Borse in calo, infastidite dall'economia solida
In Asia. Nikkei di Tokyo -1,2%, -0,4% il bilancio settimanale. Hong Kong -1,7%, -5% la settimana.
La borsa di Milano apre in calo dell'1%. Tutte in ribasso le blue chip


Il quadro economico negli Stati Uniti dà segni di coriacea tenuta alla stretta monetaria e i mercati finanziari mettono in conto un prolungamento dell'attuale regime monetario. Stamattina le borse dell'Europa scendono.
In calo tutti i settori di mercato, ma soffre soprattutto il comparto Tech, -1,4%, seguito dalle Utility, -1,3%.
FtseMib di Milano -1%.
Indice EuroStoxx 50 -0,9%.
Dax di Francoforte -0,8%.
L'economia della Germania è cresciuta dello 0,2% nel primo trimestre, confermati stamattina i dati preliminari.
Fra i titoli europei. Renault + 2,4%. Il costruttore automobilistico francese ha annunciato un piano di buyback. UBS ha inoltre migliorato il rating del titolo da "sell" a "neutral".
Asia
Nikkei di Tokyo -1,2%, -0,4% il bilancio settimanale. In Giappone, l'inflazione è diminuita per il secondo mese consecutivo.
Hang Seng di Hong Kong -1,7%, -5% la settimana. CSI 300 della Cina -0,6%. KOSPI di Seul -1%.
Alibaba ha venduto obbligazioni convertibili per un valore di 4,5 miliardi di dollari, una delle più grandi offerte di questo tipo avvenuta in Asia negli ultimi anni: le risorse saranno destinate al programma di riacquisto di azioni ed all’espansione del business. Secondo indiscrezioni, gli ordini in arrivo da tutto il mondo hanno superato di molte volte l'offerta.
Wall Street
Ieri la borsa Usa ha chiuso in calo. Nasdaq -0,4%. S&P500 -0,7%.
Boeing - 8%. La società ha rilasciato un Outlook non positivo sulla generazione di cassa.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso dopo le vendite di ieri. Treasury Note a dieci anni al 4,46%.
Bund al 2,59%.
BTP al 3,88%.
Euro dollaro piatto a 1,081.
Petrolio WTI poco mosso a 76,82 dollari.
Oro +0,4% a 2.338 dollari l'oncia.
Bitcoin -0,6% a 67.210 dollari.
Titoli in evidenza
Tutte in ribasso le blue chip.
Banca Monte Paschi -2,5%.
Intesa Sanpaolo -1,6%. Al 15 maggio Goldman Sachs deteneva una quota complessiva indiretta del 6,84%, secondo gli aggiornamenti Consob.
Enel -1,3%, vuole incrementare la produzione di pannelli solari nello stabilimento in Sicilia per raggiungere una capacità di 3 gigawatt (GW) entro la fine del 2025, più tardi di quanto inizialmente atteso.
Maire +2%, un consorzio composto dalla controllata Tecnimont e da Baker Hughes si è aggiudicato da Sonatrach un contratto per la realizzazione di tre stazioni di compressione e per il potenziamento del sistema di raccolta del gas nel giacimento di Hassi R'mel, a sud di Algeri.
Anima - Le indicazioni principali del nuovo piano strategico 2024-2028 riguardano lo sviluppo delle due acquisizioni di Castello e Kairos, dice l'AD Alessandro Melzi D'Eril a Il Sole 24-Ore, aggiungendo che l'obiettivo complessivo per Anima Alternative, Castello e Kairos è di raddoppiare in 5 anni le masse gestite e di quadruplicare la redditività. Il manager, inoltre, non esclude ulteriori aggregazioni.
Saes Getters - Il Cda ha ritenuto congruo il corrispettivo dell'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Sgg Holding.