Le Borse dell'Europa si rafforzano grazie a Lusso e Materie Prime
Kering +4% a Parigi, Brunello Cucinelli +2,5% a Milano. Il settore lusso reagisce alle misure di stimolo monetario all'economia annunciate stanotte dalla banca centrale della Cina.


Le borse dell’Europa si rafforzano al rialzo grazie alla spinta di Materie di Base (+4,5%) e Lusso (+3%). Indice EuroStoxx50 +1%. Dax di Francoforte +0,9%. Cac40 di Parigi +1,3% grazie alla forte presenza delle società del luxury. FTSEMIB +0,7%.
Stamattina le borse della Cina hanno chiuso in forte rialzo: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +4,30%, Hang Seng di Hong Kong +4,10%. La banca centrale cinese ha annunciato stanotte una serie di misure di stimolo all’economia, tra cui una riduzione dei tassi d’interesse, un taglio alle riserve obbligatorie delle banche e altri provvedimenti di agevolazione all’acquisto della casa. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Germania. Il morale delle imprese tedesche è sceso più del previsto a settembre. L'indice del clima aziendale, ha reso noto l'Ifo, è sceso a 85,4 a settembre da 86,6 di agosto. Gli analisti interpellati da Reuters avevano previsto una lettura di 86,0.
I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo dello 0,5%, ieri sera è arrivato un altro record per Dow Jones e S&P500.
BTP decennale al 3,53%. Istat ha migliorato ieri il deficit 2023 al 7,2% del Pil. In termini assoluti la variazione del deficit di due decimali si traduce in 3 miliardi di euro in meno. A migliorare rispetto alle stima di aprile è anche il saldo primario, ovvero l'indebitamento al netto della spesa per interessi. Nel 2023 è stato pari a -3,5% contro il -3,6% del comunicato Istat di aprile. Si tratta di un miglioramento di circa un miliardo di euro.
Petrolio +2%. In caso di successo, il piano cinese potrebbe portare a una accelerazione della domanda da parte del maggior consumatore al mondo insieme agli USA.
Titoli
A Parigi salgono i titoli del lusso, per effetto delle novità sull'economia cinese. Kering è la miglior blue chip europea con un rialzo del +4%.
Banca Mps -0,3%. Banco BPM +1%. Il Sole 24Ore riporta che il governo valuta opzioni per ottenere un contributo economico dai settori finanziari e produttivi e sopperire a un’eventuale mancanza di risorse pubbliche per coprire la manovra finanziaria. L’esecutivo non intende però procedere con misure coercitive, cioè imponendo tassazioni ai settori maggiormente beneficiati dalla congiuntura economia. Come il settore bancario, ad esempio, che anche nel 2024 ha continuato a registrare sui bilanci l’effetto positivo prima del rialzo dei tassi e poi della loro discesa molto lenta. Una delle ipotesi allo studio sarebbe quella di concordare una forma di contributo volontario da parte di alcuni settori, come appunto quello bancario, assicurativo, dell’energia.
Brunello Cucinelli +3,8%.
Iveco +3%.
Leonardo . Blackrock ha avuto dal governo italiano il via libera con condizioni a detenere una quota superiore al 3% del capitale di Leonardo. Leonardo ha perfezionato l'acquisizione del controllo di Gem Elettronica per circa 16 milioni di euro. A seguito della finalizzazione, detiene il 65% e il controllo della società.
Moncler +1%. UBS taglia a Neutral. JP Morgan taglia il target price a 60 euro.
Poste italiane +1%. Il Tesoro avrebbe inviato ieri sera gli inviti a banche italiane ed estere per selezionare gli advisor per collocare una ulteriore quota del 15%, secondo fonti vicine al dossier citate da Il Messaggero. Le risposte, secondo il quotidiano, dovranno arrivare entro la fine della settimana.
Saipem +2,5%. Kepler Cheuvreux alza il giudizio a Buy con target price a 3 euro.
Stellantis +1,5%, ha avviato le procedure per individuare il successore dell'AD Carlos Tavares mentre sta cercando di ridurre le scorte in Nord America di 100.000 veicoli entro l'inizio del prossimo anno e ne ha già tagliati circa 40.000 nei mesi di luglio e agosto. Lo ha detto la direttrice finanziaria di Stellantis Natalie Knight. E' improbabile che la società staccherà un dividendo speciale, ha aggiunto.
Stm +3%.
Tenaris . Oggi 'Investor Presentation' a Londra.
Unicredit . Il tentativo di UniCredit di acquisire quote di Commerzbank senza consultazione è un atto ostile e non è appropriato in Europa e in Germania. Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Tramite strumenti finanziari, la banca ha acquistato un ulteriore 11,5% di Commerzbank dopo aver presentato istanza regolamentare per salire fino al 29,9% nel capitale della banca tedesca.
Fuori dal paniere principale
Banca Generali . A conclusione del piano di buyback, la società detiene il 2,49% del capitale sociale.
Media For Europe . La Repubblica scrive che la società intende farsi sentire al momento della nomina del presidente del Supervisory Board nel 2025.