BORSE DELL'ASIA MISTE DOPO IL RIALZO DI WALLSTREET
Le rassicurazioni sul percorso di sgonfiamento dell’inflazione arrivate ieri sera da Jerome Powell hanno riportato su Wall Street, ieri il Nasdaq ha chiuso in rialzo dell’1,9%.
I dati sul credito al consumo negli Stati Uniti, di parecchio sotto le stime, mostrano che il carovita sta frenando la spinta consumistica, un elemento di moderazione che si aggiunge agli effetti della stretta monetaria.
Le borse dell’’Europa dovrebbero aprire in positivo: future dell’indice EuroStoxx50 +1%.
In Asia Pacifico, sono intorno alla parità i mercati azionari della Cina.
L’indice Nikkei di Tokyo, in calo dello 0,4%, è penalizzato dal -6% di Softbank. Il conglomerato attivo soprattutto nelle attività più innovative ha comunicato di aver perso quasi sei miliardi di dollari lo scorso semestre: il consensus si aspettava tutt’altro, un utile importante, superiore al miliardo. I guai arrivano come al solito dalla divisione che si occupa degli investimenti in startup, quattro quinti della perdita di gruppo sono da imputare a Vision Fund.
La borsa della Corea del Sud sale: Kospi +1,3%. SM Entertainment, l’agenzia delle star del pop coreano, ha toccato stanotte i massimi della storia, stamattina il titolo guadagna il 5%. Il fondatore e azionista di peso della società, Lee Soo-Man, ha fatto sapere che si opporrà in tutti i modi alla decisione del board di far entrare nel capitale con una quota del 9%, il conglomerato Internet, Kakao.
La borsa dell’India sale ed il cross dollaro rupia è invariato, dopo l’annuncio del rialzo dei tassi di interesse da parte della banca centrale. Il BSE Sensex guadagna lo 0,5%. L’incremento di 25 punti base era quello previsto dagli analisti. Il governatore Shaktikanta Das, nel commento video alla decisione presa, afferma che il bond cantiere alto il livello di vigilanza sull’inflazione.
Macrovariabili
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,64%, più o meno i livelli di ieri mattina.
Bund decennale tedesco a 2,33%. BTP decennale 4,22%.
Tranquilli i mercati delle valute. Euro dollaro a 1,073, sui livelli di inizio anno.
Petrolio Brent e WTI in recupero, +0,2%. Ieri il greggio è salito del 3-4%.
Oro a 1.875 dollari.
Bitcoin in lieve apprezzamento a 23.200 dollari.
www.websim.it

