BORSE EUROPA IN RIBASSO, SCENDONO I RENDIMENTI DELLE OBBLIGAZIONI
La settimana inizia in Europa con le borse in ribasso, i future anticipavano invece un avvio in rialzo.
L'indice EuroStoxx50 perde lo 0,8%. Ftse Mib -1,2%.
Il future dell’indice S&P500 è in rialzo dell’1,5%. dopo l'intervento d'emergenza delle autorità degli Stati Uniti.
La Federal Reserve, il Dipartimento al Tesoro e la Federal Deposit Insurance Corporation hanno unito le forze per mettere un cordone sanitario al sistema bancario. I tre soggetti hanno annunciato stanotte che a partire da oggi, tutti clienti di Silicon Valley Bank potranno ritirare i soldi, indipendentemente dall’ammontare della cifra depositata.
La Federal Reserve mette a disposizione delle banche che dovessero trovarsi in penuria di liquidità, una nuova linea di credito speciale. Le autorità hanno anche preso il controllo di Signature Bank, società esposta alle criptovalute che venerdì aveva annunciato di essere saltata a seguito della corsa dei clienti a ritirare i soldi. A First Repubblic Bank è stata fornito, in collaborazione con JP Morgan , l’accesso a 70 miliardi di liquidità, in aggiunta a quel che potrebbe essere erogato dalla nuova linea di credito d’emergenza.
Stamattina in Asia Pacifico, salgono le borse della Cina. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +1%, Hang Seng di Hong Kong +2%.
L'obiettivo di crescita della Cina per il 2023 e' stato fissato al 5% circa, un target determinato "dopo un esame approfondito" di vari fattori. "Su una base cosi’ alta, raggiungere un obiettivo di crescita intorno al 5% non e’ un compito facile e ci impone di raddoppiare i nostri sforzi”, ha affermato il nuovo premier Li Qiang nella sua prima conferenza stampa alla chiusura del Congresso nazionale del popolo. "I primi due mesi hanno segnalato una stabilizzazione dell'economia", ha aggiunto Li, ricordando come il trend sia stato segnalato dalle istituzioni internazionali. "Ho piena fiducia sugli sviluppi dell'economia", ha concluso.
Il mercato delle valute sembra stia anticipando un cambio della politica monetaria dettato dal timore di altri collassi di banche. Aumenta la possibilità che già nella riunione di questo mese, la banca centrale degli Stati Uniti metta in pausa il rialzo tassi. Goldmana Sachs ritiene che il 22 marzo, la Fed non alzerà i tassi.
L’euro dollaro si porta sui massimi da quattro settimane a 1.072.
Il Treasury Note a dieci anni è poco mosso a 3,65%, circa trentacinque punti base in meno dei valori di inizio della scorsa settimana. Si rafforza il governativo a due anni, a 4,42%, -15 punti base.
Il salvataggio di due delle banche più esposte alle cryptovalute, ridà slancio al bitcoin, stamattina in rialzo del 4% a 22.400 dollari.
Petrolio WTI a 77 dollari il barile, in lieve rialzo. Gas Europa -7%.
Oro a 1.880 dollari l’oncia, +0,8%.
TITOLI
StM -1,5%. Goldman Sachs avvia la copertura con il giudizio Sell.
Leonardo +2%.
Unicredit -2%, Intesa Sanpaolo -2%, Banco BPM -3%. I provvedimenti d'emergenza varati stanotte dalle autorità degli Stati Uniti dovrebbero allontanare il pericolo di uno stress finanziario. Rispetto al caso Bear Stearns di dieci anni fa, nei bilanci delle banche non ci sono titoli esotici o illiquidi.
Banca Generali , Banca Mediolanum . Fineco Bank . La nuova normativa sul risparmio gestito, nel caso il consiglio dei ministri di venerdì dovesse approvare la bozza in circolazione, dovrebbe rendere più appetibile al cliente, il sistema della gestione, rispetto a quello della semplice amministrazione.
Poste Italiane . La società ha siglato una partnership strategica pluriennale con Deutsche Post Dhl Group nel mercato italiano e internazionale dei pacchi nei settori della logistica e dell’e-commerce.
Stellantis . Acc, joint venture fra Stellantis Mercedes e TotalEnergies prevede l'avvio della gigafactory in Italia all'inizio del 2026.
Technoprobe ha detto ieri che la sua esposizione verso la Silicon Valley Bank Financial Group rappresenta circa il 2,5% delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti della società al 31 dicembre 2022. Technoprobe sta monitorando la situazione per valutare e conseguentemente adottare ogni azione a tutela dei propri interessi, ha aggiunto.
www.websim.it
