Borse dell'Europa in rialzo, rallenta l'inflazione in Francia

La lettura preliminare dell'indice dei prezzi al consumo è aumentata del 4% nei dodici mesi fino alla fine di ottobre, in linea con le aspettative degli analisti intervistati da Reuters.

borsa italiana_websim_2 oib

Le borse dell’Europa salgono all'indomani del rimbalzo di Wall Street.
Indice EuroStoxx50 +0,5%.
Ftse Mib di Milano +1,1%.

Tra i settori, spicca il Real Estate +2%.

Italia

L'economia italiana nel terzo trimestre 2023 è rimasta, ferma dopo la flessione registrata nel periodo aprile-giugno. Secondo la stima preliminare diffusa da Istat, nel trimestre luglio-settembre il Pil, corretto per gli effetti di calendario, ha segnato una variazione congiunturale nulla. La variazione acquisita per il 2023 si stabilizza allo 0,7%. Le attese erano per un +0,1% su trimestre e su anno.

Gaza.

Le sirene che annunciano i raid aerei hanno suonato oggi nella città costiera israeliana di Eilat sul mar Rosso, e le forze armate israeliane hanno detto che l'allerta riguardava una possibile violazione dello spazio aereo israeliano da parte di un aereo ostile. Poco dopo l'allarme, Israel Radio ha detto che le difese aeree israeliane hanno abbattuto un drone sopra il mar Rosso.

Asia Pacifico.

Nikkei di Tokyo +0,5%. Lo yen si indebolisce a 150,2. La Banca dal Giappone ha apportato solo lievi modifiche alle impostazioni di controllo della curva dei rendimenti, i mercati puntavano su una revisione più incisiva della politica monetaria ultra accomodante. 

Cina. Hang Seng di Hong Kong -1,7%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,3%, Taiex di Taipei -1%: I dati di stanotte rivelano che l’attività economica cinese ha perso momentum questo mese. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Sono deboli i future di Wall Street. Ieri l’S&P500 ha messo a segno una delle migliori sedute del mese, +1,2%.

Macrovariabili

Petrolio Brent e WTI +0,5%, ieri -3,5%.

Oro poco mosso a 1.994 dollari l’oncia. 

Treasury note a dieci anni a 4,83% di tasso di rendimento.

Bund a 2,78%. BTP a 4,73%. Spread sui minimi da inizio mese a 191 punti base.

Cross Euro dollaro a 1,063, in leggero apprezzamento. 

L'inflazione su base annua in Francia ha subito un netto rallentamento nel mese di ottobre, con un aumento più contenuto dei prezzi dell'energia, dei prodotti alimentari e dei manufatti che ha compensato una leggera accelerazione dei prezzi dei servizi. È quanto emerge dai dati preliminari pubblicati dall'istituto statistico Insee. La lettura preliminare dell'indice dei prezzi al consumo (Cpi) è aumentata del 4% nei dodici mesi fino alla fine di ottobre, in linea con le aspettative degli analisti intervistati da Reuters.

Titoli

BPER Banca e MPS sono le migliori blue chip.

Prysmian ha firmato un contratto da 900 milioni di euro con Clean Path New York per fornire sistemi in cavo sottomarino e terrestre per progetto di energia rinnovabile negli Stati Uniti.

Stellantis +1%, ha chiuso il terzo trimestre con ricavi netti in aumento del 7% su base annua a 45,1 miliardi di euro, supportata da un incremento di volumi con prezzi stabili, in parte compensati dall''impatto dei cambi. Le consegne consolidate del gruppo ammontano a 1,427 milioni di unita'', in crescita dell''11% rispetto al terzo trimestre 2022, con miglioramenti su base annua in Europa Allargata, Medio Oriente e Africa, Nord America e Sud America.

Nexi +3%. Il fondo Brookfield ha chiesto un incontro ai vertici di Cdp perché ha messo nel mirino la società di pagamenti e punta a battere la concorrenza di Cvc, scrive MF aggiungendo che al momento non c'è alcuna trattativa.

Intesa Sanpaolo +1% ha rilevato la rumena First Bank dal fondo di investimento privato statunitense J.C. Flowers & Co, rafforzando la propria presenza nel Centro-Est Europa.

Telecom Italia . I conti della società di tlc, attesi la prossima settimana, dovrebbero evidenziare una crescita del margine operativo lordo nel terzo trimestre per quanto riguarda il business domestico dell'ex monopolista, sebbene i ricavi siano visti ancora in lieve discesa, secondo quanto emerge dal consensus pubblicato sul sito della società, sulla base delle stime di 12 analisti.
Consob sta monitorando tutta la vicenda Tim, compreso il piano alternativo presentato da Merlyn, scrive Il Sole 24 Ore.

Enel +1%. La controllata spagnola Endesa ha chiuso i primi nove mesi con un utile netto di 1,06 miliardi euro (-36%) a causa dei minori ricavi (-22% a 19,21 miliardi).

MFE si è aggiudicata i diritti TV per la prossime tre stagioni della Coppa Italia e della SuperCoppa Italiana in un accordo dal valore complessivo di circa 168 milioni di euro.

Lottomatica chiude i primi nove mesi con un utili e ricavi in crescita, confermata la guidance sull'intero anno.

Fiera Milano +5% Equita promuove il giudizio a Buy.


Marino Masotti

Caporedattore