Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Banco BPM e Tenaris

Tenaris chiude il trimestre con un utile di 750 milioni di dollari, in calo da 1,13 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente ma meglio delle stime del consensus.

Fasci di luce bianchi su sfondo nero, simbolo di interconnessioni.
google websim

Le novità arrivate nel corso della tarda serata dal lato tech hanno cambiato la tendenza del mercato. Stamattina salgono pressoché tutte le borse dell’Asia Pacifico.

Nikkei di Tokyo +0,80%, +2,30% il bilancio settimanale provvisorio. Rallenta più del previsto l’inflazione nella megalopoli di Tokyo, +1,60% in aprile, da +2,40% di marzo.

Si indebolisce lo yen a 156,1, dopo la conferma dei tassi nell’intervallo 0-0,1% da parte della banca centrale. La Banca del Giappone ha prorogato i piani di acquisto di obbligazioni e ha apportato piccoli mutamenti lessicali al comunicato: stanotte la stampa giapponese aveva anticipato novità sul programma di immissione della liquidità, indiscrezioni che avevano spinto il tasso di rendimento del governativo sui massimi da novembre a 0,90%.

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna il 2,40%, +9% la settimana.

Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +1,40%, +1% la settimana. Taiex di Taipei +1,5% (+3,2% la settimana). Kospi di Seul +1,1% (+2,5%).

In controtendenza l’indice S&P ASX200 di Sidney, -1%, a causa della caduta del peso massimo dell’indice, BHP -4%. La società mineraria ha proposto una fusione in carta con un altro colosso dell’estrazione mineraria, Anglo American. 

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future EuroStoxx50 +0,6%.

Ieri il FtseMib ha terminato la seduta con un calo dell’1%.

Le indicazioni macroeconomiche di ieri pomeriggio hanno zavorrato Wall Street: l’indice S&P500 ha perso lo 0,5%.

A mercato chiuso sono arrivate le comunicazioni del trimestre di alcuni nomi di spicco del mondo high tech.

Alphabet , la holding a cui fa capo Google ha  registrato ricavi in aumento del 15% a 69,79 miliardi di dollari, utile netto balzato del 57% a 23,66 miliardi. "La nostra leadership nella ricerca e nell'infrastruttura IA, ci posizionano bene per la prossima ondata di innovazione legata all'intelligenza artificiale", ha detto l'amministratore delegato Sundar Pichai. La società ha annunciato la distribuzione del suo primo dividendo e l'aumento del piano di buyback. Titoli +10% nel dopoborsa.

Microsoft ha terminato il suo terzo trimestre fiscale con 61,7 miliardi di dollari di ricavi, +17% anno su anno. Utile netto in crescita a 21,94 miliardi, dai 18,30 miliardi dello stesso periodo dell' scorso anno. I ricavi da Azure sono saliti del 31%, accelerando rispetto al 30% dei tre mesi precedenti, quelli dei prodotti cloud commerciali hanno invece segnato un rialzo del 23% a 35,1 miliardi. Titolo +6% nel dopoborsa.

Macrovariabili.

Treasury Note a dieci anni al 4,68%, dai massimi di medio periodo toccati ieri pomeriggio, a 4,71%. Bund tedesco a 2,62%, +4 punti base. BTP ieri poco sopra il 4%.

L’euro si è apprezzato a 1,072.

Petrolio. Brent e Wti +0,5%. 

Gas Naturale UE (Amsterdam) +0,5% a 30 euro/mwh.  Il prossimo pacchetto di sanzioni della Commissione europea dovrebbe prevedere per la prima volta restrizioni sul gas naturale liquefatto (Gnl) russo, tra cui il divieto di trasbordo nell'Unione europea e provvedimenti su tre progetti di Gnl russo. Lo hanno detto riferito fonti comunitarie.

Oro a 2.333 dollari l’oncia, piatto. 

Bitcoin a 64.300 dollari.

Titoli Piazza Affari

BPER Banca , Banco BPM , Banca Popolare di Sondrio . Jefferies alza i target price.

Campari . Sono usciti stamattina i dati di Remy Cointreau: seppur in calo del 18%, i ricavi hanno battuto le stime, anche grazie alla performance del cognac.

ENEL  Il gruppo energetico ceco Eph, controllato dal miliardario ceco Daniel Kretinsky, sta valutando la possibilità di esercitare un'opzione per rilevare la partecipazione di Enel nel principale produttore di elettricità slovacco, Slovenske Elektrarne. Lo ha detto il direttore finanziario di Eph, Pavel Horsky.

Moncler . Barclays alza il target price da 67 a 68 euro.

Saipem BNP Paribas Exane alza il target price da 2,60 a 2,80 euro. 

Saras . In relazione all'acquisizione da parte di Vitol di una partecipazione del 35%, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato un decreto in merito all'esercizio dei poteri speciali ('golden power') contenente prescrizioni non ostative al completamento dell'operazione.

StM Citi taglia il target price a 60 euro, da 70 euro.

Tenaris chiude il trimestre con un utile di 750 milioni di dollari, in calo da 1,13 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente ma meglio delle stime del consensus. Ricavi in calo come da previsioni a 3,44 miliardi di dollari. Ebitda pari a 987 milioni, ottanta sopra le previsioni. Posizione di cassa netta positiva in aumento a 3,9 miliardi. Per quanto riguarda il secondo trimestre, la società si aspetta vendite e margini inferiori a quelli del primo trimestre, a causa del continuo calo dei prezzi degli OCTG nelle Americhe. "Nel terzo trimestre avremo fermi in molte delle nostre acciaierie, compresa quella di Siderca dove installeremo un nuovo forno che migliorerà la nostra impronta ambientale, e questo porterà a un ulteriore calo delle vendite e dei margini nel trimestre", si legge nel comunicato.

Unipol . Termina oggi l'Opa volontaria di Unipol su UnipolSai. A ieri Unipol aveva superato la soglia del 90% del capitale della controllata che permette di procedere al delisting.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim