BORSE ASIA MISTE DOPO IL CALO DI WALLSTREET

Future Europa -0,7%

Quasi tutte le borse dell’Asia Pacifico scendono questa mattina, l’Hang Seng di Hong Kong perde circa il 2% all’indomani della seconda seduta consecutiva di ribasso di Wall Street.

Il Nasdaq ha invertito la rotta nell’ultima ora della seduta, chiudendo con un calo dell’1%.

I future dell’azionario degli Stati Uniti sono in lieve calo, S&P500 -0,2%.

Gli avvertimenti del ceo di JP Morgan , Jamie Dimon, sull’inflazione sembrano aver aperto una breccia nel clima di diffuso ottimismo che ha accompagnato le dichiarazioni di Jerome Powell di martedì pomeriggio.

Il future dell’indice EuroStoxx50 perde lo 0,7%.

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen perde lo 0,7% nel giorno della pubblicazione di dati che mostrano una crescita dell’inflazione cinese meno allarmante del previsto. Lo scorso mese, i prezzi al consumo sono saliti del +2,1%, in accelerazione rispetto al mese precedente, ma meno delle stime del consensus. I prezzi alla produzione sono scesi dello 0,8%, lo stesso calo di dicembre: gli economisti si aspettavano -0,5%.  

Le borse della Cina stanno per chiudere la settimana in calo: Hang Seng -2,2% e CSI 300 -1%.

Il Nikkei di Tokyo è in rialzo dello 0,2%, il bilancio settimanale è leggermente positivo (+0,5%). In Giappone, i prezzi alla produzione non sono saliti, rispetto al mese precedente, in gennaio, in frenata rispetto al +0,7% precedente. Il consensus era +0,3%.

Kospi di Seul -0,7% poco prima della chiusura, -0,5% la settimana. La Corea del Sud rilascerà nuovamente visti a breve termine per i cittadini cinesi a partire da questo fine settimana: lo ha annunciato il governo di Seul, precisando di ritenere superato il picco dell'ultima ondata di Covid-19, secondo quanto riferito dall'agenzia Yonhap. Il 2 gennaio la Corea del Sud ha introdotto varie restrizioni per coloro che provenivano dal Paese vicino. I viaggiatori provenienti dalla Cina devono sottoporsi a un test Covid prima della partenza e all'arrivo in Corea del Sud e, in caso di risultato positivo, sottoporsi a una quarantena obbligatoria di sette giorni. La mossa aveva spinto Pechino a limitare i visti per soggiorni di breve durata per i cittadini sudcoreani per rappresaglia.

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è leggermente indebolito ieri in serata, stamattina è a 3,66% di rendimento, tre punti base sopra i livelli di ieri mattina.

In Europa, per effetto del dato sull’inflazione tedesca, si è registrato un ampio movimento di discesa dei tassi di mercato. Il rendimento del BTP decennale è sceso a 4,11% da 4,22% del giorno prima.

Dollaro in ripresa su quasi tutte le valute del G20. Cross euro dollaro -0,2% a 1,072.

Oro in calo a 1.855 dollari.

Petrolio Brent e WTI -0,5%.

Bitcoin a 21.900 dollari, in lieve calo.

www.websim.it