Borse asiatiche in rialzo trainate dai Tech

Il ceo di Nvidia, Jensen Huang, è da ieri a Taiwan per partecipare a un evento commerciale, la sua sola presenza ha contribuito stanotte a far brillare le società dei chip

Linee luminose che simboleggiano la comunicazione digitale.
Tech_websim5

Le borse dell’Asia Pacifico rimbalzano grazie della spinta del tech.

I più virtuosi sono i listini maggiormente esposti ai settori dell’innovazione, come Seul (KOSPI +0,6%) e Taipei (TAIEX +1%, nuovo record).

Il ceo di Nvidia, Jensen Huang, è da ieri a Taiwan per partecipare a un evento commerciale, la sua sola presenza ha contribuito stanotte a far brillare le società dei chip dell’area attive nel segmento dell’intelligenza artificiale.

Nel finale di seduta, l’indice Nikkei di Tokyo sale dello 0,3%.

La borsa di Mumbai tocca in avvio di seduta un nuovo massimo della storia, indice BSE Sensex +0,3%.

Dopo quattro sedute consecutive di ribasso, l’indice MSCI Asia Pacific guadagna lo 0,6%.

Hang Seng di Hong Kong +0,3%. Lenovo guida il movimento con un rialzo del 7%: il titolo è stato promosso da Goldman Sachs.

CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,3%. I profitti delle aziende industriali cinesi sono aumentati in aprile, anche per effetto dell’aumento delle esportazioni e delle politiche governative di spinta all'ammodernamento delle attrezzature: l’incremento anno su anno è stato del 4% in aprile, secondo i dati pubblicati dall'Ufficio Nazionale di Statistica lunedì. La crescita degli utili arriva dopo sette mesi consecutivi di ribasso. 

Al G7 di Stresa conclusosi ieri, non sembra aver raccolto molti consensi la richiesta degli Stati Uniti di fare fronte comune contro le politiche industriali "sleali" della Cina. Il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire ha avvertito che è importante evitare una guerra commerciale con Pechino, il quale, rimane "un nostro partner economico”. L'economia tedesca, basata sulle esportazioni, avrebbe molto da perdere da un'escalation delle tensioni commerciali, infatti, il ministro delle Finanze Christian Lindner ha detto ai giornalisti che "le guerre commerciali sono tutte da perdere, non si possono vincere".

Future di Wall Street -0,1%. Future sull'EuroStoxx50 -0,1%. Venerdì il Nasdaq di Wall Street ha chiuso in rialzo dell’1,1%, nuovo record.