Borse europee contrastate, salgono Oro e Petrolio

Pesa il peggioramento della situazione in Medio Oriente.

petrolio_websim_4 oib

Le borse dell’Europa proseguono contrastate. EuroStoxx50 -0,3%. A Milano, il Ftse Mib si aggira intorno alla parità. Dax di Francoforte -0,1%.

L'esercito di Israele ha comunicato che non ci sono prove di un attacco diretto per via aerea sull'ospedale nella Striscia di Gaza, dove ieri centinaia di palestinesi sono stati uccisi in un'esplosione. Il portavoce capo dell'esercito israeliano, il contrammiraglio Daniel Hagari, ha dichiarato che un'indagine ha "confermato che non c'è stato fuoco da parte dell'Idf (Forze di difesa israeliane) da terra, mare o aria che abbia colpito l'ospedale".

Fra i settori più penalizzati, il comparto Tecnologico, -1%. Salgono Tlc e Lusso. 

Ad Amsterdam, il produttore di apparecchiature per semiconduttori Asml Holding NV perde -4%. La società prevede vendite piatte per il 2024, dopo aver registrato un utile nel terzo trimestre in linea con il consensus. 

A Londra il Ftse100 segna -0,2%. A settembre, l'inflazione annuale dei prezzi al consumo (Cpi) britannica si è attestata al 6,7%, invariata rispetto ad agosto. È quanto mostrano i dati ufficiali pubblicati oggi. Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto un calo del Cpi al 6,6%. I mercati finanziari si aspettano che la Banca d'Inghilterra mantenga i tassi d'interesse invariati al 5,25%.

In Asia. Il segnale di ripresa dell’economia della Cina non è bastato a dare impulso alle borse dell’Asia Pacifico stamattina. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,8%, sui minimi dell'anno.  Nel terzo trimestre il Prodotto Interno Lordo cinese è cresciuto di quasi il 5% anno su anno, in frenata dal +6,3% del secondo trimestre ma meglio delle aspettative (+4,5%). Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Future Wall Street poco sotto la parità. Ieri la borsa Usa ha chiuso con una variazione di poco conto dei principali indici, S&P500 invariato. Nasdaq in calo dello 0,3% a seguito delle vendite arrivate sul settore dei chip.

E' salito il rischio geo-strategico dopo la strage dell’ospedale a Gaza: Hamas e Israele si incolpano a vicenda. La Casa Bianca ha annullato l’incontro a Amman con i leader di Giordania, Egitto e Autorità della Palestina.

L’ultra conservatore Jim Jordan ha perso il primo voto per diventare il 56esimo speaker americano, 20 repubblicani moderati hanno votato contro.

Macrovariabili

Il petrolio Brent e WTI è in rialzo del 2%, sul peggioramento della situazione in Medio Oriente.

L'oro si apprezza a 1.938 dollari l’oncia, sui massimi da quattro settimane. Gli investitori cercano protezione dal rischio.

Gas USA -1%. Gas UE (Amsterdam) +3%.

Resta in tensione il mercato dei bond, dopo il balzo dei consumi negli Stati Uniti. Treasury Note a dieci anni a 4,85%, massimo dal 2007. Il biennale è a 5,20% di rendimento, dieci punti base in più del giorno prima. 

BTP decennale a 4,94%, +12 punti base. Bund a 2,91%, +9 punti base. Spread a 202 punti base.

Cross Euro dollaro a 1,057.

Titoli Piazza Affari

Nexi  15% Cvc sta valutando una possibile offerta per la società italiana, secondo Bloomberg che cita persone a conoscenza del dossier.

Saipem +2,7% JP Morgan alza il target price a tre euro.

Campari Hsbc abbassa il target price a 11,10 euro.

CNH Barclays taglia il target price da 17,0 a 16,0 dollari.

TIM  Kkr ha cercato di strutturare la propria offerta per la rete fissa di Tim offrendo una serie di condizioni volte a rendere più sostenibile il business dei servizi che resterà in capo all'ex monopolista dopo avere ceduto il suo asset più importante, hanno detto due fonti. 

Pop. Sondrio  Nuovi massimi dal 2012. La banca ha collocato una nuova emissione di covered bond per un importo benchmark pari a 500 milioni di euro.

Franchi Umberto Marmi +4% Intermonte ha avviato la copertura con un Buy e un target price a 9,5 euro, upside +44%. Titolo del "Lusso naturalmente sostenibile".

www.websim.it


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria