Borse dell'Asia contrastate, scende Tokyo e sale Hong Kong

ll Ministro dell'edilizia abitativa e dello sviluppo urbano e rurale Ni Hong, tiene una conferenza stampa alle 10.00 a Pechino. Salgono i titoli delle società dell'immobiliare cinese

cina_websim_8
hong kong websim

Le borse di Hong Kong, di Shanghai e di Singapore sono in rialzo stamattina in Asia Pacifico. La zavorra dei tech ha spinto all’ingiù ieri sera Wall Street: il Nasdaq ha chiuso in ribasso dell’1%.

L’Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,8%, in questo indice hanno girato al rialzo la maggior parte di titoli di società con sede e principale attività in Cina. Lo Shanghai Composite guadagna lo 0,4% e lo Shenzhen Composite perde lo 0,2%. FTSE Straits Times di Singapore +0,4%.

E’ in positivo il settore dell’immobiliare. Il Ministro dell'edilizia abitativa e dello sviluppo urbano e rurale Ni Hong, insieme a funzionari della Banca Popolare Cinese, del Ministero delle Finanze e dell'Amministrazione Nazionale per la Regolamentazione Finanziaria, parteciperanno a una conferenza stampa fissata per le 10.00 a Pechino. Ni sarà l'ultimo alto funzionario economico a parlare in pubblico della svolta del governo verso la stabilizzazione della crescita. In Cina l’immobiliare sta andando a pezzi, il mese scorso il valore delle vendite di nuove case da parte delle 100 maggiori società immobiliari è diminuito del 38% rispetto a un anno prima.

La borsa di Tokyo è in calo, indice Nikkei -1,6%. Lo yen si rafforza a 149,2 .
Nel suo discorso  di stanotte ai dirigenti d'azienda locali a Kagawa, sull'isola di Shikoku, il membro del Consiglio di amministrazione della Banca del Giappone, Seiji Adachi, ha rimarcato la necessità di adottare un approccio graduale all'aumento del tasso di interesse di riferimento.

"In un processo di rialzo graduale dei tassi, dobbiamo fare attenzione ad aumentarli in modo estremamente graduale, mantenendo le condizioni finanziarie accomodanti" fino a quando l'andamento dei prezzi non raggiungerà il 2%. Adachi è il membro del consiglio più riluttante alla normalizzazione monetaria avviata dal governatore Kazuo Ueda. Il 31 ottobre la banca centrale dovrebbe alzare un’altra volta i tassi d’interesse.

Le borse più esposte all’alta tecnologia e ai semiconduttori, arretrano o sono deboli. KOSPI di Seul -0,7%. TAIEX di Taipei -0,8%. Il settore è stato depresso dal profit warning di ASML, uno dei leader mondiali dei macchinari per la creazione dei chip. Nvidia ha chiuso in ribasso del 4,3%.

Nel corso della notte il petrolio si è stabilizzato, il greggio tipo WTI rimbalza a 70,8 dollari il barile, +0,4%.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim