Borse europee su, GameStop spacca a WallStreet, +90%

L'azione del rivenditore di videogiochi sale dopo che Roaring Kitty ha pubblicato un post dove dimostra di aver investito 115,7 milioni di dollari nella società. 

Videogiochi_websim1

Le borse dell’Europa si rafforzano in rialzo. Indice EuroStoxx 50 +1%. Corrono i settori Costruzioni +1,6%, Retail +1,2% e Tech +1%. 

FtseMib di Milano +1%. L'indice Hcob Pmi manifatturiero di maggio è sceso a 45,6 punti dai 47,3 precedenti. Il dato è sotto le attese di 48 e rimane inferiore ai 50 punti, soglia che separa la crescita dalla contrazione. 

Dax di Francoforte +1%. In Germania, l'indice Hcob Pmi manifatturiero di maggio ha raggiunto 45,4 punti, in linea al dato precedente ed alle attese.

A Parigi, il Cac40 +0,6%. Atos -18%. La società francese di consulenza informatica aspetterà mercoledì per scegliere tra due proposte di ristrutturazione che diluirebbero i suoi attuali azionisti e ridurrebbero sensibilmente il suo debito.

A Wall Street

I future sono in lieve rialzo. Il Nasdaq segna +0,3%.  S&P500 +0,2%. 

Alle 16.00 ore italiane uscirà l'ISM Manifatturiero di maggio. 

GameStop +90%. L'azione del rivenditore di videogiochi sale dopo che  Roaring Kitty ha pubblicato un post dove dimostra di aver investito 115,7 milioni di dollari per l'acquisto di 5 milioni di azioni della società. Roaring Kitty è la persona che ha innescato lo short squeeze sul titolo GameStop tra gennaio e febbraio 2021. 

AMD +1,2%. La società Usa dei semiconduttori ha annunciato il lancio di nuovi chip da impiegare nell'ambito dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di affermarsi come leader, in un mercato dove sono presenti altri colossi come Nvidia ed Intel. L'annuncio è stato dato dal presidente e CEO Lisa Su durante la conferenza tecnologica Computex a Taipei. Su ha presentato la serie Ryzen AI 300 per i laptop di prossima generazione con intelligenza artificiale. Questa linea potrebbe competere direttamente con la prossima serie Lunar Lake di Intel e con il Snapdragon X di Qualcomm.

Nvidia +3%. Nello stesso evento, anche Nvidia, che non intende perdere la leadership nel settore, ha annunciato le sue novità. Si tratta della nuova architettura di chip AI, denominata "Rubin", che va a sostituire il modello presentato a marzo. 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,47%.

Bund a 2,63%.

BTP a 3,93%, spread a 129. 

Euro dollaro poco mosso a 1,083.

Petrolio in rialzo +0,3% dopo la decisione dell’Opec+ di estendere al 2025 i tagli alla produzione, le restrizioni volontarie riguardanti solo alcuni paesi restano in vigore per altri tre mesi. WTI a 77 dollari il barile, Brent a 81 dollari. La vendita di azioni da 12 miliardi di dollari di Saudi Aramco è andata esaurita poco dopo l’apertura di ieri, hanno detto fonti familiari. Il portafoglio ordini riflette un mix di investitori locali e stranieri.

Gas Europa +8% a 37,01 euro al MWh. Prezzi in rialzo sulla notizia dell'assenza di flussi al terminale inglese di Easington, quello di arrivo del gas norvegese. L'operatore di rete Gassco ha detto di non essere in grado di fornire indicazioni sul ritorno a flussi normali dopo le fermate programmate per manutenzione degli impianti di estrazione e pompaggio.   

Oro a 2.326 dollari l’oncia.

Bitcoin a 68.850 dollari.

Titoli Piazza Affari

Amplifon -2%, peggior blue chip.

Eni fornirà a giugno greggio dal giacimento kazako di Kashagan alla Germania attraverso l'oleodotto Druzhba, secondo quanto ha comunicato a Reuters l'operatore nazionale kazako KazTransOil.

Leonardo +2%.

Monte Paschi . Dopo il doppio collocamento che ha portato il Tesoro dal 64% al 26%, Vanguard, Arrow e Two Sigma sono diventati i primi azionisti privati della banca, rispettivamente con quote del 2,5%, 1,9% e 1,9%, scrive Milano Finanza nel weekend, citando le quote depositate in assemblea. Con la fine del periodo di lock-up il 1 luglio, il Tesoro avrà di nuovo le mani libere per la privatizzazione, collocando una nuova tranche compresa tra il 10 e il 15%, aggiunge Milano Finanza.

Poste italiane +2%, ha avviato il piano di buyback, che riguarda un massimo di 3,5 milioni di azioni della società, rappresentative dello 0,27% circa del capitale sociale, e un esborso complessivo fino a 56 milioni di euro.

Stellantis +1%. Goldman Sachs taglia il target price a 26 euro.

STM +2%.

TIM +4%.

Unicredit +1%. Un tribunale russo ha alleggerito le disposizioni imposte alla società nell'ambito di una causa relativa a un progetto per un impianto di gas. L’opera era stata interrotta a causa delle sanzioni, consentendo alla banca italiana di offrire in garanzia titoli sovrani russi al posto di altri asset e proprietà. Il tribunale arbitrale di San Pietroburgo aveva disposto a metà maggio il sequestro di 462,7 milioni di euro in titoli, immobili e conti appartenenti a UniCredit, nonché del 100% delle azioni di UniCredit Leasing e UniCredit Garant.

Unipol . A partire dal primo di luglio le azioni UnipolSai saranno delistate da Piazza Affari a conclusione della procedura di sell-out sulle rimanenti azioni, pari al 5,084% del capitale. Unipol gruppo, che con l'Opa sulla controllata è arrivata a detenere il 94,916% del capitale, ha l'obbligo di acquistare le azioni residue dagli azionisti dell'emittente che facciano richiesta di vendita.

Al di fuori dell'indice principale

Alkemy +22%. Retex, società benefit controllata da Fsi Sgr, ha sottoscritto un accordo con Duccio Vitali, azionista di riferimento, per il lancio di un'Opa volontaria sul 100% della società a 12 euro per azione. L'offerta, finalizzata al delisting, comporta un premio del 20,87% rispetto al prezzo ufficiale di borsa di Alkemy del 31 maggio, e del 22,26% rispetto alla media ponderata dell'ultimo mese, dice una nota. Duccio Vitali si è impegnato a portare in adesione il suo 11% di Alkemy (17,87% dei diritti di voto). Altri azionisti rilevanti di Alkemy sono Riccardo Cesare Lorenzini con il 6,25%, Tamburi Investment Partners con il 7,48% e Cip Merchant Capital con il 6,69%