BORSE EUROPEE DEBOLI, A MILANO SALE SAIPEM, SCENDE TIM

Le borse dell’Europa si muovono deboli. Indice EuroStoxx50 , FtseMib e Dax di Francoforte sono poco sotto la parità.
Tra i settori, salgono Materie di Base, Auto e Utility.
A Wall Street oggi i mercati finanziari sono chiusi per festività.
Quadro macro. Il primo evento di rilievo della settimana, per quello che riguarda il fronte macroeconomico, è martedì: escono sia in Europa che negli Stati Uniti gli indici PMI. Mercoledì la Federal Reserve pubblica i verbali dell’ultima riunione del Federal Open Market Committee di gennaio.
Macrovariabili
Poco mosso il mercato obbligazionario. Il Bund decennale tedesco è a 2,43% di rendimento, da 2,47% della chiusura di venerdì. BTP decennale a 4,28%. I giornali del fine settimana hanno riportato che dietro al dietro front del governo sui super incentivi alla ristrutturazione delle abitazioni, ci sarebbero le nuove norme contabili sui crediti fiscali. A seguito di queste, l’Italia dovrà rivedere al rialzo il rapporto deficit/Pil dei due anni precedenti. Il MEF, bloccando la girandola dei crediti fiscali, ha quindi impedito che questa voce zavorri i conti pubblici nel 2023.
Il petrolio Brent e WTI rimbalza dopo quattro sedute consecutive di ribasso
Gas Naturale USA -3% a 2,20 usd su minimi pluriennali. Gas UE +4% a 51 euro per mwh, poco sopra i minimi da dicembre 2021.
Oro invariato a 1.842 dollari.
Bitcoin +1,5% a 24.700 dollari. La settimana scorsa si è chiusa con un +13%.
Titoli
Saipem +2,5%. Pirelli +1,5%.
Moncler Mediobanca ha alzato il target price da 65 a 68 euro, raccomandazione Outperform.
Prysmian gli analisti di Intesa hanno alzato il target price da 40 a 45 euro, raccomandazione Buy.
Azimut , Banca Generali -1,5%, Anima . Secondo indiscrezioni, la Commissione Europa posticiperà di un mese, a inizio maggio, la data di entrata in vigore delle nuove regole sulla vendita di prodotti finanziari ai consumatori.
Tim -2,5%. Il governo non ha dato il via libera a una bozza di proposta di Cdp per la rete Tim chiedendo di riformularla in modo da ricevere il gradimento di tutti i soci, a iniziare dal gruppo francese Vivendi, secondo Repubblica di domenica.
Cdp potrebbe impegnarsi a cedere parte dell'infrastruttura di Tim nell'ambito dell'offerta che intende lanciare insieme a Macquarie sulla rete, secondo Il Messaggero di sabato.
Enel ha siglato accordi per la cessione di partecipazioni in due società di generazione termoelettrica in Argentina a Central Puerto per un valore totale di 102 milioni di dollari.
Unicredit . Dal 27 febbraio entrerà nell'Euro Stoxx 50 al posto di Linde, secondo quanto annunciato da Stoxx Ltd.
Banco BPM ha raggiunto un accordo con i sindacati per ulteriori 250 uscite volontarie tramite il fondo di solidarietà insieme a una serie di misure su premio welfare, smart working e contratto integrativo. La banca si è impegnata a oltre 100 assunzioni, hanno detto i sindacati sabato.
BPER Banca ha ottenuto l'autorizzazione della Bce al computo dell'utile dell'esercizio 2022 nel patrimonio a fini di Vigilanza e ha pertanto provveduto a determinare i 'Ratios Phased In' definitivi, con un Cet1 al 31 dicembre 2022 pari al 12,47%.
www.websim.it
