Borse europee in calo, occhi puntati sui conti di Nvidia

Più tardi saranno resi pubblici anche i verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve degli Stati Uniti, dai quali dovrebbero emergere nuovi indizi sul futuro della politica monetaria

Raggi di luce interconnessi, su sfondo scuro, rappresentano il tech.
chip websim

Le Borse europee sono in calo nel finale di seduta. Indice EuroStoxx 50 -0,4%. 

FtseMib -0,5%, scende per la quarta seduta consecutiva, penalizzato soprattutto dai Petroliferi e dalle Utility. 

Fra i titoli in rialzo: Banca Monte Paschi +2,2%. StM +2,6%, nella scia delle comunicazioni di Analog Devices. Maire +3% ha sottoscritto un accordo per l'acquisizione del 100% di Aps Evolution. Bff Bank +1,7%. Un paio di investitori internazionali sarebbero interessati all'istituto.

In calo Eni -1%. Saipem -2%. Enel -1%. Eni -1%. 

Dax di Francoforte -0,3%. 

Soffre il settore Auto e Componenti -1,3% circa, dopo le indiscrezioni sull'introduzione di possibili dazi cinesi alle importazioni. La Cina ha segnalato di essere pronta a scatenare tariffe fino al 25% sulle auto importate con motori di grandi dimensioni. La Camera di commercio cinese presso l'UE ha dichiarato di essere stata informata della potenziale mossa da "addetti ai lavori", secondo un comunicato pubblicato su X. I provvedimenti colpirebbero le case automobilistiche europee e statunitensi, con un "impatto significativo" sul mercato. Anche i dati sulle immatricolazioni in Europa Occidentale contribuiscono al ribasso.

Fra i titoli, Mercedes-Benz, Bmw e Volkswagen mostrano un calo tra l'1,2% e il 2,3%.

Wall Street 

La borsa degli Stati Uniti si muove pochissimo dopo due giorni consecutivi da record del Nasdaq , l'indice dei tech è invariato. S&P500 -0,1%.

Sono uscite nuove richieste settimanali di ipoteche, salite dell'1,9% nella settimana al 17 maggio.

Ad aprile, le vendite di case esistenti sono diminuite a 4,14 milioni, dai 4,22 milioni precedenti (dato revisionato). Il dato è inferiore alle attese (4,23 milioni). 

Più tardi saranno resi pubblici i verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve degli Stati Uniti, dai quali dovrebbero emergere nuovi indizi sul futuro della politica monetaria.

Sotto la lente a Wall Street

Nividia, -1%. Ieri il titolo ha toccato un altro massimo della sua storia a 953 dollari. Stasera a mercato chiuso escono i dati del trimestre. Gli analisti si aspettano che i ricavi si siano moltiplicati per quattro a 24,6 miliardi di dollari. L'utile per azione dovrebbe essersi moltiplicato per cinque, a 5,6 dollari.

Analog Devices +5%. Il produttore di circuiti integrati ha detto di aspettarsi per il trimestre in corso un giro d'affari intorno a 2,27 miliardi di dollari, con uno scostamento di cento milioni, l'utile per azione è stimato a 1,50 dollari, più o meno dieci centesimi. Il consensus era 2,16 miliardi per i ricavi e 1,34 per l'utile. Il trimestre al 4 maggio è terminato con 302 milioni di utile netto, meno di un terzo del risultato di un anno prima, ma meglio delle aspettative.
"Riteniamo che la razionalizzazione delle scorte nella nostra ampia base di clienti si stia stabilizzando, aprendo la strada a un ritorno alla crescita sequenziale nel terzo trimestre", ha affermato l'amministratore delegato Vincent Roche.

Target -8%. La catena della grande distribuzione ha chiuso il trimestre con un calo dei ricavi del 3,1% a 24,5 miliardi di dollari: vendite a parità di perimetro -3,7%. L'utile per azione è risultato sotto le aspettative degli analisti. Il conto economico è stato penalizzato dall'andamento debole della domanda di beni non di prima necessità. "Questo trimestre continua una serie di trimestri di grande lavoro da parte del team per ripristinare la redditività che ci aspettiamo arriverà - ma francamente, è più complicato in un contesto di vendite difficili", ha dichiarato il CFO Michael Fiddelke.

Amazon +1%. Agli utenti dell'assistente vocale Alexa, la società farà presto pagare una commissione mensile, lo riporta CNBC. Il servizio non sarà più a zero spese dopo l'introduzione di un sistema di risposta basato sull'intelligenza artificiale. AWS ha annunciato un piano di investimenti da 15,7 miliardi di dollari in Spagna.

United Parcel Services -1%. Secondo indiscrezioni, Amazon intende impiegare autisti propri per svolgere il servizio di riscossione dei pacchi da restituire.

Meta Platforms +1%. Tesla -2,5%, 

Tassi e macrovariabili

Treasury Note a dieci anni al 4,41%.

Bund al 2,52%, +2 punti base.

BTP al 3,81%, +2 punti base. 

Venduto il governativo britannico: il tasso di rendimento del Gilt a dieci anni sale a 4,23%, +10 punti base. 

Il tasso d'inflazione annuale della Gran Bretagna è sceso al 2,3% ad aprile dal 3,2% di marzo, riferisce l'Office for National Statistics. Il dato ha disatteso il consenso degli economisti che si aspettavano una contrazione più pronunciata al 2,1%. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3%, rispetto allo 0,6% del mese precedente. Nel frattempo, il tasso di inflazione core annuale del Regno Unito è sceso al 3,9% dal 4,2%, anche in questo caso al di sopra delle previsioni degli analisti (3,6%). Su base mensile, i prezzi al consumo core sono cresciuti dello 0,9%, rispetto allo 0,6% di marzo.

Euro dollaro a 1,083, poco mosso. Christine Lagarde, presidente della Bce, si è dichiarata "davvero fiduciosa" sull'andamento dell'inflazione nella zona, grazie al progressivo attenuarsi della crisi energetica e dei problemi delle catene di approvvigionamento.

Petrolio WTI in calo dello 0,5% a 78,2 dollari.

Oro in calo dell'1,2% a 2.392 dollari l'oncia. 

Gas Europa +3,5% a 34,1 euroMW/h dopo l'allarme lanciato da Vienna su un possibile blocco delle forniture dalla Russia verso l'Austria. I contratti future sul mese di giugno guadagnano il 3,14% a 34,04 euro al MWh dopo che l'operatore austriaco Omv ha diffuso un "messaggio urgente al mercato" in cui annuncia il possibile blocco dei pagamenti imposto da una corte straniera.