BORSE EUROPEE IN RIALZO, INDICE STOXX 600 SUI MASSIMI DA APRILE

Le borse dell’’Europa consolidano al rialzo. Indice EuroStoxx50 +0,5%. Dax di Francoforte +0,7%, Ftse Mib +0,7%.
L'indice Stoxx 600 con il +0,8% di oggi si porta su livelli che non vedeva dallo scorso aprile.
Tra i settori, spingono Real Estate, Energetici.
L'indice Stoxx delle Banche si porta sui massimi da un anno.
Societe Generale ha registrato un utile superiore alle attese nel quarto trimestre grazie alla forte performance della divisione corporate e investment banking, che ha accantonato più fondi per i prestiti in sofferenza.
Total . Il gruppo energetico francese chiude il quarto trimestre con un utile netto di 3,3 miliardi (-44%), compresa la svalutazione di 4,1 miliardi relativa al deconsolidamento di Novatek alla fine del 2022.
Italia. nel quarto trimestre 2022, le vendite al dettaglio in termini congiunturali crescono in valore (+0,4%) e calano in volume (-1,8%).
Nel complesso del 2022 le vendite al dettaglio in valore crescono rispetto all’anno precedente (+4,6%) mentre i volumi diminuiscono (-0,8%) a causa del calo dei beni alimentari (-4,2%) non compensato dall’aumento dei prodotti non alimentari.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario in tensione in Eurozona, tranquillo negli Usa. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,64%, più o meno i livelli di ieri mattina.
Bund decennale tedesco a 2,37%. BTP decennale 4,24%. Il presidente della Bundesbank e consigliere BCE, Joachim Nagel: sono necessari altri rialzi "significativi" dei tassi di interesse, ha detto in un'intervista al Boersen Zeitung - ripresa da Bloomberg - avvertendo che per contrastare l'inflazione non bisogna fermare troppo presto gli aumenti del costo del denaro. Anzi, Nagel ha messo in chiaro che l'intenzione della Bce di aumentare i tassi di 50 punti base il prossimo mese è "un forte impegno" e di non ritenere che "con questo aumento dei tassi a marzo il nostro lavoro sia concluso".
Cross Euro dollaro a 1,075, poco sopra i livelli di inizio anno.
Petrolio Brent e WTI in recupero, +1,1%. Ieri il greggio è salito del 3-4%.
Oro +0,6% a 1.885 dollari, terzo rialzo.
Bitcoin in lieve apprezzamento a 23.200 dollari.
Titoli
Saipem +5%, miglior blue chip.
TIM +2%. Cassa Depositi e Prestiti sta sondando l'interesse di fondi infrastrutturali e istituti finanziari a sostenere una potenziale offerta per la rete di Telecom Italia (Tim) che competa con quella presentata la settimana scorsa da Kkr. E' quanto riferiscono a Reuters fonti vicine alla situazione, mentre Cdp non commenta.
Nexi +2% Reuters riportava ieri che Banco Sabadell l’ha selezionata per proseguire in via preferenziale la trattativa sulla cessione delle attività nei pagamenti.
Banco BPM -2,6%. Kepler ha alzato il target price da 4,50 a 5,0 euro. Ha confermato la guidance sull'utile netto per azione per il 2023 dopo che l'aumento dei tassi di interesse ha contribuito a superare le previsioni sugli utili del quarto trimestre. Le previsioni sull’anno in corso, alla luce dei risultati dell’ultima parte del 2022, sembrano fin troppo prudenti.
Banca Monte Paschi chiude il quarto trimestre con 155,8 milioni di euro di utile, il consensus era novanta milioni.
Il Messaggero riporta che resta valida l’ipotesi di creazione di un terzo polo bancario in Italia. L’articolo arriva all’indomani delle dichiarazioni di Carlo Cimbri: il numero uno di Unipol, socio di riferimento di Bper Banca ha escluso ci sia spazio per un’aggregazione Bper-Mps.
FinecoBank -2,0%. Banca Akros ha abbassato la raccomandazione da Buy a Accumulate, target da 16,50 a 18,50 euro. Ieri il titolo si è spinto a poca distanza del record storico.
www.websim.it
