Borse europee contrastate senza il faro di WallStreet
Oggi i mercati finanziari degli Stati Uniti sono chiusi per la festività del 19 giugno.


Le borse dell’Europa sono contrastate prive della spinta dei mercati finanziari degli Stati Uniti, oggi chiusi per festività.
Indice EuroStoxx50 -0,3%. FtseMib di Milano +0,2%. Cac 40 -0,4%.
Rientrano i timori di frattura dell'Europa, sull’esempio di Brexit in Gran Bretagna. Questa ipotesi non è nell'agenda dei partiti anti-establishment usciti vincitori dalla ultima tornata elettorale: “questo è l’unico rischio che può fare scattare una crisi finanziaria in Europa, ma non ci sono segnali in questa direzione”, così la pensa Peter Bentley, co-head reddito fisso di Insight (825,3 miliardi di dollari di masse in gestione) del gruppo BNY Investments, ripreso dal Sole24Ore di oggi.
L'inflazione britannica si è riportata il mese scorso al target della banca centrale del +2% per la prima volta in quasi tre anni, a dimostrazione del venir meno delle pressioni sui prezzi legate prima alla pandemia poi alla crisi ucraina. Nell'ottobre 2022 l'inflazione aveva superato l'11%. Il rientro del costo della vita sarà apprezzato sia dal premier Rishi Sunak sia da Banca d'Inghilterra, ma arriva troppo tardi per mutare le sorti elettorali della maggioranza conservatrice nel voto del mese prossimo o la decisione sui tassi britannici di domani. Il tasso dell'inflazione annua di maggio è in perfetta sintonia con le attese Reuters e si confronta con il 2,3% di aprile. Segna inoltre un marcato rientro se confrontato con il picco degli ultimi 41 anni toccato nell'ottobre 2022 a 11,1%.
A Wall Street il Nasdaq ha registrato il settimo record in sette sedute. L'Indice S&P500 ha messo a segno il trentunesimo record del 2024.
Nvidia ha chiuso in rialzo del +3,5% a 135 dollari, un prezzo che vale una capitalizzazione di 3.350 miliardi di dollari, è la società a maggior valore di borsa del mondo.
Oggi i mercati finanziari degli Stati Uniti sono chiusi per la festività del 19 giugno.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a 4,22%. Il differenziale con il biennale è -48 punti base, minimo da un anno.
Bund decennale al 2,39%, poco sotto il livello del giorno prima.
BTP decennale a 3,90%, da 3,94%. Lo spread Italia-Germania è a 150 punti base, da 156 del giorno prima. L'ammontare dei titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri è aumentato in aprile per il quarto mese consecutivo. Dai dati di Banca d'Italia sulla bilancia dei pagamenti emerge che le posizioni degli investitori esteri sono cresciute di 5,4 miliardi di euro dopo l'incremento di 16,4 miliardi di euro del mese precedente.
OAT decennale 3,17%. Differenziale Bund/OAT francese a 78 punti base.
Euro dollaro poco mosso a 1,073.
Petrolio Brent e WTI -0,4%, ieri +1,3%.
Oro a 2.332 dollari l’oncia.
Bitcoin a 65.200 dollari, +0,5%.
Titoli Piazza Affari
Bper Banca -0,5%. Banca Monte Paschi -1%. S&P Global ha alzato l'outlook di Iccrea Banca portandolo a 'positivo' da 'stabile' confermando il rating 'BBB-' e ha confermato il rating 'BBB-' per Banco Bpm e Bper Banca con outlook positivo e lo stesso rating ('BBB-') per Pop Sondrio, Banca Popolare dell'Alto Adige Volksbank, Istituto per il credito sportivo e Mediocredito centrale, con outlook stabile.
Banco BPM -0,5%. Il CEO Giuseppe Castagna ha detto ieri a un evento che la qualità dell’attivo continua a migliorare.
Enel colloca con successo bond da 2 mld usd.
ENI lavora alla cessione della quota upstream in Costa D'Avorio da 1 miliardo di euro, lo riporta Bloomberg.
Ferrari La prima auto elettrica della società potrebbe costare più di mezzo milione di euro.
Moncler , Brunello Cucinelli -1%. Golden Goose ha rinunciato alla quotazione, l’annuncio è stato dato a sorpresa al termine di un iter che aveva portato a fissare un esordio nella parte bassa della forchetta iniziale.
Unicredit -0,5%, vuole ridurre il rischio su una parte del proprio portafoglio crediti in Italia e in Germania.
Al di fuori del paniere principale
Antares Vision Nel business plan 2024-2026 la società vede un cagr per i ricavi di +4/6%, un adjusted Ebitda margin nel 2026 di 17,5/19,5% e un cagr sull'adjusted Ebitda per il periodo 2024-2026 di +47/55%.

