Borse di Seul e di Tokyo in rialzo, dopo la seduta spenta di WallStreet
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future EuroStoxx50 +0,1%. Ieri l’indice FtseMib ha chiuso in rialzo dell’1,5% a 28.925 punti, massimi da fine settembre.

Le borse del Giappone e della Corea del Sud si mettono stamattina in luce in Asia Pacifico, il Nikkei di Tokyo guadagna lo 0,6%, il Kospi di Seul l’1,2%.
Lo yen è poco mosso a 151,7, la valuta si è indebolita nelle ultime sei sedute, arrivando a un passo dai minimi degli ultimi trentatre anni.
Nel giorno dell’incontro in California tra Joe Biden e Xi Jinping, sono poco mossi i mercati azionari della Cina, Hang Seng -0,1%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen invariato. I presidenti di Stati Uniti e Cina dovrebbero annunciare un accordo con il quale Pechino si impegna a mettere un freno alla produzione e all'esportazione del Fentanyl, lo riporta Bloomberg. L’intesa sarà annunciata a margine dei lavori del vertice Apec (Cooperazione economica asiatico pacifica).
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future EuroStoxx50 +0,1%. Ieri l’indice FtseMib ha chiuso in rialzo dell’1,5% a 28.925 punti, massimi da fine settembre.
Wall Street ha chiuso intorno alla parità la seduta che precede le comunicazioni sull’inflazione. S&P500 -0,1%. I future sono in lieve rialzo.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury Note a 4,63%. Bund a 2,71%. BTP a 4,54%. Spread 184 pb, sui minimi da due mesi.
Cross Euro Dollaro a 1,069.
Oro a 1.945 dollari l’oncia.
Petrolio WTI , a 78,5 dollari il barile. Brent a 83 dollari. Il greggio è alla quarta seduta consecutiva di rialzo. Secondo l'OPEC i fondamentali del mercato sono forti: le importazioni di greggio dalla Cina sono aumentate il mese scorso e l’economia degli Stati Uniti è in ripresa. Nel report diffuso ieri, il cartello afferma che la discesa dei prezzi è per buona parte dovuta alle forti puntate ribassiste degli operatori di mercato.
Bitcoin +0,4% a 36.500 dollari.
Gaza. ”Hamas ha perso il controllo” della Striscia con i suoi miliziani che "fuggono" al sud, mentre le truppe israeliane hanno preso il Parlamento di Gaza City e gli ospedali sono ormai diventati un campo di battaglia. Uno scenario di scontro totale in cui il presidente Usa Joe Biden ha lanciato l'ennesimo appello alla moderazione chiedendo a Israele "azioni meno invasive" contro l'al Shifa, mentre l'Onu ha avvertito che "entro 48 ore" cesseranno le operazioni umanitarie per mancanza di carburante. A parlare del collasso del regime di Hamas è stato in serata il ministero della Difesa Yoav Gallant. "Hamas non ha la forza di fermare l'esercito. I terroristi sono in fuga e i civili stanno saccheggiando le loro basi. Non hanno più fiducia nel governo”, ha annunciato Gallant mentre sui social rimbalzava la foto che già qualcuno definisce storica delle truppe che espongono le bandiere con la Stella di David all'interno dell'aula dove si riunivano i rappresentanti di Hamas.
Titoli Piazza Affari
Prysmian Morgan Stanley lima il target price a 43 euro.
Banca Mediolanum , Banca Generali , FinecoBank . Jefferies ha abbassato il target price delle tre società del risparmio gestito.
