Borse della Cina poco mosse, oggi WallStreet è chiusa

Festività anche per il mercato azionario del Giappone

cina_websim_3

Il rimbalzo delle azioni delle società del mattone si fa sentire stamattina in borsa a Shanghai e a Shenzen, l’indice CSI 300 che riunisce le die piazze azionarie della Cina, è di poco sopra la parità. Segna un lieve calo l’Hang Seng di Hong Kong -0,4%.

Bloomberg riporta che i vertici politici di Pechino sono sempre più impegnati sul tema della casa, crescono le pressioni sulle banche, affinché diano una mano a stabilizzare il settore, contribuendo il più possibile a colmare un deficit stimato in 446 miliardi di dollari. Intanto, le istituzioni governative stanno ultimando la lista dei 50 sviluppatori che possono beneficiare di un sostegno finanziario, nell’elenco ci sono anche Country Garden e Sino-Ocean Group. Il massimo organo legislativo del Paese ha dichiarato che le banche dovrebbero aumentare i finanziamenti ai costruttori, in modo da ridurre il rischio di ulteriori inadempienze e garantire il completamento dei progetti.

Oltre a Wall Street, che oggi non apre per il Giorno del Ringraziamento, sono chiuse per festività le borse del Giappone e di Taiwan.

I mercati azionari dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. Future EuroStoxx50 -0,1%. Ieri  l’indice Ftse Mib ha chiuso sulla parità.

Stamattina escono gli indici PMI della Germania, dell’Eurozona e del Regno Unito. Alle 12 escono le comunicazioni sui tassi della banca centrale della Turchia.
Ieri Wall Street ha chiuso in rialzo. Il Dow Jones è salito dello 0,6%, manca solo il 4% al record. Nasdaq +0,5%. Macrovariabili Treasury Note a 4,40%, circa due punti base in meno di ieri.

Macrovariabili

Euro a 1,090, in lieve apprezzamento.

Governativi europei sulle posizioni del giorno prima. Bund a 2,55%.  BTP a 4,30%

Oro a 1.994 dollari, in lieve rialzo dopo la flessione di ieri.

Petrolio in calo dopo i dati sulle scorte di greggio degli Stati Uniti. WTI a 76,3 dollari il barile, -1%. Brent a 81 dollari.

Bitcoin a 37.300 dollari, in calo dello 0,5%, ieri +2%.


Marino Masotti

Caporedattore