BORSE DELL'ASIA INCERTE DOPO IL CALO DI WALLSTREET
Future Europa +0,1%
Le borse dell’Asia Pacifico si avviano a chiudere la seduta intorno alla parità. L’Hang Seng di Hong è in rialzo dello 0,6% grazie alla spinta della sua componente tech. Baidu guadagna il 15% nel giorno dell’annuncio del lancio del suo servizio di conversazione basato sull’intelligenza artificiale. La società Internet ha fatto sapere di essere al termine del periodo di sperimentazione del suo servizio di AI Chatbot, a marzo la piattaforma di conversazione tra utenti umani e computer dovrebbe essere lanciato il prossimo mese.
Le borsa della Cina sono deboli: CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,2%. Kospi di Seul +0,5%. BSE Sensex di Mumbai in lieve calo.
S&P ASX200 di Sidney -0,4%. La banca centrale dell’Australia ha alzato i tassi di 25 punti base, nel comunicato, il governatore Philip Lowe dice che l’inflazione dovrebbe scendere nel corso del prossimo anno e mezzo, fino a raggiungere il 3% a metà 2025, oggi è al 4%.
Sulla parità il Nikkei di Tokyo. Lo yen si rafforza dopo il balzo della paga oraria media in Giappone, in dicembre l’aumento medio è stato di quasi il 5%, dal +2% di novembre: il consensus era +2,5%.
Il future dell’indice EuroStoxx50 delle borse dell’Europa è in rialzo dello 0,2%.
Wall Street ha chiuso in ribasso: S&P500 -0,6%. I future sono positivi prima dell’intervento di Jerome Powell di oggi nel tardo pomeriggio. Ieri ah parlato il membro non votante del board della Federal Reserve, il presidente della filiale di Atlanta, Raphael Bostic. Nel suo commento ai dati sull’occupazione di gennaio, Bostic ha elencato tutto quel che alla banca centrale resta da fare, per riportare l’inflazione all’interno dei limiti del mandato.
Le vendite sui bond delle ultime due sedute hanno riportato su il rendimento del Treasury Note a dieci anni , stamattina a 3,62%. BTP a 4,15% all’indomani dell’annuncio dell’arrivo a marzo di un nuovo BTP Italia.
L’euro scende, il cross è a 1,074.
Oro a 1.873 dollari, +0,3%. Bitcoin poco mosso a 22.900 dollari.
www.websim.it
Le borsa della Cina sono deboli: CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,2%. Kospi di Seul +0,5%. BSE Sensex di Mumbai in lieve calo.
S&P ASX200 di Sidney -0,4%. La banca centrale dell’Australia ha alzato i tassi di 25 punti base, nel comunicato, il governatore Philip Lowe dice che l’inflazione dovrebbe scendere nel corso del prossimo anno e mezzo, fino a raggiungere il 3% a metà 2025, oggi è al 4%.
Sulla parità il Nikkei di Tokyo. Lo yen si rafforza dopo il balzo della paga oraria media in Giappone, in dicembre l’aumento medio è stato di quasi il 5%, dal +2% di novembre: il consensus era +2,5%.
Il future dell’indice EuroStoxx50 delle borse dell’Europa è in rialzo dello 0,2%.
Wall Street ha chiuso in ribasso: S&P500 -0,6%. I future sono positivi prima dell’intervento di Jerome Powell di oggi nel tardo pomeriggio. Ieri ah parlato il membro non votante del board della Federal Reserve, il presidente della filiale di Atlanta, Raphael Bostic. Nel suo commento ai dati sull’occupazione di gennaio, Bostic ha elencato tutto quel che alla banca centrale resta da fare, per riportare l’inflazione all’interno dei limiti del mandato.
Le vendite sui bond delle ultime due sedute hanno riportato su il rendimento del Treasury Note a dieci anni , stamattina a 3,62%. BTP a 4,15% all’indomani dell’annuncio dell’arrivo a marzo di un nuovo BTP Italia.
L’euro scende, il cross è a 1,074.
Oro a 1.873 dollari, +0,3%. Bitcoin poco mosso a 22.900 dollari.
www.websim.it

