Borse dell'Asia-Pacifico in rally con WallStreet, giù il dollaro
Il dollaro ieri ha registrato la peggior caduta dell'anno

Borse dell'Asia-Pacifico in rally, sulla scia dell'entusiasmo generato dal rallentamento dell'inflazione statunitense, che ha portato Wall Street a chiudere una delle migliori sedute dell'anno.
I deboli dati sull’inflazione hanno alimentato le speranze di uno stop all'aumento dei tassi di interesse da parte della FED.
Gli indici cinesi CSI 300 e Shanghai Composite salgono dello 0,6% e dello 0,7%. L’indice Hang Seng di Hong Kong +2,7%, favorito dalla presenza di molti titoli tecnologici.
Cina. Una massiccia iniezione di liquidità da parte della banca centrale cinese ha aumentato la propensione al rischio. La PBOC ha iniettato sul mercato 600 miliardi di yuan (circa 82,7 miliardi di dollari), lasciando invariati i tassi di prestito a medio termine. L’operazione è mirata principalmente a incoraggiare maggiori prestiti nel paese.
Gli ultimi dati macro mostrano anche una certa resilienza dell’economia cinese, poiché la produzione industriale e le vendite al dettaglio sono cresciute più del previsto in ottobre. Altri indicatori, invece, hanno mostrato ancora una persistente debolezza, poiché gli investimenti in immobilizzazioni hanno rallentato e le vendite immobiliari hanno continuato a diminuire.
Altrove, il Kospi della Corea del Sud è in rialzo del +2,1%, mentre il Nikkei 225 del Giappone guadagna il 2,6%, nonostante il PIL si sia contratto dello 0,5% contro le aspettative di un calo dello 0,1%.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future EuroStoxx50 +0,1%.
Ieri l’indice FtseMib ha chiuso in rialzo del 1,45% a 28.925 punti, portandosi sui massimi da inizio agosto.
Wall Street ha chiuso in brillante rialzo, grazie alle comunicazioni sull’inflazione. S&P500 +1,90%, NASDAQ +2,37%.
I future sono in lieve rialzo.
Macrovariabili
Forti acquisti sui bond hanno schiacciato i rendimenti verso il basso. Treasury Note decennale a 4,43% da 4,63% di ieri mattina, sui minimi da settembre.
In Eurozona: Bund decennale a 2,60% da 2,71%.
BTP decennale a 4,39% da 4,54%. Spread 179 pb, entrambi sui minimi da due mesi.
Cross Euro Dollaro a 1,0874 da 1,069 di ieri mattina. La seduta di ieri è stata la peggiore dell'anno per il Dollaro USA, -1,70%, con la prospettiva che la FED prenda in esame l'ipotesi di tagliare i tassi prima del previsto.
Oro a 1.967 dollari l’oncia, +0,2%. Ieri +0,90%.
Petrolio Brent e WTI +0,4%.
Bitcoin invariato a 35.570 dollari, da -2,50% di ieri.
Titoli Piazza Affari
A2A L'AD Renato Mazzoncini esclude che la cedola 2023 possa scendere rispetto a quello dell'anno precedente nonostante avesse una parte straordinaria, e conferma lo stop alla crescita del gruppo attraverso acquisizioni. Il gruppo ha chiuso i 9 mesi con un utile netto in crescita e ricavi in calo, ha alzato la guidance sul Mol del 2023.
BPER KBW alza il target price da 4,67 a 5,38 euro.
Diasorin Il Tribunale di Milano ha assolto "perché il fatto non sussiste" l'AD Carlo Rosa e il presidente dell'ospedale San Matteo di Pavia Alessandro Venturi dall'imputazione di insider trading.
Digital Bros Ha annunciato un piano di riorganizzazione aziendale, che comporterà una riduzione di circa il 30% della forza lavoro a livello globale. Non sono previsti effetti significativi sui risultati attesi per l'esercizio in corso.
Juventus Ha rinnovato il contratto di Nicolò Fagioli fino al 30 giugno 2028, dopo che la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) ha sospeso il centrocampista per sette mesi per violazione delle norme sulle scommesse.
NEXI E' in trattativa per vendere asset italiani del valore di circa 800 milioni di euro al fondo infrastrutturale F2i Sgr, ha scritto Bloomberg News.
Technoprobe Il Cda ha approvato l'aumento di capitale riservato a Teradyne International Holding per un numero di azioni pari all'8,7% del capitale attuale.
Unicredit KBW alza il target price da 36 a 37,20 euro.
