BORSA DI MILANO POSITIVA, PARTE FORTE IVECO

Ftse Mib +0,2%
1f83f839e74244528eb7ea4835cfa91e

La borsa di Milano inizia la settimana con un lieve rialzo, indice FtseMib +0,2%.

In Europa. EuroStoxx50 +0,3%. Dax di Francoforte +0,1%.

Asia Pacifico: le borse della Cina sono contrastate. Scende l’Hang Seng di Hong Kong (-0,5%) e sale il CSI 300 dei listìni di Shanghai e Shenzen, +0,6%.Dal settore immobiliare è arrivata stanotte la notizia di una importante operazione finanziaria: lo sviluppatore China Vanke ha annunciato l’intenzione di vendere azioni a 35 soggetti già individuati, per un massimo di 15 miliardi di yuan (2,2 miliardi di dollari). Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

La borsa del Giappone perde l’1%. Kospi di Seul -0,8%. BSE Sensex di Mumbai -0,7%.

Il future del Nasdaq  è debole.

La scorsa settimana l’indice dei tech degli Stati Uniti ha perso il -2,4%.

Macrovariabili

Sale il dollaro, nei confronti di quasi tutte le controparti, in vista del dato di domani sull’inflazione negli Stati Uniti.

Si indebolisce soprattutto lo Won della Corea del Sud: -1%. In rialzo il cross dollaro Yen a seguito del venir meno delle aspettative di un cambio radicale nella politica monetaria del Giappone, inizialmente spinte al rialzo dalla notizia dell’individuazione del nuovo governatore della banca centrale: Kazuo Oueda, l’ex membro del board che dovrebbe prendere il posto di Haruhiko Kuroda, ha detto ai giornalisti che gli stimoli monetari non vanno tolti.

L’euro dollaro si assesta dopo il calo dello 0,5% di venerdì, a 1,067.

Treasury Note a dieci anni a 3,73%, da 3,66% di venerdì. Il BTP ha chiuso a 4,20%.

Petrolio di nuovo giù, il WTI perde l’1% a 78,8 dollari il barile. Gas Europa -4%.

Oro a 1.859 dollari.

Bitcoin a 21.850 dollari.

Titoli

Iveco +2%.

Tim .  Il ministero dell'Economia potrebbe investire fino a 2 miliardi di euro per acquistare il 20% della società della rete di Telecom Italia e mantenere un ruolo di indirizzo dopo l'eventuale quotazione della Netco. Lo ha ha scritto sabato Il Sole 24 Ore precisando che si tratta di una ipotesi sul tavolo e che una decisione non e' stata ancora presa.

Generali , UnipolSai . Nel mondo assicurativo italiano scoppia la grana Eurovita, che nei giorni scorsi, su decisione Ivass, ha bloccato i riscatti per gli oltre 353mila clienti (per 15,3 miliardi di euro investiti su 413 mila polizze). Le autorità di controllo affermano che serve almeno un’iniezione di capitale di 200 milioni che il fondo Cinven, proprietario di Eurovita, non ha per ora messo in programma.

Unipol +0,5%. Mediobanca taglia a Neutral. 

Saipem ha ottenuto due linee di credito bancario, il totale è 860 milioni di euro.

Hera . Il consiglio di amministrazione complessivamente ritiene adeguato l'attuale numero di 15 amministratori, tenuto conto delle dimensioni e della complessità dell'assetto organizzativo della società.

Unicredit . Hsbc alza il target price da 18 a 23 euro, rafforza il Buy.

Intesa Sanpaolo . Intesa Sanpaolo Private Banking punta a una crescita dei ricavi fra il 3,5-4% nel 2023 con la raccolta in rialzo anche del 4%, secondo quanto ha detto il ceo Tommaso Corcos in un'intervista a Bloomberg, aggiungendo che il gruppo "sta facendo scouting di società tra gli 8 e i 12 miliardi di euro di asset in gestione in Svizzera, dove ci stiamo concentrando su clienti offshore".

Ariston Goldman Sachs avvia la copertura con Buy, target price 11,50 euro.

Illimity Bank Banca Akros taglia da Buy a Neutral.

www.websim.it