Borse europee in rialzo con Banche e Tech, si placano gli spread

Nel fine settimana è entrata nel vivo la campagna elettorale per le elezioni anticipate in Francia, epicentro della crisi dei mercati europei

Grafico che mostra l'aumento dello spread tra due titoli obbligazionari.
Europa_websim32

Le borse dell’Europa ripartono con un timoroso rialzo dopo una settimana di pesanti ribassiIndice EuroStoxx50 +0,8%. Cac 40 +0,2%.
Ftse Mib di Milano +0,8%

Tra i settori più tonici figurano Tech e Banche.

Nel fine settimana è entrata nel vivo la campagna elettorale per le elezioni anticipate in Francia, epicentro della crisi dei mercati europei. Il Cac 40 è crollato di oltre il -5% la scorsa settimana, la peggiore performance da febbraio 2022, con il settore bancario francese tra i più colpiti. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

La borsa di Tokyo ha chiuso in forte ribasso: Nikkei -1,8%, una delle peggiori sedute degli ultimi tre mesi. La stampa finanziaria giapponese scrive che il movimento della prima seduta della settimana è da mettere in relazione alle reticenti comunicazioni della banca centrale sul programma di riacquisto di obbligazioni.  

I future di Wall Street sono piatti. La borsa degli Stati Uniti ha interrotto la serie di record, chiusura piatta per l’indice S&P500 , +1,6% la settimana.

Goldman Sachs ha alzato il suo obiettivo di fine anno 2024 per l'indice S&P500. Microsoft , Nvidia , Google , Amazon.com  e Meta Platforms hanno registrato un'impennata collettiva del 45% e ora rappresentano il 25% del capitale azionario dell'S&P500, ha detto il broker in una nota dopo la chiusura dei mercati di venerdì. "I fattori che hanno determinato il rally sono le revisioni al rialzo delle stime di consenso sugli utili per il 2024 di queste stesse società tecnologiche e l'espansione delle valutazioni derivante dal maggiore entusiasmo degli investitori nei confronti dell'intelligenza artificiale (AI)". Il target aggiornato riflette un rialzo di circa il 3,1% rispetto all'ultima chiusura dell'indice a 5.431,60. Il broker prevede che i rendimenti reali rimarranno pressoché invariati entro la fine dell'anno e che la forte crescita degli utili sosterrà un P/E di 15x per l'indice S&P 500 a parità di peso.  "Le elezioni (negli Stati Uniti rimangono un rischio chiave per il livello dell'S&P500 e si collocano tra i nostri orizzonti di previsione a 3 mesi e a fine anno", hanno detto gli analisti di Goldman Sachs.
 

Macrovariabili

Bond governativi. In Europa recupera posizioni la periferia. Bund tedesco al 2,38%.

BTP a 3,88%. Lo spread torna a 150 punti base, da 157 di venerdì.

Differenziale Bund/OAT francese a 77 punti base.  La coalizione di partiti francesi di sinistra ha presentato il suo programma economico. Tra gli elementi più rilevanti del documento, il ripristino del diritto di andare in pensione a 60 anni, l'aumento del salario minimo, l'imposizione di una tassa supplementare sui profitti di alcune imprese industriali.

Treasury Note a dieci anni al 4,23%.

Euro dollaro a 1,070, sui minimi da fine aprile.

Petrolio. WTI   a 78,2 dollari il barile. Brent a 82 dollari.

Oro a 2.315 dollari l’oncia, -0,5%.

Bitcoin a 66.250 dollari.

Titoli Piazza Affari

Azimut +1%. Le sue attività in Australia interessano a TA Associates ed a altri soggetti finanziari.

Bper Banca +2%.

Banco BPM +1%, sta per finalizzare l'accordo per entrare nel capitale di capitale di Numia, l'ex Bcc Pay, insieme al fondo FSI e Iccrea Banca. Secondo Milano Finanza il closing è previsto nelle prossime settimane, mentre il Corriere della Sera parla di una firma entro settembre.

Erg -2%. Nell’intervista del fine settimana, il presidente Edoardo Garrone si lamenta delle lentezze delle autorizzazioni alla costruzione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Confermato l’impegno della famiglia a tenere quotata la società. 

MontePaschi +1,3%. Il Tesoro cerca anchor investor per vendere la sua quota residua e Unipol potrebbe acquistare il 10%, secondo Milano Finanza di sabato che cita "simulazioni" formulate da banche d'affari. Anche Anima, già partner di Mps, potrebbe acquistare una quota, dice il settimanale. E' stato inclusa nell'indice Mib Esg di Euronext che sarà operativo dal 24 giugno.

Nexi -0,7%.. La banca spagnola Sabadell ha rinviato il completamento della vendita delle sue attività di pagamento a Nexi dopo essere diventata l'obiettivo di un'acquisizione ostile da parte di Bbva. Lo hanno detto due fonti a conoscenza della situazione.

Pirelli . L’agenzia S&P Global ha confermato il rating investment grade 'BBB-' di Pirelli, migliorando l'outlook da "stabile" a "positivo". Nel motivare la revisione al rialzo dell'outlook, l'agenzia ha sottolineato che Pirelli è ben posizionata per realizzare il suo piano industriale per il 2024-2025.

Stellantis +1,7%. La cinese Leapmotor ha dichiarato in una call con analisti che il primo modello dalla joint venture con Stellantis è uscito dalla catena di assemblaggio in Polonia la settimana scorsa e sarà prodotto in serie a partire da settembre. Lo riferisce una nota di Jefferies, aggiungendo che un secondo modello uscirà dalla stessa fabbrica a partire dal primo trimestre del 2025. Il governo sta discutendo con la Cina un investimento della casa automobilistica cinese Dongfeng per produrre in Italia almeno 400,000-500,000 auto elettriche l'anno. Lo riferisce il Corriere della Sera di domenica, citando il ministro dell'Industria Adolfo Urso.

Al di fuori dell'indice principale

Fincantieri parte il raggruppamento azioni ordinarie. E' stato incluso nell'indice Mib Esg di Euronext che sarà operativo dal 24 di giugno.

Rai Way . Secondo indiscrezioni di Milano Finanza, alcuni advisor starebbero lavorando alla riduzione della quota detenuta da RAI.