Borse europee in rialzo dopo la BCE, a Milano sale Tim, Oro record

TIM vola in rialzo del 7% grazie alla promozione di BofA. Unicredit e BPM in testa al comparto bancario europeo

oro_websim_3 oib
Europa_websim33

Le borse europee si avviano a chiudere in rialzo, dopo il taglio dei tassi della Bce. 

Indice EuroStoxx 50 +1,10%. Tra i settori, Tech +2,2%, Materie di Base +2%, Retail +1,8%. Prese di profitto sulle utility, -0,5%.

FtseMib +1%.

TIM è la miglior blue chip: Bank of America ha alzato il target price a 0,34 euro, da 0,26 euro. Volumi scambiati a livelli record degli ultimi tre mesi.

A Milano sale anche il comparto bancario: due titoli italiani, Banco BPM e Unicredit , si posizionano in testa all'indice EuroStoxx Banks.

BCE

La BCE ha tagliato i tassi di riferimento di 25 punti base come da attese.

Francoforte "resta determinata ad assicurare il ritorno dell'inflazione all'obiettivo in modo tempestivo". Quindi  "manterremo i tassi a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario a questo scopo", ha affermato la Lagarde durante la conferenza stampa.  "Non ci impegniamo verso alcun percorso dei tassi d'interesse". 

In merito all'andamento dell'economia la Lagarde ha precisato: "Ci aspettiamo un rafforzamento nel corso del tempo sulla scia di maggiori spese per i consumi e di maggiori investimenti delle imprese".

L'istituto di Francoforte prevede una revisione al rialzo dell’inflazione core per 2024 e 2025. 

Danimarca. L'istituto centrale ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli al 3,10%.

L'oro ha raggiunto nuovi massimi storici a 2.555 dollari l'oncia a valle del taglio dei tassi.

Il petrolio estende in rialzo del +2,7%. 

Euro dollaro poco mosso a 1,1035.

Wall Street

La borsa americana è poco mossa e consolida il rally di ieri. S&P500 e Dow Jones si muovono poco sopra la parità, il Nasdaq, l'indice dei titoli tecnologici, sale dello 0,6%. 

I prezzi alla produzione Usa di agosto, mese su mese, sono saliti del +0,2%, dallo 0% del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano un incremento del +0,1%. 

Il dato core, che esclude le componenti variabili degli alimentari e dell'energia, è aumentato del +0,3%, dal -0,2% precedente (revisionato), peggio delle attese del +0,2%. 

A livello annuale, il dato rallenta a +1,7% dal +2,1% (revisionato) del periodo precedente, in linea alle attese. Il dato core mostra un incremento del +2,4%, sopra il +2,3% precedente (revisionato) e in linea alle attese. 

I nuovi sussidi di disoccupazione sono stati 230.000, sopra i 228.000 precedenti (revisionato), gli analisti si aspettavano 226.000. 

Titoli sotto la lente 

Alphabet +1,7%.

Boeing  Secondo i giornali, i dipendenti che lavorano nel nord-ovest degli Stati Uniti, starebbe per respingere l'accordo con la società per bloccare lo sciopero. 

Dow - Il gruppo chimico ha abbassato le previsioni di ricavi per il terzo trimestre a causa di un evento non pianificato in uno dei suoi impianti in Texas. L'azienda prevede che i ricavi del terzo trimestre saranno di circa 10,6 miliardi di dollari, rispetto alla precedente previsione di 11,1 miliardi di dollari.

Eli Lilly - La società farmaceutica investirà 1,8 miliardi per potenziare la produzione del suo nuovo farmaco contro l'Alzheimer, approvato di recente. 

Meta +1,5%.

Moderna -18%. Ha annunciato il taglio degli investimenti in ricerca e sviluppo. Inoltre, la casa farmaceutica lancerà 10 nuovi prodotti entro il 2027, in risposta al calo del suo business legato al Covid. 

Nvidia +1,4%. Ieri ha guadagnato il +8%. 

OpenAI - La società sarebbe in procinto di raccogliere nuovi fondi ad una valutazione di 150 miliardi di dollari. Lo riporta Bloomberg. In dettaglio, le trattative riguardano 6,5 miliardi di dollari dagli investitori e 5 miliardi di debito dalle banche. 

Trump Media & Technology -2%. Il titolo continua a scendere dopo il dibattito presidenziale fra Trump e Harris. Ieri ha chiuso in calo di oltre il -10%. 

Us Bancorp +1%. La società ha annunciato un aumento del dividendo un nuovo buyback da 5 miliardi. 

Viking Therapeutics +11%. JPMorgan ha avviato la copertura sul titolo con rating overweight. 

Warner Bros +10% Miglior seduta da due anni.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim