BORSE GIU', TASSI SU

In avvio di seduta le borse dell'Europa arretrano. Indice EuroStoxx50 -1%. Ftse Mib -0,8%.
Ieri Wall Street ha chiuso in ribasso: Nasdaq -1,8%. Due membri del board della Federal Reserve già noti per le posizioni a favore di un intervento massiccio contro l’inflazione, hanno detto di volere rialzi dei tassi corposi. Sia Loretta Mester della Fed di Cleveland, che James Bullard della Fed di St. Louis hanno affermato che la banca centrale dovrebbe essere pronta a tornare alle maniere forte, in caso di recrudescenza dell’inflazione. Il dato di ieri sui prezzi all’ingrosso mostra che le tensioni inflazionistiche permangono.
Il Treasury Note a dieci anni è tornato sui livelli di rendimento di inizio anno a 3,88%, dieci punti base in più di ieri.
Bund a 2,47%.
BTP a 4,45%, +14 punti base. Il Tesoro ha fatto conoscere ieri sera i dettagli dell’emissione per 5 miliardi di euro tramite sindacato del nuovo benchmark BTP a 30 anni, con scadenza 1° ottobre 2053 e cedola annua del 4,5%. Hanno partecipato all’operazione poco meno di 200 investitori per una domanda complessiva pari a circa 26,5 miliardi di euro. La maggiore quota del collocamento è stata sottoscritta dalle banche (il 40,4%), mentre i fund manager ne hanno sottoscritto il 24%. Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno acquistato una rilevante quota dell’emissione pari al 28,7% (in particolare il 10,5% è andato a fondi pensione e assicurazioni, mentre il 18,2% è stato allocato a istituzioni governative). Agli hedge fund è stato allocato il 6,5% dell’ammontare complessivo, mentre una quota residuale dello 0,4% è stata sottoscritta da imprese non finanziarie. Gli investitori esteri si sono aggiudicati la maggior parte dell’emissione (57,3%), mentre gli investitori domestici ne hanno sottoscritto il 42,7%. Tra gli investitori esteri, la quota più rilevante del collocamento, circa il 53%, è stata sottoscritta da investitori europei, provenienti in particolare da Regno Unito (17,7%), Germania, Austria e Svizzera (9,6%), penisola iberica (7,2%), paesi scandinavi (6,1%), Francia (5,9%), Grecia (5,2%), Benelux (1,3%).
L’euro dollaro perde lo 0,3% e si porta a 1,063.
Oro in calo dello 0,7% a 1.820 dollari.
Petrolio WTI a 77 dollari il barile, -2%. Gas Europa -3%.
Torna giù il Bitcoin, -3% a 23.730 dollari.
TITOLI
Recordati -3%. Barclays taglia il giudizio a Underweight. Tenaris -2%.
TIM . La cordata guidata da CDP potrebbe approvare domenica un’offerta per Netco da circa 23 miliardi di euro, lo riporta il Messaggero. La proposta dovrebbe essere così suddivisa, 18 miliardi in contante e 5 miliardi in asset di Open Fiber. Il quotidiano riporta che il governo prepara il varo di incentivi per il passaggio dalla rete in rame a quella in fibra.
Bper Banca +3%, Banco Bpm , Intesa Sanpaolo . KBW alza il giudizio a Outperform. Gli stessi analisti tagliano Mediobanca a Underperform. I soci dell'accordo di consultazione della banca d’affari che raccolgono circa l'11% del capitale, hanno espresso soddisfazione oggi per i conti semestrali dell'istituto, secondo due fonti presenti alla riunione di ieri.
Pirelli . Sinochem non ha alcun piano di vendere la sua partecipazione. Lo rende noto un comunicato di Marco Polo International Italy, tramite cui il gruppo cinese detiene la quota in Pirelli.
Eni . Eni Sustainable Mobility e PBF Energy hanno siglato una partnership paritetica, la St. Bernard Renewables LLC, per una bioraffineria in costruzione in Louisiana, dice una nota congiunta.
Unicredit . Il board proporrà alla prossima assemblea dei soci la riduzione del numero dei membri a 12 da 13 dopo le dimissioni di Jayne Anne Gadhia.
Tod’s . Automobili Lamborghini (gruppo Volkswagen) e Tod's hanno siglato una partnership per la realizzazione di pelletteria, calzature, abbigliamento e accessori di lusso.
www.websim.it

