Borse al galoppo, Banche italiane sui massimi da otto anni
L'indice Stoxx delle Banche europee sale dell'1,5% e si porta sui massimi dal 2018.


La borsa degli Stati Uniti si rafforza strada facendo e sembra proseguire nel rimbalzo di ieri. S&P500 +1,1%. Nasdaq +1,4%.
L'industria manifatturiera statunitense è entrata in contrazione, è questo quel che emerge dalle comunicazioni di oggi pomeriggio di S&P Global. L'indice PMI manifatturiero scende in aprile a 49,9 da 51,9 di marzo, il consensus si aspettava una conferma del dato del mese precedente. Cinquanta è la soglia tra espansione e contrazione. L'indice PMI non manifatturiero di S&P Global peggiora a 50,9 questo mese, da 51,7 del mese passato, gli analisti si aspettavano un miglioramento a 52.
Le case vendute in marzo sono state 693.000, in aumento dell'8,8% mese su mese, il consensus era più in basso, a quota 668.000. In febbraio erano state vendute 637.000, dato rivisto dal precedente 662.000.
Titoli a Wall Street
Apple +0,4% Le vendite di iPhone in Cina sono calate del -19% nel periodo gennaio-marzo 2024, segnando il peggior trimestre dal 2020 segnato dalla pandemia del Covid-19.
Pepsi -2%. La società delle bibite ha chiuso il primo trimestre con un Eps pari a 1,61 dollari, sopra le stime di 1,52 dollari. I ricavi netti hanno raggiunto 18,25 miliardi, sopra le stime di 18,07 miliardi.
Lockheed Martin +2%. Nei primi tre mesi dell'anno il colosso della difesa ha totalizzato un utile per azione pari a 6,39 dollari, con ricavi pari a 17,2 miliardi. Le stime erano di 5,83 dollari su 16,02 miliardi.
Roblox +4%. JPMorgan ha alzato la raccomandazione sulla piattaforma di giochi online da Neutral a Overweight.
General Motors +4% Batte gli obiettivi dei risultati trimestrali e alza le previsioni. La società prevede un utile ante imposte per l'anno fiscale 2024 tra i 12,5 e i 14,5 miliardi di dollari, rispetto ai 12-14 miliardi previsti in precedenza. L'utile netto del primo trimestre è salito del 24,4% a 3 miliardi di dollari, i ricavi sono saliti del 7,6% a 43 miliardi di dollari rispetto alle stime degli analisti di 41,9 miliardi di dollari.
Nvidia +3,%, oltrepassa di nuovo la soglia degli 800 dollari.
Tesla +2%. Pubblicherà i dati trimestrali dopo la chiusura della seduta. Il produttore di veicoli elettrici è pronto per quello che gli analisti hanno descritto come un “trimestre da incubo”, dopo aver registrato il primo calo trimestrale delle consegne in quattro anni.
Spotify Technology +7% La società di streaming audio ha comunicato dati sopra le attese. Gli abbonati premium, che rappresentano la maggior parte delle entrate, sono aumentati del 14% a 239 milioni nel primo trimestre, in linea con le stime. I margini lordi sono aumentati del 27,6% rispetto al 25,2% dell'anno precedente, grazie anche all'aumento dei utili nel settore dei podcast. Gli utenti attivi mensili aumentano del 19% a 615 milioni, ma non raggiungono le indicazioni della società e la mediana delle previsioni degli analisti di 618 milioni.
United Parcel Service +3% ha riportato un utile del primo trimestre superiore alle stime grazie ai tagli dei costi che hanno in parte compensato la scarsa domanda di consegne di piccoli pacchi.
Europa
Le borse dell’Europa accelerano al rialzo nel finale, sostenute da Tech, Retail e Media.
L'indice Stoxx delle Banche europee sale dell'1,5% e si porta sui massimi dal 2018.
Indice EuroStoxx50 +1,40%. FtseMib +1,90%.
Dax di Francoforte +1,40%. L'indice PMI manifatturiero tedesco di HCOB migliora di pochissimo in aprile a 42,2, da 41,9 di marzo: il consensus era 42,7. Molto meglio delle aspettative l'indice non manifatturiero, salito ben al di sopra della soglia che separa la contrazione dall'espansione, a 53,3 in aprile, da 50,1 di marzo. La soglia è 50. Il consensus era 50,5.
