Borse europee in ribasso nel lunedì post elezioni

Alle elezioni per il parlamento europeo che si sono svolte sabato e domenica Fratelli d'Italia della premier Giorgia Meloni si conferma come primo partito, seguito dal Partito Democratico 

euro_websim_6
Elezioni UE_websim

Le borse dell’Europa iniziano la settimana in ribasso, indice EuroStoxx50 -1%. FtseMib -0,8%.

Italia. Alle elezioni per il parlamento europeo, che si sono svolte sabato e domenica, Fratelli d'Italia della premier Giorgia Meloni si conferma come primo partito, seguito dal Partito Democratico di Elly Schlein che stacca il M5s, finito sotto il 10%. L'affluenza si attesta al 48,21% (49,69% escludendo i votanti all'estero), quindi più della metà dei cittadini aventi diritto non si sono recati alle urne, contro il 54,5% delle precedenti elezioni europee. Secondo i dati del ministero degli Interni, con scrutini quasi ultimati (60.788 su 63.905), Fratelli d'Italia ha ottenuto il 28,8%, sopra il 26% delle politiche del 2022, seguito dal Partito Democratico con il 24,03% (19% nel 2022). Il Movimento 5 Stelle si ferma al 9,95% dal 15,4% delle precedenti elezioni politiche, appena sopra Forza Italia con il 9,71% (dal 9%) e la Lega con il 9,12% (dall'8,8% del 2022).

Nei principali Paesi europei l'estrema destra ha guadagnato terreno oltre ogni previsione e i partiti al governo hanno perso consensi, spingendo addirittura il presidente francese Emmanuel Macron a indire elezioni anticipate.

Alle 10 esce la produzione industriale italiana e alle 10.30 l’indice Sentix sulle aspettative degli investitori europei.

In mattinata c’è l’intervento di Robert Holzmann, il membro del board della BCE che secondo indiscrezioni avrebbe votato la scorsa settimana contro la decisione di tagliare i tassi d’interesse di un quarto di punto.

Asia

Nikkei di Tokyo +0,9% grazie alla spinta di Sharp, +5%, di Hitachi +4,3%, di Dai-ichi +3,5%.

Nel trimestre gennaio-marzo, l'economia giapponese si è contratta a un ritmo quasi identico a quello inizialmente stimato, a causa del rallentamento della spesa da parte di famiglie e imprese, secondo i dati governativi rivisti lunedì. Il prodotto interno lordo reale si è contratto dell'1,8% su base annua nel primo trimestre del 2024, rispetto alla contrazione del 2,0% registrata nelle stime preliminari diffuse a metà maggio. La contrazione è stata dello 0,5% rispetto al trimestre precedente. I dati rivisti mostrano che la spesa per i consumi è diminuita dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, invariata rispetto alla lettura preliminare. La spesa in conto capitale è scesa dello 0,4%, rispetto al calo dello 0,8% delle stime preliminari.

In Cina sono chiuse le borse di Hong Kong e di Shanghai. In lieve calo l’indice Straits Times di Singapore. Ha aperto intorno alla parità il mercato azionario dell’India.

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire intorno alla parità, future dell’indice S&P500 -0,1%. Venerdì l’indice delle blue chip ha chiuso in lieve calo per effetto del ridimensionarsi delle attese di un taglio dei tassi.

Macrovariabili

L’inaspettato incremento negli Stati Uniti dei nuovi occupati e delle retribuzioni orarie ha cambiato venerdì il contesto finanziario. Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,45%, da  4,29% di giovedì sera.

Bund a 2,63% +2 punti base.

BTP a 4,03%, + 8 punti base. Spread a 139 punti base, da 134 di venerdì. 

Euro dollaro in calo dello 0,4% a 1,075.

Petrolio WTI a 75,6 dollari il barile. Brent a 75,8 dollari il barile.

Oro a 2.300 dollari l’oncia.

Bitcoin a 69.750 dollari.

Titoli Piazza Affari

Bper Banca +0,2%. Mediobanca alza il giudizio a Neutral, target price a 4,90 euro. Gli stessi analisti alzano il target price di Banco BPM .

Leonardo +1%. Nell’intervista rilasciata al Messaggero nel fine settimana, il CEO Roberto Cingolani afferma che è troppo presto per poter procedere con un’offerta su Iveco Defence Vehicles, bisogna infatti attendere che si assestino le nuove alleanze  militari in via di formazione in Europa. IlSole24Ore riporta che l’Italia dovrebbe ordinare venti Eurofighters in più, rispetto a quanto preventivato.

Prysmian +1%. Il Cda ha approvato venerdì il lancio di un programma di riacquisto di azioni proprie per un ammontare massimo di 375 milioni di euro e ha anche annunciato l'esercizio dell'opzione di rimborso anticipato per un prestito convertibile pari a 750 milioni di euro.

Stellantis -2%, ha esteso il richiamo preventivo dei veicoli dove gli airbag potrebbero avere dei difetti anche ai modelli Citroen e DS, oltre al marchio Opel, secondo quanto riferito dai portavoce della società automobilistica a Reuters.

Monte dei Paschi +1%. In vista della scadenza del periodo di lockup che impedisce al Tesoro di vendere nuove azioni della banca toscana, il Corriere della Sera ieri ha ribadito che una delle possibilità allo studio è quella di collocare le azioni presso un gruppo selezionato di investitori per creare un nucleo di azionisti più stabile rispetto ai fondi di investimento che hanno acquistato finora.

Terna ha rinnovato il programma di emissioni obbligazionarie e alzato l'ammontare massimo a 12 miliardi di euro.

TIM -1%. Il ministero dell'Economia e il fondo spagnolo Asterion starebbero finalizzando un'offerta di circa 800 milioni di euro da presentare a Tim per l'acquisto della rete dei cavi sottomarini di Sparkle, ha scritto Repubblica ieri. Il Tesoro acquisirebbe il controllo del 51% della società.

Al di fuori del paniere pincipale

Acea ha formato una joint venture con Acquedotto Pugliese per partecipare alla gara per acquistare il 30% della società Acqua del Sud che è attualmente posseduta dal ministero dell'Economia, secondo quanto scritto nel fine settimana da diversi quotidiani.

Saes Getters . Sgg Holding ha incrementato a 28 euro da 26,3 euro il corrispettivo dell'offerta promossa su Saes Getters.

IndelB +3%. Il Cda promuoverà un'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale su massime 315.000 azioni ordinarie della società, pari al 5,39% del capitale, al prezzo di 25 euro per azione per un controvalore massimo di 7,875 milioni. Il periodo di adesione all'Opa parte oggi e va fino al 28 giugno.

The Italian Sea Group . Il presidente, Filippo Menchelli, ha rinunciato all'incarico di membro e presidente del Cda con efficacia immediata. Nominata Simona Del Re presidente del Cda.


Marino Masotti

Caporedattore