BORSE EUROPEE TONICHE, GAS NATURALE DI NUOVO SOTTO QUOTA 50 EURO

Le Borse dell'Europa si rafforzano in rialzo, con Piazza Affari a mettersi in luce grazie alla spinta delle banche. FtseMib +1,5%. Indice EuroStoxx50 +1%. Dax di Francoforte +1%.
Tra i settori, brillano Energetici, Tech, Chimici, Retail.
Il Kospi di Seul ha perso lo 0,8%. in recupero dal -1,7% iniziale. Scendono le società dei chip per effetto delle dichiarazioni rilasciate da un importante membro dell’amministrazione Biden. La Casa Bianca intende mettere un limite ai chip prodotti in Cina dalle grandi aziende coreane e di Taiwan. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Il future dell’indice S&P500 è in rialzo dello 0,4%. Venerdì l’indice di riferimento della borsa degli Stati Uniti ha perso l’1,7%, -3,3% il bilancio settimanale.
Macrovariabili
Tornano timidi acquisti sui bond governativi. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,93%. BTP a 4,39%. Il tasso d'inflazione nell'area euro "è alto a un livello inaccettabile" ma "è probabile che scenda perchè i prezzi energetici stanno scendendo", ha osservato la presidente della Bce, Christine Lagarde, in un'intervista al giornale finlandese Helsingin Sanomat.
Cross euro dollaro poco mosso 1,054.
Oro in lieve rialzo a 1.810 dollari, dopo cinque ribassi di seguito.
Petrolio Brent e WTI poco mossi. la società polacca Pkn Orlen ha annunciato che la Russia ha smesso di fornire petrolio attraverso l'oleodotto Druzhba, che in base all'ultimo contratto in vigore copre circa il 10% del fabbisogno di Orlen. "Le consegne attraverso l'oleodotto Druzhba alla Polonia sono state interrotte dalla parte russa", ha dichiarato il gruppo polacco in una nota inviata all'Afp.
Gas Europa -3%, di nuovo sotto la soglia dei 50 euro per mwh.
Bitcoin in calo a 23.500 dollari.
Titoli
Unicredit +2,5%. Tenaris +2,7%.
BPER , Banco BPM : Jefferies ha rafforzato il Buy, alzando il target price a 4,10 e 5,70 euro.
Enel ha detto venerdì che la società statale China Southern Power Grid sta svolgendo una "due diligence" per una possibile offerta di acquisto delle sue attività di distribuzione di energia in Perù. Bloomberg riporta che i cinesi potrebbero offrire tre miliardi di dollari.
Snam Il governo italiano nominerà un commissario per accelerare il rafforzamento della Linea Adriatica, il gasdotto che corre lungo la costa adriatica, ha scritto domenica Il Messaggero. Con un processo semplificato, Snam potrebbe essere in grado di completare l'infrastruttura in 2-3 anni invece dei 4 previsti, secondo il quotidiano, confermando che il progetto riceverà fondi UE.
Ferrari ha proposto la distribuzione di un dividendo di 1,810 per azione ordinaria che corrisponde a una distribuzione complessiva di circa 329 milioni di euro.
Tim . Il Cda apprezza l'offerta non vincolante presentata dal fondo Kkr lo scorso primo febbraio per la rete fissa, ma ritiene che sia da migliorare perché non riflette pienamente il valore dell'asset e le aspettative della società.
Un portavoce del fondo ha detto che Kkr è pronto a dialogare con il Cda di Tim nel rispetto degli obiettivi strategici della società telefonica.
Eni . Un cargo di 655.000 barili di greggio venezuelano noleggiato da un'unità del gruppo energetico italiano è partito venerdì da un porto gestito dalla statale PDVSA. E' la prima esportazione del Venezuela verso l'Europa dopo una pausa di tre mesi.
www.websim.it

