Borse dell'Asia in lieve rialzo, in calo i future di WallStreet
Venerdì il Nasdaq è salito del 2%, +2,4% la settimana. Moody's ha rivisto l'outlook del debito degli Stati Uniti

Le borse dell’Asia Pacifico sono intorno alla parità dopo il balzo del 2% del Nasdaq di venerdì, l’indice dei tech ha messo a segno la miglior seduta da maggio.
Nikkei di Tokyo +0,1%. L'inflazione all'ingrosso in Giappone ha subito un brusco rallentamento il mese scorso, segno che le pressioni sui costi si stanno gradualmente raffreddando, secondo i dati pubblicati dalla Banca del Giappone.
L'indice dei prezzi dei beni aziendali della banca centrale è salito dello 0,8% a ottobre rispetto a un anno prima, un po' meno rispetto a un sondaggio Reuters che prevedeva un aumento dello 0,9%.
La lettura è stata inferiore all'1% per la prima volta dal febbraio 2021 e ha segnato il 10° mese consecutivo di raffreddamento dell'inflazione all’ingrosso.
Borse della Cina poco positive. Hang Seng di Hong Kong +0,2%, Shanghai Composite +0,1%. Sabato è stato il Guanggun Jie, festa dell’orgoglio single. Negli ultimi anni occasione per acquisti e spese da parte di chi non ha legami e famiglia. Il produttore di smartphone e dispositivi di elettronica di consumo, Xiaomi ha fatto sapere di aver registrato vendite record nel periodo 23 ottobre, 11 novembre.
I future della borsa degli Stati Uniti sono in ribasso dello 0,3%. Venerdì a mercato chiuso Moody's ha comunicato di aver rivisto l'outlook dei rating degli Stati Uniti a negativo, pur confermando i rating emittente e senior unsecured a lungo termine ad Aaa.
Secondo Goldman Sachs l'inflazione e i tassi d'interesse “sembrano aver raggiunto il massimo”, mentre le possibilità di recessione economica si sono quasi azzerate. “Questo contesto è favorevole ai mercati azionari e riduce i rischi di ribasso per gli investitori”, anche se il rialzo è limitato anche da un basso premio per il rischio azionario, da una crescita degli utili solo moderata fino al 2024 e dalle indicazioni che il mercato sta già prezzando un atterraggio morbido. La banca d’affari ritiene che l'asticella per investire in attività di rischio - con i tassi d'interesse che probabilmente rimarranno ai livelli attuali per gran parte del 2024 - rimanga alta.
Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future EuroStoxx50 +0,2%. Venerdì l’indice Ftse Mib ha chiuso in calo dello 0,5%.
Macrovariabili
Treasury Note a 4,65%. Bund a 2,71%. BTP a 4,54%. Spread a 185 punti base.
Euro dollaro a 1,068.
Oro a 1.940 dollari l’oncia.
In calo il petrolio Brent e WTI .
Bitcoin -1% a 36.800 dollari
Titoli
Banco BPM . JP Morgan alza il target price a 6,40 euro.
