BORSE EUROPEE QUASI PIATTE, IL GAS CADE SUI MINIMI DA 14 MESI

Ftse Mib +0,2%
252c3275fb12443b858a40cb44d8ff3b

Le Borse europee si muovono con cautela nell'ultima seduta della settimana, che finora presenta un bilancio positivo. FtseMib +0,2%. Indice EuroStoxx50 -0,1%.

Salgono gli Energetici e scendono le società del lusso francesi, Hermes, Kering e LVMH . Automotive miglior comparto della settimana con un +2,60%.

Il Pil della Spagna è cresciuto del +5,5% nel 2022, superando le stime del governo che indicavano una crescita del +4,4%. Nel quarto trimestre dell'anno si è registrato un aumento dello 0,2%. 

I future dell’indice S&P500 e quello del NASDAQ perdono lo 0,5%, pesa il -9% nel dopoborsa di Intel che ha mancato le aspettative sui conti del quarto trimestre.

Macrovariabili

Rendimenti dei bond governativi in aumento. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,53%, dieci punti base in più di ieri mattina. BTP a 4,05%. Il ministero delle Finanze tedesco ha respinto con fermezza le proposte di un nuovo debito comune dell'Unione europea, affermando che tale iniziativa, sostenuta dalla Francia e dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel, non è necessaria e invierebbe un segnale sbagliato ai mercati. "In tempi di incremento dei tassi di interesse e di inflazione elevata, l'Unione europea deve inviare segnali di stabilità fiscale, non di strumenti di debito", ha detto il ministero in un comunicato. Inoltre, secondo il ministero non vi è alcuna necessità fiscale per il debito comune. "È stata utilizzata solo una frazione dei fondi messi a disposizione da 'Next Generation EU'". Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiarito di ritenere che ci siano ancora molti fondi europei non utilizzati - più di 200 miliardi di euro - provenienti dal fondo per la ripresa post-pandemia dell'Ue che dovrebbero essere utilizzati prima di qualsiasi discussione su nuovi finanziamenti.

Cross euro dollaro poco mosso a 1,086.

Oro in calo dello 0,4%.

Petrolio Brent e WTI al terzo giorno di rialzo, +0,5%. La Commissione Europea proporrà di fissare un tetto massimo di 100 dollari al barile per i prodotti petroliferi russi di qualità superiore, come il diesel, e un tetto massimo di 45 dollari al barile per i prodotti scontati, come il gasolio. Lo ha detto un funzionario dell'Unione Europea. La proposta è stata inviata ai governi degli stati membri, i cui rappresentanti discuteranno in una riunione che si terrà domani pomeriggio, con l'obiettivo di trovare un accordo prima dell'entrata in vigore del tetto ai prezzi dei prodotti petroliferi russi importati, prevista per il 5 febbraio, in linea con un accordo tra i Paesi del G7.

Gas Naturale USA -1%. Gas Naturale europeo -3% su nuovi minimi da Dicembre 2021. 

Bitcoin -0,2% a 23.020 dollari.

Titoli

Buzzi +2,5% è la miglior blue chip.  

CNH Industrial +2%, Berenberg avvia la copertura con Buy. Moncler -0,5%

Campari . La francese Remy Cointreau chiude il trimestre con un calo delle vendite del 6% su base organica, ma il consensus era -7%.

Salvatore Ferragamo -2% chiude il 2022 con un miglioramento dei ricavi pari a 5,7% a cambio costanti, con un rallentamento nel quarto trimestre dovuto alle restrizioni anti-Covid in Cina. I ricavi ammontano a 1,252 miliardi contro i 1,272 miliardi del consensus Refinitiv.

Tod’s . Il patto parasociale stretto lo scorso 3 agosto tra la famiglia Della Valle e Lvmh LVHM.PA sulle azioni Tod è stato sciolto in modo consensuale dopo che è fallita l'Opa lanciata dai fratelli Della Valle per il delisting del gruppo.

Safilo -8% supera di poco le previsioni sul fatturato 2022, registrando un aumento del 4,2% a tassi di cambio costanti grazie alla performance positiva dei propri marchi e delle attività in licenza. L'Ebitda adjusted è di circa 101 milioni, pari a un margine sulle vendite di circa il 9,4%.

De Longhi chiude l'esercizio 2022 con ricavi preliminari consolidati pari a 3,158 miliardi, in calo di 2% rispetto al 2021. Secondo l'AD, il 2023 si chiuderà con una lieve flessione delle vendite. Per l'Ebitda 2022 l'attesa è tra 320 e 340 milioni.

Unicredit , Intesa Sanpaolo . L’Italia, riferiscono fonti vicine al dossier a Reuters, è vicina a chiudere l'accordo con le autorità europee sul rinnovo della garanzia pubblica per la cartolarizzazione delle sofferenze bancarie (Gacs).

Stellantis . L’agenzia di rating Dbrs Morningstar ha migliorato il proprio giudizio portandolo da 'BBB' a 'BBB' (high), il trend passa a stabile da positivo.

Banco BPM +2% sarebbe intenzionata a vendere le attività di merchant acquiring, che dovrebbero valere circa trecento milioni di euro.

Sababa Security , arriva l’Opa di HWG, l’offerta è a 3,9 euro per azione

www.websim.it