Borse europee sui massimi, Novavax spacca, +40%

La società biotecnologia Usa ha siglato un accordo multimiliardario sui vaccini con Sanofi

healthcare_websim_5
healthcare_websim

Le borse dell’Europa salgono e si portano su livelli record con gli indici Stoxx 600 e Eurostoxx 600.

Indice EuroStoxx +0,3%.

Fra i settori, spiccano le materie prime. Rio Tinto starebbe considerando un'offerta per la società mineraria britannica Anglo American +1,8%. 

FtseMib +1%, sui massimi da sedici anni, comprendendo il dividendo staccato ad aprile.

Ftse 100 di Londra +0,7%, nuovo record storico. Secondo i dati dell'Ufficio di Statistica Nazionale, nel primo trimestre il PIL inglese ha registrato un aumento del 0,6%, superando le stime. Il trimestre precedente aveva visto un calo dello 0,3%. Si tratta della crescita più ampia dal quarto trimestre del 2021 e pone fine alla recessione in cui il Paese era entrato nel secondo semestre 2023. 

A Wall Street 

Future di Wall Street in rialzo. L’inaspettato aumento della nuove richieste di sussidio di disoccupazione, oltre che la buona accoglienza dell’asta dei Treasury a trent’anni, hanno cambiato il mood della seduta di ieri di Wall Street, inizialmente neutro negativo.

L’indice S&P500 ha guadagnato lo 0,5%. Nasdaq +0,3%. Dow Jones +0,85%, settima seduta consecutiva di rialzo.

Novavax +40% nel pre-mercato. La società biotecnologia statunitense ha siglato un accordo con la francese Sanofi . L'accordo, del valore multimiliardario, riguarda la commercializzazione dei suoi vaccini Covid. La società ha inoltre pubblicato i risultati del primo trimestre. I ricavi, pari a 94 milioni, sono inferiori alle attese (101 milioni), ma la guidance annuale è stata incrementata. 

Dropbox La società attiva nel cloud ha chiuso il primo trimestre con un utile per azione rettificato pari a 0,58 dollari per azione e ricavi pari a 631 milioni. Gli analisti stimavano 0,50 dollari e 629 milioni. 

Tesla Il gigante delle auto elettriche è stato accusato di adottare misure restrittive per impedire ai suoi dipendenti di Buffalo, New York, di iscriversi ad un sindacato. 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a 4,45%, da 4,51% del giorno prima.

Bund a 2,46%.

BTP a 3,78%. Spread 132. Quinta ed ultima giornata di offerta per il nuovo BTP Valore. Le richieste della clientela retail hanno toccato quota 11 miliardi dall'inizio dell'emissione. L'offerta si chiude alle 13:00.

Euro dollaro a 1,077.

Petrolio. Brent e WTI +0,6%. 

Oro a 2.372 dollari l’oncia, +1,1%, si ripropone la possibilità di un taglio dei tassi entro la fine del 2024.

Bitcoin a 63.400 dollari.

Titoli Piazza Affari

Enel +3%, ha chiuso il primo trimestre con risultati superiori alle aspettative grazie all’andamento delle attività domestiche. Confermati gli obiettivi 2024-2026 con un potenziale aumento della remunerazione degli azionisti, in linea con le indicazioni della Capital Market Day.

Ferrari -1% è la peggior blue chip. 

Iveco Group  +6%, ha registrato nel primo trimestre un utile operativo in crescita del 38%, con un miglioramento dei margini in tutti i suoi segmenti di business.

Leonardo +3,7%. Ha firmato con Fincantieri (+1,7%) un accordo per la cessione della società di subacquea "Underwater Armament Systems". L'operazione ha un valore di 300 milioni di euro. Il CdA di Fincantieri ha deciso un aumento di capitale di 400 milioni di euro che sarà utilizzato proprio per finanziare l'operazione. Al perfezionamento di questa, Fincantieri acquisirà oltre alle tecnologie produttive dei siluri, anche il controllo di tecnologie subacquee acustiche.

Mediobanca +2% ha chiuso il terzo trimestre fiscale con un utile netto migliore delle attese e ha annunciato il pagamento di un acconto dividendo di 0,51 euro per azione.

Nexi +2%.

Pirelli +3% ha chiuso il primo trimestre con ricavi pari a 1.695,5 milioni di euro, sostanzialmente stabili (-0,2%) rispetto al primo trimestre 2023. 

Prysmian +1,5% Morgan Stanley alza il target price a 57 euro.

Recordati +1% Barclays alza il target price a 44 euro, da 43 euro.

Fuori dal paniere principale

BFF Bank -40% in due giorni, penalizzato dalla decisione della Banca d'Italia di sospendere in via temporanea la distribuzione di utili, o altri elementi del patrimonio, dopo l'esito dell'ispezione condotta sull'istituto in merito alla sua gestione dei crediti pubblici.

Salvatore Ferragamo  +1%, chiude il trimestre con un calo del 18% dei ricavi a 227 milioni. 


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim