime due sedute hanno riportato su il rendimento del Treasury Note a dieci anni , stamattina a 3,62%. BTP a 4,16% all’indomani dell’annuncio dell’arrivo a marzo di un nuovo BTP Italia.
L’euro scende, il cross è a 1,074.
Oro a 1.873 dollari, +0,3%. Nel commento ai dati sugli acquisti di oro pubblicati di recente dal World Gold Council, Ned Naylor-Leyland, investment manager Gold & Silver di Jupiter AM afferma che "l'oro è denaro apolitico e riserva di valore reale, a differenza delle valute fiat stampate dai governi". L'anno scorso la domanda annuale di oro è aumentata del 18%, raggiungendo le 4.741 tonnellate. "Questo forte aumento è stato alimentato sia da un notevole incremento delle monete e dei lingotti (gli acquirenti al dettaglio hanno iniziato a pensare come i banchieri centrali) che dal settore ufficiale (banche centrali e fondi sovrani) che ha acquistato 1.135 tonnellate - la quantità maggiore di acquisti ufficiali delle banche centrali dal 1967", prosegue Naylor-Leyland. "È chiaro che le banche centrali sono ora restie ad accumulare altri dollari e che la battaglia esistenziale per lo status di esente da rischi a livello globale si sta spostando nuovamente sull'oro, come concordato a Bretton Woods nel 1944".
Petrolio Brent e WTI +2%.
Bitcoin poco mosso a 22.900 dollari.
Titoli
Snam +2%, Italgas +2%. RBC alza il giudizio a Outperform. Gli stessi analisti alzano anche Terna +2% a Sectorperform.
Intesa Sanpaolo avvia il piano di buyback sulle azioni da 1,7 miliardi di euro dal 13 febbraio al 12 maggio.
Banca MPS accelera sulla semplificazione della propria struttura societaria, scrive MF. Entro giugno la banca senese dovrebbe integrare le due principali controllate, la banca corporate Mps Capital Services e la Mps Leasing & Factoring. Secondo il quotidiano, Siena deve decidere se integrare l'intera controllata oppure ridurne il perimetro con cessioni mirate. Sul mercato potrebbe così finire una parte dell'attivo, a partire dai crediti leasing non performing.
Credem ha chiuso il 2022 con un utile netto consolidato di 317 milioni di euro in calo del 10% sul dato dell'anno precedente che però aveva beneficiato del badwill da 95,6 milioni legato all'acquisizione di CariCento.
Tim ha precisato che l'offerta non vincolante per la rete da parte di Kkr ha una durata di 4 settimane dalla data di invio (1 febbraio) e, come già comunicato, il CdA di Tim si riunirà il 24 febbraio per discuterla e assumere le decisioni del caso, dunque prima del termine di durata dell’offerta. Il Sole 24-Ore scrive che l'offerta di Kkr, entrata in Fibercop al 37,5% con 1,8 miliardi, ha un po' spiazzato. Il risultato sono colloqui a largo raggio che al momento dalle parti della cordata Cdp-Macquarie si starebbero facendo con altri fondi, fra i quali, a quanto risulta al Sole 24 Ore, ci sarebbe anche Blackstone. Si tratterebbe, comunque, di colloqui in una fase davvero preliminare, aggiunge il quotidiano.
Amplifon . Il competitor Demant ha presentato dati del 2002 in linea con le previsioni.
Maire Tecnimont . Attraverso Nextchem, la oil service espande il portafoglio di tecnologie nell'economia circolare, acquisendo il controllo di Catc, tecnologia di depolimerizzazione catalitica della plastica.
www.websim.it
