Borse e Bond in rialzo, iniziato il conto alla rovescia per la BCE
Il mercato si aspetta che alle 14:15 Christine Lagarde annunci il primo taglio dei tassi


Le borse dell’Europa proseguono bene intonate, in attesa dell'evento clou della settimana e probabilmente del mese. EuroStoxx 50 +0,5%. FtseMib di Milano +0,3%.
BCE. Francoforte dovrebbe annunciare il primo taglio dei tassi di interesse, con il 'deposit rate' che dovrebbe scendere al 3,75% dall'attuale 4%. I mercati monetari prezzano nel 2024 tagli per circa 64 punti base, con due riduzioni da un quarto di punto date per scontate e le chance di una terza mossa viste intorno al 50%. Moody's è più ottimista e prevede tagli per 100 punti base in virtù delle modeste prospettive di crescita.
Dopo l'annuncio sui tassi, gli investitori vaglieranno attentamente le parole del presidente, Christine Lagarde, in conferenza stampa.
Tra i settori, spiccano Tech +1,7%, sui massimi dal 2000, e Farmaceutici +1,5%, su nuovi massimi storici.
Germania. Gli ordini industriali tedeschi sono diminuiti in aprile dello 0,2% rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per effetti di calendario. Lo ha comunicato l'ufficio federale di statistica. Un sondaggio Reuters tra gli analisti aveva indicato un aumento dello 0,50%.
Nel listino tedesco, si fa avanti Sap +4%. ll Xeo Christian Klein, durane la conferenza Sapphire, ha fornito previsioni positive per il 2026 e il 2027.
Wall Street
Future poco mossi. Borsa degli Stati Uniti. Nasdaq +2%, tredicesimo record del 2024. Nvidia ha raggiunto la soglia dei tremila miliardi di dollari di capitalizzazione. S&P500 +1,2%, venticinquesimo record del 2024.
Nvidia Con il nuovo record storico di ieri, la capitalizzazione di mercato è salita oltre i 3mila miliardi di dollari, superando quella del produttore di iPhone Apple diventando così la seconda azienda più grande al mondo.
Lululemon +9% La società Usa che produce abbigliamento per lo yoga ha registrato risultati molto solidi nel primo trimestre, superiori alle attese, e ha alzato l'outlook. L'utile per azione è stato pari a 2,54 dollari, i ricavi hanno raggiunto 2,21 miliardi.
Five Below -16% La catena di discount ha rilasciato una guidance inferiore alle attese. I ricavi del secondo trimestre sono attesi fra 830-850 milioni di dollari, gli analisti stimavano 883 milioni.
Salesforce La società sta aprendo un nuovo AI center a Londra. L'azione rientra nel progetto di investimento, da 4 miliardi di dollari, da effettuare nel Regno Unito.
EBay +1% Citi ha alzato il titolo a Buy da Neutral.
GameStop +2,4%, dopo aver chiuso la giornata di ieri in rialzo del +20% circa.
Macrovariabili
La Banca Centrale del Canada ha tagliato i tassi di interesse, divenendo la prima nel G7 ad allentare la propria politica monetaria. Il costo del denaro è sceso di un quarto di punto al 4,75% dal 5%. L'economia del Canada si è indebolita di recente. Il PIL del primo trimestre è cresciuto dell'1,7%, sotto le attese degli analisti che scommettevano su un +2,2%, mentre il tasso di disoccupazione in aprile si è attestato al 6,1%, ai massimi degli ultimi due anni.
Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,29%, da 4,35% del giorno prima. Anche se l’indice MPI americano non manifatturiero è salito più del previsto, il mercato è arrivato a prezzare due tagli pieni del costo del denaro da qui a fine anno negli Stati Uniti.
Bund a 2,51%, -4 punti base.
BTP a 3,81%. Spread in calo a 130 punti base.
Euro dollaro a 1,088.
Il Petrolio rimbalza dai minimi degli ultimi quattro mesi toccati a inizio settimana. WTI a 74,5 dollari il barile, +0,5%. Brent a 78,5 dollari.
Oro a 2.370 dollari l’oncia, +0,6%, dal +1,1% di ieri.
Bitcoin piatto a 71.000 dollari.
Titoli Piazza Affari
Banca Mediolanum +1%. Raccolta netta di maggio a 789 mln euro.
ERG -1,6% è la peggior blue chip.
FinecoBank +3%. Nel mese di maggio la raccolta netta si attesta a 946 milioni di euro.
Leonardo +2%. Iveco +7%: Leonardo prepara l’offerta per Iveco Defence Vehicles, la divisione dei veicoli corazzati e per la difesa di Iveco. Il retroscena è del Corriere della Sera. Le risorse non dovrebbero mancare a Leonardo, anche per effetto delle recenti dismissioni. L’offerta potrebbe valere circa 750 milioni di euro.
Mps -0,5%. Un report di Deutsche Bank mette sotto la lente l''ipotesi di un riassetto nella bancassurance.
Stellantis ha detto ieri che non sono previsti ulteriori richiami per gli airbag difettosi di un fornitore, dopo che il quotidiano Le Parisien ha scritto che la casa automobilistica era pronta ad ampliare i richiami per alcuni modelli Citroen prodotti tra il 2009 e il 2019.
Unicredit Redburn Atlantic alza il target price a 43 euro.
Al di fuori del paniere principale
Fincantieri +1,5%. Secondo l'Handelsblatt il Ceo Pierroberto Folgiero ha presentato a membri del governo tedesco l'idea di una integrazione con la divisione difesa di Thyssenkrupp. L'aumento di capitale da 500 milioni di euro annunciato da Fincantieri per finanziare l'acquisto di Uas (ex Wass) da Leonardo non serve a 'puntellare' l'azienda, che è solida, ma a sostenere una operazione di M&A e un progetto di crescita. Lo dice in una intervista al Sole 24 ore l'AD Folgiero.
MFE-Media For Europe vede i ricavi pubblicitari in crescita del 6% nei primi sei mesi dell'anno, ha detto l'AD Pier Silvio Berlusconi.