PIAZZA AFFARI ED UNICREDIT IN RIALZO, WALLSTREET TRACCHEGGIA

Le Borse Europee chiudono in leggero rialzo. EuroStoxx 50 +0,1%.

A Milano, il FtseMib di Milano segna +0,5%.

Torna in primo piano Unicredit +4,3%. La banca ha ricevuto l'autorizzazione della Bce per l'esecuzione del programma di riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,343 miliardi di euro. L'approvazione, si legge in una nota, è basata sulle informazioni finanziarie fornite dalla società, che hanno evidenziato una significativa solidità dei livelli di capitale e una generazione organica di capitale ai vertici del settore.  Insieme al dividendo proposto, questo comporta una distribuzione totale agli azionisti per il 2022 di 5,25 miliardi di euro: un aumento del 40% rispetto al 2021. 

Sempre in tema bancario, è da segnalare l’intervento di Andrea Enria. del presidente del Consiglio di Vigilanza della Banca centrale europea ha detto che gli NPL in pancia al sistema europeo delle banche, hanno toccato un minimo di 340 miliardi, il punto più basso da quando sono iniziate queste rilevazioni. Enria ha affermato che "compito delle autorità di vigilanza è quello di controllare che le banche siano sicure e solide per conto dei titolari di depositi, poiché questi ultimi sono troppo piccoli e dispersi per essere in grado di comprendere i rischi che una banca sta assumendo. Una vigilanza efficace è la migliore rassicurazione per i titolari di depositi".

Fra gli altri titoli, sono da segnalare Tenaris +3%, Diasorin +2%, Tim +2,5%. Scende A2A -2%. STM -2,7%.

La borsa degli Stati Uniti peggiora dopo un avvio di seduta più che cauto. Arretrano i tech, salgono solo le società dell'industria e dell'energia.

Nasdaq -0,5% S&P500 -0,1%.

L'indice sulla fiducia dei consumatori di Conference Board ha registrato in marzo un inaspettato aumento a 104,2 da 103,4: il consensus si aspettava un calo a 101. Sono salite soprattutto le aspettative sui prossimi sei mesi, mentre è risultata in lieve calo la rilevazione sulle condizioni dell'oggi.

Le scorte all’ingrosso di febbraio, mese su mese, sono aumentate del +0,2%, dal -0,5% del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano -0,1%. 

A gennaio, prezzi in calo per le case negli Stati Uniti rispetto al mese precedente per il settimo mese consecutivo e rallentamento dei rialzi annuali. Secondo l'indice Standard & Poor's/Case-Shiller, su base mensile, il dato è sceso dello 0,5% per l'intera nazione e per le dieci città e dello 0,6% per le venti città.

Rispetto a un anno prima, il dato relativo alle venti maggiori città è salito del 2,5%, dopo il +4,6% di dicembre; le attese degli analisti erano proprio per un +2,5%. 

In evidenza a Wall Street 

Alibaba +12%, ha annunciato che si separerà in sei unità separate, ognuna con una propria autonomia industriale e finanziaria. Ogni società prenderà in considerazione la possibilità di sbarco in borsa.

Walgreens Boots Alliance +3%. La catena di farmacie attiva anche in altri ambiti della sanità, ha chiuso il secondo trimestre con un aumento dei ricavi del 3,3% anno su anno, in calo di oltre il 20% l'utile, anche per il venir meno della domanda di test Covid 19.

Boeing +2%. Exxon Mobil +1,5%.

Walt Disney chiuderà la sua divisione Metaverso, lo riporta il Wall Street Journal.

Lululemon Athletics oggi presenta i dati del trimestre. Barclay gioca d'anticipo e taglia il target price a 368 dollari.

Occidental Petroleum +2,5%. Warren Buffett avrebbe comprato altre 3,7 milioni di azioni della compagnia petrolifera attraverso il suo veicolo di investimento.

Alphabet -2%, Meta Platforms -1,7%. Tesla -2%. 

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni è poco mosso a 3,54%.

Il Bund decennale tedesco si porta a 2,27% di rendimento, +5 punti base.

BTP a 4,12%, +7 punti base.

Euro in apprezzamento a 1,084. Ebury ha scritto ieri in una nota che l'euro si apprezzerà ancora.

Il petrolio WTI tratta a 73,5 dollari il barile, +0,9%. 

Gas Naturale USA  su nuovi minimi pluriennali, -53% da inizio anno. Gas UE -3% a 42,50 euro/mwh

Oro a 1.984 dollari, +0,7%.

Bitcoin a 27.000 dollari, sulla parità. Le autorità di controllo dei mercati finanziari degli Stati Uniti hanno avviato un procedimento legale contro Binance e due suoi alti dirigenti. L’accusa è quella di violazione delle leggi federali che vietano la sollecitazione al trading.

www.websim.it 
 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria