Borse europee in rialzo a fine mese, WallStreet batte la fiacca
C'è molta attesa per la nuova decisione della Fed sui tassi, che sarà pubblicata domani alle 19.00 ore italiane.

Le borse dell’Europa si avviano a chiudere in rialzo. Indice EuroStoxx50 +0,8%, -2,7% il mese prima dell'asta di fine giornata.
C'è molta attesa per la nuova decisione della Fed sui tassi, che sarà pubblicata domani alle 19.00 ore italiane.
L'inflazione della zona euro è scesa al livello più basso in oltre due anni nel mese di ottobre, in seguito al calo dei prezzi dell'energia e al freno alla domanda dovuto agli elevati tassi di interesse fissati dalla Banca centrale europea. I dati sembrano avvalorare l'opinione del mercato che la Bce abbia smesso di aumentare i tassi nell'ambito della lotta contro l'inflazione. I prezzi sono cresciuti del +2,9% su base annua a ottobre, al ritmo più lento da luglio 2021, rispetto al +4,3% del mese precedente, in base alla stima flash di Eurostat. Anche la misura dell'inflazione che esclude l'energia, gli alimenti, l'alcol e il tabacco è scesa dal +4,5% al +4,2%, ai minimi da luglio 2022.
La crescita economica della zona euro si è rivelata inferiore alle aspettative nel terzo trimestre, secondo una stima preliminare pubblicata oggi, che mostra una leggera contrazione del Pil su base trimestrale e un rallentamento marcato del tasso di crescita su base annua. L'ufficio statistico dell'Unione europea Eurostat ha detto che il Pil dei 20 Paesi che condividono l'euro è sceso dello 0,1% rispetto al secondo trimestre, a fronte di un aumento dello 0,1% su base annua. Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto una crescita trimestrale dello 0,0% e un aumento dello 0,2% su base annua.
FtseMib di Milano +1,3%, -1,7% il mese.
Fra i titoli più virtuosi troviamo: Amplifon +5%, BPER Banca +4%, Prysmian +3%, Stellantis +3,5%. Scendono Erg -1%, Tenaris -0,8%, Iveco -0,7%, Terna -0,4%
L'economia italiana nel terzo trimestre 2023 è rimasta, ferma dopo la flessione registrata nel periodo aprile-giugno. Secondo la stima preliminare diffusa da Istat, nel trimestre luglio-settembre il Pil, corretto per gli effetti di calendario, ha segnato una variazione congiunturale nulla. La variazione acquisita per il 2023 si stabilizza allo 0,7%. Le attese erano per un +0,1% su trimestre e su anno.
Dax di Francoforte +0,9%, -3,8% il mese.
Wall Street si muove poco.
S&P500 +0,1%, -2,7% il bilancio mensile provvisorio. Nasdaq -0,1%, -3,4% il mese.
Nel primo pomeriggio sono usciti alcuni dati macro, che non hanno spostato più di tanto gli equilibri.
L'indice del costo dell'occupazione del terzo trimestre è salito all'1,1%, dall'1% del periodo precedente. Le stime erano dell'1%.
L'indice FHFA dei prezzi delle case mese su mese, di agosto, è sceso a +0,6%, dal +0,8%. Il dato precedente era +0,5%.
L'attività economica nella zona di Chicago risulta pari a 44 punti da 44,1 precedente, stime a 45.
La fiducia dei consumatori elaborata da Conference Board risulta in calo a 102,6 punti, contro i 100,50 stimati, da 104,3 (rivisto) precedente.
Titoli Wall Street
Caterpillar -5%. Il costruttore di mezzi speciali per le costruzioni e le miniere chiude il trimestre con un utile per azione di 5,5 dollari, un dollaro in più del trimestre dell'anno precedente e mezzo dollaro sopra le stime degli analisti.
Apple ha presentato ieri notte alcuni nuovi computer portatili. Gli analisti scrivono stamattina che gli ultimi aggiornamenti permetteranno alla società di conquistare ulteriori quote di mercato. I clienti che utilizzano i vecchi Mac con processore Intel saranno spinti a passare a questi nuovi modelli. Anurag Rana di Bloomberg Intelligence scrive che il fatturato dei Mac è ancora una piccola parte delle vendite totali di Apple. "Quindi anche un aumento del 10% nelle vendite di Mac vale solo l'1% del totale.
Nvidia -3% Si avvia a chiudere il secondo mese in calo. Pesa il divieto del governo americano di vendere alcuni chip super-performanti alla Cina. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Pinterest +15%. I dati trimestrali sono risultati molto più forti delle attese. L'utile per azione rettificato è stato pari a 0,28 dollari, le stime ipotizzavano 0,20 dollari.
Tesla -1%. Il titolo risente del profit warning di Panasonic, suo fornitore, che ha ridotto la produzione in Giappone
Arista Networks +10%. I risultati della società attiva nel settore del cloud sono stati superiori alle attese. L'Eps si è attestato a 1,83 dollari, sopra le attese di 1,58 dollari.
Macrovariabili
Petrolio Brent e WTI +0,3%, -9% il mese
Oro poco mosso a 1.996 dollari l’oncia. Ottobre è il mese migliore da un anno, +9,3%.
Treasury note a dieci anni a 4,86% di rendimento.
Si intensificano gli acquisti sui governativi della zona euro: Bund decennale a 2,80%. Il future Bund chiude il mese con un rialzo dello 0,5%, il future del BTP dello 0,7%.
BTP a 4,71%. Spread sui minimi da inizio mese a 191 punti base.
Tassi in calo ai minimi da agosto sulle scadenze a 5 e 10 anni nell'odierno collocamento a medio lungo, che ha visto i rendimenti ritracciare rispetto ai massimi pluriennali toccati a fine settembre. Il Tesoro ha assegnato 8,75 miliardi di euro complessivi, massimo dell'offerta, in quattro titoli. Nel dettaglio, la terza tranche del Btp febbraio 2029, è stata venduta per 2,5 miliardi al tasso di 4,12%, il livello più basso da due mesi, contro il 4,41% registrato al suo debutto alla fine del mese scorso. La quinta tranche del Btp decennale marzo 2034, aggiudicata per 3,5 miliardi, è stata collocata al tasso di 4,76%, minimo anche in questo caso da agosto, rispetto a 4,93% della precedente emissione.Piazzati anche 1,5 miliardi nel Btp off-the-run giugno 2027 e 1,25 miliardi nel Ccteu ottobre 2028.
Cross Euro dollaro in calo dello 0,4% a 1,056, +2,2% il mese.
Bitcoin intorno a 34.400 dollari. Ottobre si sta per chiudere con un balzo del +27%.