Borse europee sui massimi da due mesi
L'EuroStoxx50 e l'indice Stoxx 600 si muovono sui massimi da metà novembre grazie al clima più rilassato sui tassi

Le Borse dell’Europa proseguono in moderato rialzo, alla luce dei verbali FED e della tregua siglata tra Hamas e Israele. A Milano, FtseMib +0,6%.
Quanto basta per spingere l'indice EuroStoxx50 e l'indice Stoxx 600 sui massimi da due mesi.
Sage +12% è il miglior titolo dello Stoxx 600, la società software ha previsto che i margini continueranno a crescere quest'anno e ha annunciato un buyback da 350 milioni di sterline. ThyssenKrupp +7%, secondo miglior titolo, il colosso dell'acciaio ha comunicato un elevato free cash flow. Hugo Boss +2%: Deutsche Bank e BofA hanno alzato il rating a Buy. Adevinta +5%: un consorzio guidato da Permira e Blackstone si è offerto di acquistare il gruppo di annunci online per circa 141 miliardi di corone norvegesi (13,1 miliardi di dollari). Kingfisher -6%, peggior titolo: dopo aver rivisto al ribasso le previsioni sugli utili per l'intero anno per la seconda volta in tre mesi.
Piatti i future di Wall Street, che ieri sera ha chiuso in ribasso. I verbali dell'ultima riunione della banca centrale degli Stati Uniti non hanno cambiato le sorti della seduta. Il board della Federal Reserve ritiene che sia necessario prolungare la stretta monetaria.
Nvidia ha diffuso i dati del trimestre a mercato chiuso. I ricavi si sono circa triplicati a 18,1 miliardi di dollari, due in più delle previsioni. L’utile operativo rettificato è volato a 11,5 miliardi, da 1,5 miliardi di un anno prima. Il titolo ha perso circa l’1,5% nel dopoborsa.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario senza brio. Treasury Note decennale a 4,41%. Bund a 2,59%. BTP a 4,33%.
Cross Euro dollaro poco mosso a 1,09.
Oro poco sopra i 2mila dollari l’oncia, +0,2%.
Petrolio trascurato nelle ultime ore, WTI e Brent in lieve calo.
Bitcoin in calo a 36.400 dollari. Changpeng Zhao, l’amministratore delegato di Binance, il più grande exchange di criptovalute al mondo, lascia l’incarico e si dichiara colpevole di aver violato la legge antiriciclaggio degli Stati Uniti, in un accordo che potrebbe preservare la capacità dell’azienda di continuare a operare. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Titoli Piazza Affari
A2a Kepler alza il target price da 2,20 a 2,40 euro, giudizio Buy.
Banco BPM +1%. Moody’s alza il rating a baa3.
Enel -0,5%, ha presentato stamattina il nuovo piano industriale. Il 2024 dovrebbe chiudersi con l’Ebitda compreso tra 21,1 e 22,8 miliardi di euro, più o meno quel che si aspettavano gli analisti. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Ferragamo Barclays taglia il target price da 13 a 12 euro, rating Underweight.
Ferrari UBS alza il target price da 380 a 417 dollari, rating Buy.
Snam , Acea , A2A , Poste italiane . Dopo la conferma del giudizio sul debito sovrano dell'Italia da parte di Moody's e il cambiamento dell'outlook da negativo a stabile l'agenzia di rating statunitense ha modificato allo stesso modo le prospettive di alcune aziende italiane per lo più a partecipazione pubblica.
Unicredit . Amundi sta valutando la possibilità di offrirle condizioni migliori per poter prolungare l'accordo di distribuzione che lega l'asset manager francese alla banca italiana e al suo più grande mercato estero.
