Borse europee poco mosse, nuovo record per il Nasdaq

In rialzo le società Usa produttrici di chip. C'è molta attesa per la trimestrale di Nvidia, che uscirà il prossimo mercoledì

Wall Street, il cuore pulsante della finanza americana, è fiancheggiata da imponenti grattacieli che raccontano storie di invest
Usa_websim15

Le Borse europee chiudono il primo giorno della settimana in lieve rialzo. Eurostoxx50 +0,2%.

Il FtseMib di Milano è in calo del -1,60%, a causa dell'impatto "tecnico" dell'effetto dividendi, pari a circa l'1,30% del suo valore. 

Salgono: Unipol +2% Berenberg alza il target price a 11,5 euro. Prysmian e Amplifon +1,4%. Interpump +1,3%. In calo Banca Popolare di Sondrio -6%. Bper -1,5%. Intesa Sanpaolo -1,4%. Banco BPM -1,5%. 

Dax di Francoforte +0,3%. 

Wall Street 

Nasdaq +0,6%, raggiunge un nuovo record grazie al comparto dei semiconduttori. 

S&P500 +0,4%.

Dow Jones +0,1%, sopra la soglia psicologica dei 40.000 punti. 

Gli eventi importanti di questa settimana sono due. Il primo è la trimestrale di Nvidia , il titolo sale del +2% e si porta a meno di tre punti dal record. L’evento, atteso per mercoledì sera, è cruciale non soltanto perché la società capitalizza circa 2.300 miliardi di dollari, ma perché essa è capofila del tema dell’intelligenza artificiale. 

Il secondo riguarda i verbali dell'ultima riunione della Fed, che potrebbero svelare i nuovi orientamenti della Banca Centrale sui tassi. 

Sotto la lente a Wall Street

Salgono le società dei produttori di chip. Advanced Micro Devices +2%. Micron Technology +2%. Arm Holdings +1%. Super Micro Computer +3,5%.

Gamestop +2% Ha chiuso la giornata di venerdì in calo del -20%. 

JPMorgan invariato. Il colosso finanziario ha alzato le sue previsioni per i ricavi netti da interessi (NII) a 91 miliardi di dollari, esclusi il trading, da 89 miliardi di aprile. Le previsioni hanno deluso gli analisti. 

Norwegian Cruise Line Holdings +7% Ha alzato le sue previsioni di profitto per l'intero anno per la seconda volta in meno di tre settimane, scommettendo sulla domanda record di vacanze in crociera e sull'aumento dei prezzi dei biglietti. News indirettamente positiva anche per Fincantieri

Paolo Alto +0,2%. Il colosso della sicurezza informatica comunicherà i dati dopo l'apertura del mercato

Johnson Controls +5%. Il fondo Elliott Investment avrebbe rastrellato azioni nelle ultime settimane, la sua quota nella società produttrice di materiale per l'edilizia, il riscaldamento e il condizionamento, sarebbe nell'ordine del miliardo di dollari. Ai prezzi di venerdì la capitalizzazione era di 46,5 miliardi. 

Macrovariabili

Mercato obbligazionario stabile. Treasury Note a dieci anni a 4,44%. Bund a 2,52%. BTP a 3,80%. Spread 129, sui minimi da due mesi.

Euro dollaro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,087.

Petrolio in calo del -0,2% dopo la notizia ufficiale della morte in un incidente aereo del presidente Ebrahim Raisi e del ministro degli Esteri Hossein Amirabdollahian. WTI a 79,98 dollari il barile, Brent a 83,81 dollari. L'Italia ha espresso solidarietà al governo e al popolo iraniano e la premier Giorgia Meloni ha detto di non aspettarsi grandi modifiche nell'assetto interno del Paese mediorientale in conseguenza della scomparsa di Raisi. Come presidente del G7, Meloni ha detto di essere in contatto con gli alleati e che farà presto il punto con i suoi ministri competenti e con l'intelligence.

Oro a 2.424 dollari l’oncia, +0,4%, dal +1% di stamattina che ha spinto la quotazione sul nuovo record storico di 2.450 dollari.

Gas europeo (Ttf Amsterdam) +3,6% a 32 euro/mhw in scia alla stretta del mercato del gnl e al quadro geopolitico che riguarda Ucraina e Medio Oriente.

Rame in rialzo del +2,3%, su livelli record. Nichel +6,4%.

Bitcoin a 67.295 dollari, +1,8%.