Milano positiva, in rally Recordati dopo l'acquisizione, rimbalzano Saipem e TIM

Recordati +5%. Saipem +3,6% da -3,5% di giovedì. TIM +2%. 

healthcare_websim
farmaceutica websim 2

Le borse dell’Europa si portano sopra la parità in attesa dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti, indice EuroStoxx50 +0,2%. FTSEMIB +0,7%.

Borsa italiana. Anche alla luce degli accenni di ieri del ministro Giancarlo Giorgetti, sono tornate a circolare voci su una tassa straordinaria sugli utili delle grandi società quotate a Piazza Affari. Giorgetti si è riferito in modo vago al settore finanziario e alla difesa. Impossibile in questo momento calcolare la portata del provvedimento, qualunque sia la manovra, l’effetto più rilevante non è sul conto economico ma sul contesto di mercato: le misure estemporanee sono un elemento di incertezza che pesa poi sulle valutazioni.

Italia. Nel primo semestre, l'indebitamento delle amministrazioni pubbliche sul Pil è migliorato in termini tendenziali. Secondo Istat, il deficit/Pil nel periodo gennaio-giugno è sceso al 5,8% dal 7,9% rivisto di un anno prima. Nel solo secondo trimestre il rapporto è passato a 3,4% dal 5,0% rivisto.

Macrovariabili

Il petrolio Brent e WTI sale ancora, dopo il balzo del 5% di ieri, e si avvia a completare la settimana con un guadagno intorno all'8%. "Non credo che ci sarà una guerra totale. Penso che possiamo evitarla. Ma c'è ancora molto da fare, molto da fare": lo ha detto Joe Biden parlando con i reporter dopo aver risposto con una battuta ("quanto sei sicuro che non pioverà?") alla domanda su quanto sia sicuro che si possa evitare un conflitto su larga scala nella regione. Alla domanda se avrebbe inviato truppe americane per aiutare Israele, il presidente ha risposto: "Abbiamo già aiutato Israele. Proteggeremo Israele”.

Titoli

Banca Monte Paschi +1%. Mf cita fonti finanziarie secondo cui il collocamento della terza tranche del Tesoro, che ieri Giorgetti ha annunciato entro fine anno, potrebbe essere fino al 10% e finire sul mercato già nelle prossime settimane. Così il Tesoro andrebbe sotto il 20% come chiesto da Bruxelles, scrive Mf. 

Campari -1% Morgan Stanley ha abbassato il target price da 9,30 a 8,60 euro.

Eni +0,8%, deciderà riguardo alla cessione di ulteriori partecipazioni in Plenitude ed Enilive tenendo presente che vuole quotare le due società in borsa e mantenere la maggioranza del loro capitale. 

Ferragamo Morgan Stanley ha abbassato il prezzo obiettivo da 7,5 a 7 euro, giudizio Underweight confermato.

Italgas Il nuovo business plan dovrebbe essere presentato nelle prossime settimane.

Leonardo +1% Deutsche Bank alza il target price a 27 euro.

Mediobanca  Il patto tra i soci è stato esteso e aggiornato fino alla fine del 2027: la famiglia Doris aumenta la quota e così la quota dei battisti arriva all’11,4%.

Recordati +5% Ha annunciato un accordo con Sanofi per l'acquisizione dei diritti globali del farmaco biologico Enjaymo® (sutimlimab), l'unico prodotto approvato mirato per il trattamento della malattia dell'agglutinina fredda (CAD), una rara patologia linfoproliferativa delle cellule B. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Saipem +3%, da -3,6% di giovedì.

Stellantis Citi taglia il target price a 12,40 euro. RBC abbassa a Sector Perform la sua raccomandazione. A conclusione della terza e ultima tranche del piano di buyback sulle azioni 2024, fino a 1 miliardo di euro, la società detiene azioni proprie pari al 3,95% del capitale.

StM -0,7%. Goldman Sachs riduce il target price a 31,10 euro.

Telecom Italia +2% Oggi il gruppo terrà una riunione del Cda per discutere l'offerta preliminare da 700 milioni di euro che ha ricevuto per Sparkle, secondo quanto riferito a Reuters da due fonti. L'Italia punta ad avere una sola società di reti in fibra ottica operante nel Paese. Lo ha detto il direttore generale del Dipartimento Economia del Mef, Marcello Sala.

Unicredit  La massima autorità di vigilanza della Banca centrale europea ribadisce di essere a favore delle fusioni bancarie transfrontaliere. "Le attività e le fusioni transfrontaliere possono offrire l'opportunità di generare economie di scala e di scopo", ha detto Claudia Buch, presidente del consiglio di vigilanza della Bce, durante una conferenza a Vilnius, senza nominare uno specifico istituto di credito.