Eurozona. L'attività complessiva delle imprese ha registrato questo mese la più rapida espansione in quasi un anno grazie a una ripresa sostenuta dell'importante settore dei servizi che ha ampiamente compensato una più profonda flessione del settore manifatturiero. L'indice preliminare composito Hcob dei responsabili degli acquisti (Pmi), a cura di S&P Global, è salito questo mese a 51,4 da 50,3 di marzo, dato decisamente più alto rispetto alle previsioni di 50,7 secondo un sondaggio Reuters, segnando il secondo mese al di sopra del livello di 50 che separa la crescita dalla contrazione. Il Pmi flash dei servizi è salito a 52,9 da 51,5 del mese scorso, superando tutte le aspettative del sondaggio Reuters, la cui previsione mediana era di un aumento più modesto a 51,8. Il Pmi manifatturiero è invece sceso a 45,6 da 46,1, a fronte di aspettative del sondaggio Reuters che prevedeva un aumento a 46,6. Il Pmi manifatturiero è inferiore a 50 dalla metà del 2022.
Titoli Europa
Sap +4% a Francoforte, il rialzo più ampio da gennaio. Il colosso del software per la gestione delle aziende ha chiuso il trimestre con ricavi cloud rettificati aumentati del 25% a valuta costante, rispetto all'anno precedente, a 3,9 miliardi di euro.
Novartis +4%. La casa farmaceutica svizzera ha alzato le previsioni annuali. I risultati del primo trimestre sono stati superiori alle aspettative. Nel primo trimestre, l'EPS core ha raggiunto 1,80 dollari, sopra le stime di 1,69 dollari. Le vendite nette sono state pari a 11,83 miliardi, sopra le stime di 11,49 miliardi.
Macrovariabili
In lieve ripresa il mercato obbligazionario. Treasury Note a dieci anni a 4,58% da 4,61%. Stamattina Il Sole 24Ore ricorda che tra oggi e giovedì il Tesoro Usa chiederà al mercato la cifra monstre di 183 miliardi di dollari. Bund decennale al 2,51%. BTP decennale a 3,83%. Spread in discesa a 134 punti base.
Euro dollaro in rialzo dello 0,4% a 1,070. "Se le cose vanno nella stessa direzione delle ultime settimane, allenteremo la nostra posizione restrittiva a giugno. In assenza di sorprese è un fatto compiuto". Lo dice il vice presidente della Bce, Luis de Guindos, a Le Monde. Il quale aggiunge che "la BCE dovrà essere molto cauta sulle mosse successive e tenere conto dei segnali provenienti dalla Federal Reserve statunitense".
Petrolio. Brent e Wti +1%.
Gas Naturale UE (Amsterdam) -3% a 28,40 euro/mwh.
Oro a 2.330 dollari l’oncia, invariato. Il ribasso di ieri è stato del -2,70%, uno dei più ampi degli ultimi tre anni.
Bitcoin a 66.400 dollari, poco mosso.
Sotto la lente a Piazza Affari
L'indice Ftse delle Banche italiane guadagna il +2% e si spinge sui massimi dal 2015. Banco BPM +4%. Unicredit +3,3%. BPER +3%. B. Pop. Sondrio +3%.
A2A +3,5%. Intermonte ha alzato il giudizio a Outperform.
Tim +3% Vivendi ha deciso di astenersi dal voto sul rinnovo del Cda di Telecom Italia (Tim) all'assemblea di oggi, dice il gruppo francese, primo azionista di Tim.
Nexi +4%.
Recordati +3% JP Morgan alza il target price a 60 euro, da 56 euro.
Ferrari +2%.
Saipem +1,5% dal -5% dell'apertura, a seguito delle indicazioni positive emerse dalla conference call. La società ha archiviato il primo trimestre 2024 con un profitto netto di 57 milioni di euro (in pareggio nello stesso periodo 2023), un'Ebitda adjusted di 268 milioni, in crescita del 40%, e una generazione di cassa di 68 milioni con conseguente diminuzione del debito finanziario netto di 52 milioni.

