Borse europee in rialzo, acquisti sul BTP, salgono i future di WallStreet

Il rendimento del decennale scende a 4,63%, -8 punti base, sui minimi da oltre un mese.

btp_websim_2 oib

Le borse dell’Europa accelerano al rialzo. EuroStoxx50 +1,6%.

Eurozona. L'attività manifatturiera si è ulteriormente contratta in ottobre. L'indice definitivo Pmi elaborato da S&P Global, è sceso a 43,1 punti da 43,4 di settembre, stima preliminare a 43,0.

Tutti i settori sono positivi, in testa troviamo il Real Estate, +4,9% circa. Segue il Tech, +3,2%. In coda, ma sempre in rialzo, c'è il settore Assicurativo, +0,7%. 

Sulla questione dei tassi di interesse, Klaas Knot, membro del Consiglio direttivo della Bce e governatore della banca centrale olandese, ha detto che la BCE probabilmente li manterrà ai livelli attuali nei prossimi mesi. Ha inoltre aggiunto: "dovremmo essere un po' pazienti e non alzare troppo i tassi per evitare di soffocare l'economia". 

FtseMib di Milano +1,6%.

Xetra Dax di Francoforte +1,5%. Il numero di disoccupati in Germania è aumentato più del previsto in ottobre: +30.000 a 2,678 milioni. stima +15.000. Il tasso di disoccupazione destagionalizzato è salito al 5,8% dal 5,7% di settembre.

A Gaza, i cittadini stranieri continuano a prepararsi a lasciare l'area sotto assedio. Almeno 320 cittadini stranieri su una lista preliminare di 500 persone, in aggiunta a diversi cittadini di Gaza gravemente feriti, sono entrati in Egitto ieri, in base a un accordo tra Tel Aviv, Il Cairo e Hamas. Secondo funzionari a Gaza, il varco di Rafah al confine sarà riaperto oggi per permettere il passaggio a più cittadini stranieri. In base a quanto riferito da una fonte diplomatica, circa 7.500 civili dotati di passaporti esteri verranno evacuati da Gaza nel corso di circa due settimane.

A Wall Street

Novembre è iniziato in rialzo a Wall Street. Nasdaq +1,6%. 

FED. Il Federal Open Market Committee si è concluso con la prevista conferma del costo del denaro sui livelli attuali, ribadendo con voto unanime il riferimento per i Fed Fund in un range tra 5,25% e 5,50%. Il presidente, Jerome Powell, ha però scartato di un possibile taglio dei tassi: "non ci pensiamo e non ne parliamo. La domanda che ci poniamo è se dovremmo alzare ancora”.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Moderna -4%. La società farmaceutica ha chiuso il terzo trimestre con perdite maggiori del previsto. I ricavi ammontano a 1,83 miliardi di dollari, -46% su base annua, sopra le stime di 1,4 miliardi di dollari. Le perdite per azioni sono state pari a -9,53 dollari, mentre le stime prevedevano un guadagno di 1,90 dollari. 

Qualcomm +5% nell'afterhours. La tech company ha chiuso il suo quarto trimestre fiscale con utili per azioni rettificati pari a 2,02 dollari e ricavi pari a 8,67 miliardi di dollari. Gli analisti stimavano un Eps rettificato pari a 1,91 dollari, con ricavi pari a 8,51 miliardi. 

Airbnb -2%. La guidance sul quarto trimestre è inferiore alle attese degli analisti. I ricavi sono attesi fra 2,13-2,17 miliardi, contro le stime di 2,18 miliardi. 

Starbucks +7%. I ricavi del suo quarto trimestre fiscale sono stati pari a 9,37 miliardi, sopra le attese di 9,29 miliardi. L'utile per azione rettificato ammonta a 1,06 dollari, contro le attese di 0,97 dollari. 

Macrovariabili

Dopo la FED ci sono stati acquisti massicci di Treasury. Il decennale è a 4,70% di rendimento, circa venti punti base in meno di ieri. Biennale a 4,95%. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Bund decennale a 2,72%.

BTP decennale a 4,63%, sui minimi da oltre un mese. Spread 192 punti base.

Euro dollaro in apprezzamento a 1,062, 0,5%.

Petrolio Brent e WTI +1,5%. 

Oro poco mosso.

Bitcoin in ribasso dello 0,5% a 35.300 dollari, ieri +2,2% sui massimi da maggio 2022.

Titoli Piazza Affari

Tenaris +9%, ha chiuso il terzo trimestre con un miliardo di dollari di Ebitda, circa cinquanta milioni in più delle aspettative del consensus. La società ha varato un buyback fino a 1,2 miliardi. 

STM +4,5%.

Nexi +3%.

Eni . L'amministratore delegato Claudio Descalzi ha detto che sono in corso colloqui con l'asset manager svizzero Energy Infrastructure Partners per la vendita di parte di Plenitude.

Leonardo +2%. Il trattato per il Gcap (Global Combat Air Programme) verrà siglato a Tokyo entro la fine dell'anno, ha reso noto il ministero della Difesa in un comunicato. Si tratta di un progetto che coinvolge Leonardo, BAE Systems e Mitsubishi Heavy Industries.

Ferrari Non ha intenzione al momento di trasferire la propria sede legale dai Paesi Bassi, ha detto un portavoce dopo che ieri il Corriere della Sera ha scritto che la società e controllante Exor  stanno valutando la possibilità di riportare la sede legale dell'azienda in Italia.

Tim Vivendi ha recapitato una lettera al board, firmata dal general counsel Frédéric Crépin, in cui chiede che la vendita della rete fissa di telecomunicazione riceva l’ok del comitato parti correlate e un passaggio in assemblea ordinaria degli azionisti. «In mancanza, Vivendi si vedrà costretta a ricorrere all’autorità giudiziaria.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria