Borse europee poco mosse, a Milano spingono Saipem e MPS

Il FTSEMIB consolida sui massimi da sedici anni prima del maxi stacco dividendi di lunedì prossimo 20 maggi

borsa italiana_websim oib
Italia_websim14

Le borse dell’Europa sono deboli nell'ultima seduta della settimana, a meno di correzioni molto ampie, il bilancio delle ultime cinque sedute sarà più che positivo per alcune e leggermente negativo per altre.

Il FtseMib di Milano è sulla parità, ma dai prezzi di venerdì in chiusura, il rialzo è del 2%.

Dax di Francoforte -0,2%, -0,4% la settimana ai prezzi di stamattina.

Indice EuroStoxx -0,3%. 

BCE. Il membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea Isabel Schnabel ha raffreddato le aspettative di una forte discesa del costo del denaro nella seconda parte dell’anno. Non si parla del primo taglio dei tassi a giugno, quello è ormai scontato, ma "sulla base dei dati attuali, un taglio dei tassi a luglio non sembra giustificato", ha dichiarato al quotidiano Nikkei "Dovremmo guardare con molta attenzione ai dati, perché c'è il rischio di un allentamento prematuro".

I mercati continuano a scommettere su circa tre riduzioni di un quarto di punto nel corso dell'anno dal livello attuale del 4%.

Cina. L’indice Shanghai Composite ha accelerato nell'ultima ora, chiudendo così in rialzo dell'1%.
La banca centrale ha tolto di mezzo la soglia minima sui tassi dei mutui per l'acquisto della casa, ha abbassato l'acconto minimo che penalizza chi compra la prima casa ed ha espressamente invitato le autorità locali a comprare abitazioni e spazi commerciali, da rivendere successivamente a prezzi calmierati.

Wall Street

Future di Wall Street in lieve calo.

La borsa degli Stati Uniti ha toccato nuovi record in avvio di seduta ma poi ha peggiorato, chiudendo in ribasso.

Nasdaq -0,3%. S&P500 -0,2%, record, Dow Jones -0,1% a 39.870 punti. L’indice delle blue chip ha varcato, anche se per poco, la soglia dei quarantamila punti.

Nel dopoborsa. Reddit è volata in rialzo del +10%. La società ha stretto un accordo con OpenAI. La seconda può accedere ai contenuti e al social media della prima. Gli utenti Redditt potranno usare strumenti di intelligenza artificiale.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a 4,38%.

Bund a 2,48%.

BTP a 3,79%. Spread 130.

Euro dollaro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,084, oggi -0,2%. Le pressioni sui prezzi nella zona euro continuano a diminuire, dando ai banchieri della Bce maggiore fiducia nel fatto che l'inflazione tornerà a raggiungere l'obiettivo il prossimo anno. Lo ha detto il vicepresidente della Bce Luis de Guindos.

Petrolio. Brent e WTI poco sopra i prezzi di ieri.

Gas Naturale UE (Amsterdam) +2% a 31 euro/mwh.

Oro a 2.378 dollari l’oncia.

Bitcoin a 66.100 dollari. Nel corso di un evento dedicato all’energia, al presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari è stato chiesta un’opinione sulle cripotovalute, questa la sua risposta. "Il Bitcoin non ha dimostrato alcuna utilità nel mondo reale, se non come strumento di speculazione. Perciò lo paragono ai Beanie Babies", ha detto Kashkari riferendosi agli orsacchiotti di pezza. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Titoli Piazza Affari

Lunedì prossimo 20 maggio il maxi stacco dividendi coinvolgerà la metà delle blue chip che compongono il FTSEMI. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Banca Monte Paschi +1,4%.

Banco BPM +1,5%.

Interpump -2,7%.

Iren Intesa ha abbassato il giudizio da Buy a Hold.

Saipem +1,5% ha comunicato di essersi aggiudicata un nuovo contratto offshore da circa 850 milioni di dollari.

Snam Mediobanca alza il target price a 5,50 euro, era 5,40 euro.

Unipol . UnipolSai ha completato il collocamento presso investitori istituzionali italiani ed esteri di uno strumento di livello 2 cosiddetto “Tier 2” da emettersi in forma dematerializzata e da accentrarsi presso Euronext Securities (cioè ex Monte Titoli) per un importo nominale di 750 milioni di euro.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim