La Cina non mostra il bazooka, borse dell'Europa in ribasso

A Piazza Affari scendono le società del lusso, si temono ritorsioni dalla Cina

Borsa_websim11
Germania_websim4

Le borse dell’Europa scendono dopo un avvio di settimana in rialzo. EuroStoxx50 -0,8%. FtseMib di Milano -0,3%.

Tra i settori più penalizzati: Materie di Base -4%, Lusso -2,5% e Automotive -1,3%. La Cina sta studiando misure come l'aumento delle tariffe sui veicoli a carburante di grossa cilindrata importati. Lo ha detto il ministero del Commercio cinese. Il Paese adotterà tutte le misure necessarie per salvaguardare con fermezza i diritti e gli interessi legittimi delle industrie e delle imprese cinesi, ha detto un portavoce del ministero del Commercio.

La Cina sta conducendo anche altre indagini, che proteggeranno pienamente i diritti di tutte le parti interessate e porteranno a una decisione obiettiva ed equa sulla base dei risultati delle indagini sulla carne di maiale e sui prodotti lattiero-caseari della Ue, ha aggiunto il portavoce.

In Asia Pacifico, Nikkei di Tokyo -1%, Hang Seng di Hong Kong -8%. CSI 300 +6%. Dalla conferenza stampa della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma non è uscito nulla di rilevante, non sono arrivati annunci di nuovi provvedimenti e non sono state fornite indicazioni supplementari sull'attuazione delle misure annunciate nella seconda parte di settembre. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Il petrolio Brent e WTI ripiega con un calo del -2%, dopo aver guadagnato circa il 13% nelle precedenti cinque sedute. Si riducono le aspettative di una forte accelerazione dell'economia cinese e scendono le materie prime.

Germania. La produzione industriale segna in agosto un rialzo del +2,9% mese su mese, da -2,9% di luglio. Il consensus era +0,8%.

Titoli

Banca MPS +1%. Barclays detiene il 5,3% del capitale. Autonomous avvia la copertura con Outperform, target price a 6,55 euro.

Bper Banca +0,5%. Autonomous avvia la copertura con Outperform, target price a 7,01 euro.

Campari -1,5%.

CNH Industrial Goldman Sachs taglia il target price a 13 dollari, da 15 dollari.

Italgas +1,5%. Barclays alza il target price a 5,70 euro. La società della distribuzione del gas sta valutando possibili dismissioni di asset dopo l'accordo annunciato il 5 ottobre per rilevare 2i Rete Gas. Lo ha detto l'AD, Paolo Gallo.

Lusso. Moncler -3%, Salvatore Ferragamo -3%, Brunello Cucinelli -2,5%. La Cina ha annunciato misure antidumping provvisorie sulle importazioni di brandy dall'Unione Europea, in ritorsione rispetto alla decisione della Commissione Europea di adottare pesanti dazi aggiuntivi sui veicoli elettrici di produzione cinese. Si teme che dopo il brandy toccherà al lusso e alle auto.

Stellantis -0,5%, ha detto di aver intentato altre otto cause contro la United Auto Workers e 23 unità locali, ritenendo che il sindacato abbia violato il contratto minacciando di scioperare per i ritardi dell'azienda negli investimenti previsti. S&P ha rivisto l'outlook a negativo per il crollo della redditività nel 2024 e ha confermato i rating 'BBB+/A-2'

StM -1,5%. Bernstein taglia il target price a 32 euro, da 38 euro. Samsung Electronics ha presentato dati del trimestre inferiori alle aspettative.

Unicredit . Goldman Sachs possiede il 6,7% del capitale.

Fuori dal paniere principale

Ascopiave L'utility trevigiana avrà la possibilità di candidarsi per rilevare eventuali asset che Italgas potrebbe essere costretto a cedere dopo l'integrazione di 2i rete gas a seguito dell'intervento dell'Antitrust. E' quanto ha detto l'AD, Paolo Gallo.

Servizi Italia +14%. Cometa ha lanciato una offerta pubblica di acquisto volontaria finalizzata al delisting sul 29,14% del capitale in circolazione a 2,37 euro per azione.

Unieuro . Fnac Darty ha ridotto la soglia minima per aderire all'Opa dal 90% al 66,67% del capitale di Unieuro, che riflette la determinazione di Fnac darty e Ruby di portare a termine con successo l’offerta pubblica sulla società.


Marino Masotti

Caporedattore