Borse in frenata, a Milano cadono Iveco e Stellantis
Si apre oggi il vertice annuale del gruppo dei sette Paesi più industrializzati. I leader saranno riuniti sotto la presidenza italiana fino a sabato a Borgo Egnazia, in Puglia


Le borse dell’Europa proseguono deboli a valle delle decisioni "hawkish" della FED. Indice EuroStoxx50 -0,5%. FtseMib di Milano -1%.
Tra i settori più penalizzati figura l'Automotive, -2%. La Commissione prevede dazi individuali verso tre produttori cinesi inclusi nel campione dell’investigazione: BYD 17.4%, Geely 20%, e SAIC 38.1%.
G7 - Si apre oggi il vertice annuale del gruppo dei sette Paesi più industrializzati. I leader saranno riuniti sotto la presidenza italiana fino a sabato a Borgo Egnazia, in Puglia. Possibile l'annuncio di un accordo per un prestito da 50 miliardi di dollari a Kiev sovvenzionato con i proventi degli asset russi congelati.
Eurozona - Crescono le chance di una riconferma alla guida della Commissione europea per Ursula von der Leyen, non solo perché il suo partito, il Ppe ha incrementato i seggi a 189 su 720, ma anche perché nuovi deputati potrebbero aggiungersi.
Wall Street
Poco mossi i future su Dow Jones e S&P500. In rialzo dello 0,7% il future sul Nasdaq.
Quella di ieri è stata un’altra seduta da record per la borsa degli Stati Uniti. Indice S&P500 +0,9%, 28° massimo storico da inizio anno. Nasdaq +1,5%.
A innescare il rialzo sono state le ultime indicazioni sull’andamento dei prezzi al consumo.
FED. La Federal Reserve ha lasciato come previsto i tassi fermi al 5,25-5,50%, indicando che per quest’anno ci sarà un solo altro taglio.
Sotto la lente a Wall Street
Broadcom +15%. Il produttore di chip e software sale del 14% dopo aver migliorato la guidance sui ricavi annuali. Annunciato uno split 10 x 1.
Dave & Buster -10% La catena di ristoranti ha riportato ricavi e utili per azione nel primo trimestre che non hanno rispettato le stime di consenso.
Le azioni di Virgin Galactic (SPCE US) crollano dell’8,4% dopo che il consiglio di amministrazione della società di turismo spaziale ha approvato un frazionamento inverso 1 su 20 delle azioni ordinarie della società.
Tesla +7%. Elon Musk ha dichiarato che gli azionisti sono pronti ad approvare il suo controverso pacchetto retributivo da 56 miliardi di dollari, che qualche mese fa era stato annullato da un giudice del Delaware.
Virgin Galactic -8,4% Il consiglio di amministrazione della società di turismo spaziale ha approvato un frazionamento inverso 1 su 20 delle azioni ordinarie della società.
Agenda marco USA
Nuove richieste settimanali sussidi disoccupazione (14,30) - attesa 225.000.
Prezzi produzione maggio (14,30) - attesa 0,1% m/m; 2,5% a/a.
Macrovariabili
Senza grosse oscillazioni il mercato dei bond governativi. Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,32%. Bund al 2,55%. BTP a 3,96%. Spread a 140 punti base, da 138 di ieri. Ieri il derivato sul BTP decennale ha messo a segno la seconda miglior seduta del 2024: +1,07%.
Euro dollaro a 1,080.
Petrolio Brent e WTI -0,2%.
Oro -0,4% a 2.315 dollari l’oncia.
Bitcoin a 67.660 dollari.
Titoli Piazza Affari
Enel -0,3%, ha finalizzato la cessione degli asset di distribuzione in Perù, riducendo il debito consolidato di 2,9 miliardi nel 2024.
Eni . La controllata per le rinnovabili e la vendita di elettricità e gas Plenitude è pronta per la borsa ma attende che ci siano le giuste condizioni per procedere, ha detto l'AD Stefano Goberti.
Generali KBW alza il target price a 24 euro.
Iveco -3%.
Leonardo è in trattative con la tedesca Rheinmetall per un'alleanza strategica sui carri armati, ha detto una fonte vicina alle discussioni.
Monte Paschi -1,5%.
Saipem -2%.
Stellantis -2,4% In occasione del primo investor day che avrà luogo oggi alle 14 italiane, il gruppo ribadisce gli obiettivi finanziari per il 2024 e indica per il 2025 una politica di distribuzione dei dividendi nella fascia alta del range del 25-30% rispetto al 25% degli ultimi anni. Stellantis prevede la distribuzione di almeno 7,7 miliardi euro in dividendi e buyback nel 2024.
Tim Moody's ha alzato il rating a 'Ba3', con outlook positivo.
Al di fuori del listino principale
Fincantieri Procederà il 17 giugno al raggruppamento delle azioni ordinarie nel rapporto di una nuova azione ogni 10 esistenti.
Juventus Thiago Motta ha firmato un accordo per allenare i bianconeri fino al 30 giugno 2027.
OVS -3% chiude il primo trimestre febbraio-aprile 2024 con vendite e utili in aumento e vede mantenersi sostenuto anche a maggio il trend delle vendite nonostante le condizioni meteo sfavorevoli.
Webuild ha prezzato nuove obbligazioni per 500 milioni di euro con scadenza 5 anni.